La Germania si prepara al voto al voto anticipato del 23 febbraio per eleggere il nuovo Parlamento federale (Bundestag); i sondaggi mostrano una vittoria del blocco centrista conservatore che dovrebbe [...] delicata dei rapporti internazionali, la Cina si affida all’esperienza di Wang Yi, attuale ministro degli Affari esteri della Repubblica Popolare Cinese. Wang Yi è noto per il suo equilibrio, ma anche per la sua fermezza nelle relazioni e ...
Leggi Tutto
L’Unione Europea è pronta a reagire ai dazi imposti da Donald Trump: nei prossimi giorni si potrà comprendere se la crisi produrrà una guerra commerciale o se prevarrà il dialogo. Tommaso Mazzotta analizza [...] ecologica. L’Angola fa un passo indietro rispetto al ruolo di mediazione che aveva assunto nel conflitto in atto nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) tra le forze governative e le milizie dell’M23, sostenute dal Rwanda. In modo inaspettato, è ...
Leggi Tutto
Lo scontro commerciale sui dazi ha rimesso al centro dell’attenzione il confronto fra le potenze più importanti a livello globale: gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese. Fernando Ayala ricostruisce [...] la diversa postura che hanno assunto nel difendere l’interesse nazionale e i possibili sviluppi di questa sfida epocale. Pechino ha privilegiato a livello globale la presenza economica e culturale, sviluppando ...
Leggi Tutto
La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] nomina dei vescovi cinesi, Francesco non ha fatto in tempo a vedere la normalizzazione dei rapporti tra Vaticano e Repubblica Popolare. Se non è riuscito un gesuita a chiudere quella pratica, appare improbabile che ci riuscirà il prossimo pontefice ...
Leggi Tutto
Quali sono le dinamiche che si svolgono dietro ad uno degli eventi più influenti della storia che tuttavia accade in piena segretezza? La scelta del romano pontefice avviene infatti attraverso un evento [...] volta saranno presenti al conclave cardinali del Paraguay, Sud Sudan, Serbia, Mongolia, Myanmar, Malesia, Papua Nuova Guinea, Repubblica Centrafricana, Haiti, Timor Est, Singapore, Capo Verde, Svezia e Lussemburgo.Sì, è tutta politica. Ma chi sarà ...
Leggi Tutto
L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] una sana alimentazione, Crea.gov.it.Natale amaro per i produttori di bevande: la Sugar tax minaccia l’economia del settore, Repubblica.it.Più di un miliardo di persone nel mondo convivono con l’obesità, Cnr.it.Sovrappeso e obesità nella popolazione ...
Leggi Tutto
«Il mercato è il trionfo dell’improbabile, la sinfonia del relativo», scriveva Gianni Mura sulla Repubblica in un articolo del luglio 1987. Allora, ancora agli albori di quello che sarebbe diventato un [...] genere giornalistico di enorme successo (la cui invenzione, ma sarebbe meglio dire il cui canone e stile primigenio, si deve al giornalista David Messina), esisteva una certa ritrosia, da parte del giornalismo ...
Leggi Tutto
Wang Yi, attuale ministro degli Affari esteri della Repubblica Popolare Cinese oltre che membro dell’Ufficio politico del Comitato centrale del PCC e direttore dell’Ufficio della Commissione centrale per [...] gli Affari esteri, è nato a Pechino il 19 ottobre 1953 ed ha studiato all’Università di Lingue straniere e studi internazionali di Pechino (BFSU, Beijing Foreign Studies University), dove si è laureato ...
Leggi Tutto
Siamo ad Agrigento, Città della cultura 2025 con annessi chiaroscuri e relative polemiche. Abbiamo letto di cartelli stradali zeppi di refusi; assistito alla pioggia sul palco del teatro Pirandello. Abbiamo [...] guardato le asfaltature nelle strade (effettuate il giorno prima della visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella) e osservato il giorno dopo gli operai muniti di metal detector alla ricerca dei tombini, vergognosamente bitumati 48 ore ...
Leggi Tutto
Jean-Marie Le Pen, fondatore del Front National e protagonista della scena politica francese per oltre mezzo secolo, è deceduto all’età di 96 anni. Figura polarizzante, Le Pen ha segnato il dibattito pubblico [...] ha intrapreso un percorso di moderazione rispetto alle posizioni storiche del padre. La scomparsa di Jean-Marie Le Pen segna la fine di un’era per il panorama politico francese, lasciando una traccia indelebile nella storia recente della Repubblica. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...