• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Biografie [89]
Storia [71]
Diritto [44]
Religioni [33]
Letteratura [31]
Storia delle religioni [15]
Scienze politiche [14]
Diritto civile [17]
Archeologia [16]
Storia e filosofia del diritto [16]

Ideologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Ideologia Georges Burdeau di Georges Burdeau Ideologia sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] Paris 1971. Aron, R., L'idéologie, in Recherches philosophiques, Paris 1936. Aron, R., L'idéologie, support nécessaire de l'action, in ‟Res publica", 1960, n. 3, pp. 276-280. Bell, D., The end of ideology. On the exhaustion of political ideas in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: IDEOLOGIA NAZIONALISTA – IDEOLOGIA COMUNISTA – IDEOLOGIA FASCISTA – PSICOLOGIA SOCIALE – RICERCA OPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ideologia (8)
Mostra Tutti

Partecipazione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Partecipazione GGiuliano Urbani di Giuliano Urbani Partecipazione Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] elencazione pressoché completa della sconfinata varietà di elementi che possono spingere a prendere parte alle decisioni della res publica. Ciò premesso, va detto che alcuni recenti studi empirici consentono di gettare qualche significativo fascio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

Intellettuali

Enciclopedia del Novecento (1978)

Intellettuali NNorberto Bobbio di Norberto Bobbio Intellettuali sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] di tale intensità da rompere non solo il fronte dell'internazionalismo proletario ma anche l'universalità di fatto della res publica degli uomini di cultura. Di fronte agl'intellettuali che dimentichi della loro missione universale si schierano con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – RIVOLUZIONE DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intellettuali (3)
Mostra Tutti

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1962)

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione Piero Treves Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] a definir «giudizio di Dio» la congiura delle Idi di Marzo, mentre distingueva lucidamente fra l'autocrazia e la res publica, fra il suicidio libertario, cattolicamente riprovato, di Catone o di Bruto e l'ideale vittoria perpetua dei vinti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Politici ed economisti del primo Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1978)

Politici ed economisti del primo Settecento  – Introduzione Giuseppe Ricuperati Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] Istituto italiano per gli studi storici, 1970. 24 Cfr. G. Ricuperati, Giornali e società ecc., cit., parte 1, I periodici della «Res publica» delle lettere, pp. 71-187. 25 Ivi, pp. 89-106. 26 Cfr. Lodovico Antonio Muratori, Opere, a cura di G. Falco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Il 311: l'editto di Serdica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il 311: l’editto di Serdica Joachim Szidat Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] pp. 276-282, in partic. 280-282, che considera l’obbligo di pregare per l’imperatore e per lo Stato (res publica) come una conseguenza diretta della malattia di Galerio. Per indicazioni su altri studiosi che condividono questa opinione, cfr. I. Sega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Lattanzio ideologo della svolta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Lattanzio ideologo della svolta costantiniana Gaetano Lettieri Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] ; epit. 2,2-6, ove l’analogia teologico-politica fa definire l’universo, retto da Dio «unicus moderator», come «haec mundi res publica» (epit. 2,5); cfr. Lact., ira 10,42. 29 Lact., inst. I 8,4: «Apparet Herculem Apollinem Liberum Mercurium Iovemque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino) Gino Pistilli Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini. La famiglia [...] di Verona, XXIX (1977-78), pp. 123-135; W.K. Percival, Textual problems in the Latin grammar of G. Veronese, in Res publica litterarum, I (1978), pp. 241-254; A. Tissoni Benvenuti, Schede per una storia della poesia pastorale nel sec. XV: la scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costantino e i templi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i templi Silvia Margutti Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] , Roma 1994, pp. 143-170. Dalla disposizione di Costanzo II si potrebbe dedurre che i beni di pertinenza della res publica fossero già gestiti dall’amministrazione centrale. 50 R. Delmaire, Largesses sacrées, cit., pp. 645-657. 51 Cod. Theod. X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Filosofie e teologie politiche. Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Filosofie e teologie politiche Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo Riccardo Chiaradonna I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] 2010. Più specificamente sul pensiero politico nel De civitate Dei, cfr. A. Neschke-Hentschke, La cité n’est pas à nous. “Res publica” et “civitas” dans le XIXème livre du De civitate d’Augustin d’Hippone, in La Repubblica di Platone nella tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 31
Vocabolario
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
còsa
cosa còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali