• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
307 risultati
Tutti i risultati [10213]
Biografie [2920]
Storia [2486]
Geografia [490]
Fisica [586]
Religioni [569]
Medicina [505]
Temi generali [452]
Arti visive [425]
Diritto [435]
Letteratura [408]

biomeccanica

Enciclopedia on line

Branca della bioingegneria che applica le leggi della fisica allo studio del movimento e dell’equilibrio umano e animale, indagando contemporaneamente sul comportamento e le proprietà (per es., resistenza [...] meccanica dei tessuti) degli organi preposti a tale scopo. Trova applicazione nello sport, dove viene usata per migliorare le prestazioni ottenibili dagli atleti, nella medicina, particolarmente in ortopedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – DISCIPLINE – DISCIPLINE SPORTIVE – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – BIOINGEGNERIA – ORTOPEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biomeccanica (2)
Mostra Tutti

sferocito

Enciclopedia on line

sferocito In ematologia, globulo rosso abnorme. Rispetto al globulo normale è più vicino alla forma sferica, ha diametro inferiore (6 mm) e spessore maggiore (ca. 3 mm), presenta una diminuita resistenza [...] globulare osmotica e meccanica. È tipico, in particolare, dell’anemia emolitica nota come sferocitosi ereditaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: GLOBULO ROSSO – EMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sferocito (1)
Mostra Tutti

globulare

Enciclopedia on line

Biologia Le proteine g. sono le molecole proteiche con struttura tridimensionale sferica. Caratteristica di tali proteine è quella di non essere coinvolte in funzioni di sostegno. Tipico esempio è l’emoglobina. medicina [...] Resistenza g. Quella dei globuli rossi alla loro dissoluzione (emolisi): viene studiata in alcune malattie (itteri emolitici, malattia emolitica del neonato ecc.) caratterizzate da un’abnorme tendenza all’emolisi. Si valuta sospendendo le emazie in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CLORURO DI SODIO – GLOBULI ROSSI – EMOGLOBINA – PROTEINE – EMOLISI

Dubos, René-Jules

Enciclopedia on line

Dubos, René-Jules Microbiologo e patologo francese (St. Brice 1901 - New York 1982) naturalizzato statunitense. Prof. al Rockefeller Institute di New York fino al 1971, autore di ricerche sul metabolismo dei batterî e sull'immunità [...] e la resistenza contro le malattie infettive: The bacterial cell (1945); The white plague: Tuberculosis man and society (1952); The unseen world (1962); So human an animal (1968); A God within (1972); Celebration of life (1981). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – BATTERÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dubos, René-Jules (1)
Mostra Tutti

OGM

Enciclopedia on line

Sigla di organismo geneticamente modificato, usata per indicare organismi il cui patrimonio genetico è stato modificato mediante ibridazione e selezione o mutagenesi e selezione, oppure con metodiche che [...] è un’abbreviazione di genetically modified insect resistance, ovvero pianta GM il cui carattere introdotto induce resistenza nei confronti degli attacchi di specifici insetti. La creazione di organismi con caratteristiche genetiche programmate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – TEMI GENERALI – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO – VARIABILITÀ GENETICA – UNIONE EUROPEA – MUTAGENESI – ERBICIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGM (6)
Mostra Tutti

Fibra

Universo del Corpo (1999)

Fibra Anna Maria Paolucci Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). In istologia, il vocabolo è riferito a varie strutture microscopiche o submicroscopiche: alcune sono strutture intracellulari (per es., i filamenti del citoscheletro, le miofibrille), altre sono cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – NUTRIZIONE E SALUTE

cotrasfezione

Enciclopedia on line

In genetica molecolare, processo di trasferimento genico nelle cellule di mammifero in coltura, in cui si utilizzano tratti di DNA come marcatori di selezione. Il marcatore di selezione più usato è un [...] la sintesi proteica. In presenza di G418 nel terreno di coltura, solo le cellule sottoposte a trasfezione con il gene della resistenza (clonato in un plasmide chiamato p-neo) sopravvivono. Negli esperimenti di c. quindi il plasmide p-neo viene usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – SINTESI PROTEICA – ANTIBIOTICO – MAMMIFERO – PLASMIDE

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Quali sono i maggiori problemi che, [...] carni ci cibiamo; (c) nell'intestino dell'uomo sono presenti miliardi di batteri, in cui la frequenza di mutazioni naturali per la resistenza è di circa 1 su 10 milioni. Nonostante l'ingestione giornaliera, e da decine di migliaia di anni, di DNA dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

cibo transgenico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cibo transgenico Stefania Azzolini Prodotto alimentare derivante da organismi vegetali o animali il cui assetto genetico è stato modificato, grazie alle tecniche di ingegneria genetica, allo scopo di [...] è molto noto l’esempio di un gene di pesce inserito nelle piante di pomodoro per conferire a queste ultime la resistenza al freddo. Il transgene, per essere di qualche utilità in un organismo multicellulare, deve essere inserito nel DNA della cellula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – INGEGNERIA GENETICA – CELLULA GERMINALE – ONCOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cibo transgenico (5)
Mostra Tutti

ANTIBIOTICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131) Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] , con corticosteroidi, ecc.). A tutto questo si aggiungono i problemi posti dai microrganismi che sempre più numerosi divengono resistenti ai vecchi e purtroppo anche ai nuovi antibiotici. A questi problemi ha fatto fronte, almeno in parte, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: VIA PARENTERALE – CHEMIOTERAPICI – CEFALOSPORINE – ANTIBIOGRAMMA – MICRORGANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIBIOTICI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistènte
resistente resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali