• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5 risultati
Tutti i risultati [382]
Lessicologia e lessicografia [5]
Lingua [11]
Grammatica [4]

Noto che alla voce "luccicanza" in Neologismi (2008) si riporta "Già attestato nella Repubblica del 10 agosto 1985, p. 16 (Gi

Atlante (2021)

Ma su questo fatto non ci sono dubbi! Chi si occupa di neologismi, obbedendo a una convenzione lessicografica che è tradizione e vige ancor oggi, ha però il compito di citare fonti scritte. L’indicazione del nostro lettore è comunque preziosa – e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Segnalazione del neologismo innamorabile.

Atlante (2021)

Dobbiamo ammettere che la parola innamorabile – assente nei dizionari e scarsissimamente rappresentata nella lingua dei giornali contemporanei (tre attestazioni dal 1984 a oggi nella “Repubblica” e una [...] volta nel “Corriere della sera” dalla fine dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Come si chiama il tecnico che aggiusta le serrande? Se non cadiamo in errore non c'è un termine atto alla bisogna. Si potrebb

Atlante (2020)

Tutto corretto. La parola è ben formata e gode anche di una attestazione nella «Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana» del 25 luglio 1972, “Foglio delle inserzioni” n° 192, Come si chiama il tecnico [...] che aggiusta le serrande? Se non cadiamo in errore non c'è un termine atto alla bisogna. Si potrebb 6496, indizione di pubblico concorso da parte dell’Ospedale Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Salve, su diversi articoli ho trovato la parola "germofobo" (anche su Repubblica!); la versione corretta non dovrebbe essere

Atlante (2019)

Francamente, più che preoccuparsi se si deva usare germofobo o germofobico (il dubbio comunque si risolverà presto pensando a altre coppie come omofobo sostantivo e omofobico aggettivo), bisognerebbe preoccuparsi di non usare – come spesso invece fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

A proposito della vostra risposta circa il significato della parola “veterocattolico”, vorrei segnalare che, alcuni giorni fa

Atlante (2010)

Tutto vero. Ecco come il quotidiano «La Repubblica», nella versione on line, ha descritto l’evento: «Vittoria Longhitano è la prima donna sacerdote italiana. Potrà benedire e presiedere alle messe di fede [...] vetero-cattolica, confessione cristiana che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Underdog
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Repubblica
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
Repubblica (gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali