• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
586 risultati
Tutti i risultati [10215]
Fisica [586]
Biografie [2921]
Storia [2486]
Geografia [490]
Religioni [570]
Medicina [505]
Temi generali [452]
Arti visive [426]
Diritto [435]
Letteratura [410]

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Antonio Garibaldi Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882. Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] in una nota dei Rend. d. Acc. dei Lincei, s. 4,VII (1891), 1, pp. 88-93, e, per quanto riguarda la resistenza elettrica e il coefficiente di contrazione delle amalgame di bismuto, in una nota in collaborazione col Vicentini (ibid., VII[1891], 2, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

conduttori elettrici

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

conduttori elettrici Giovanni Vittorio Pallottino Corpi nei quali può passare corrente elettrica Conduttori e isolanti si distinguono per la capacità di lasciarsi attraversare dalla corrente elettrica. [...] è misurata dal rapporto fra la tensione elettrica V ai suoi estremi e l'intensità della corrente I che vi scorre. La resistenza dipende sia dal materiale di cui è fatto il conduttore sia dalla sua forma. Un conduttore lungo e sottile offre maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – CIRCUITI INTEGRATI – CORRENTE ELETTRICA – TENSIONE ELETTRICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conduttori elettrici (1)
Mostra Tutti

partitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

partitore partitóre [s.m. e agg. (f. trice) Der. del lat. partitor -oris, dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] Denomin. di dispositivi per ripartire qualcosa, per operare una partizione. [...] si applica la tensione da dividere, V; la tensione V₁ "ripartita" ai capi di R₁ vale V[R₁/(/R₁+R₂)] se la resistenza del circuito derivato (quello a cui è applicato V₁) è molto maggiore di R₁, altrimenti il calcolo è più complicato; variando uno o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partitore (1)
Mostra Tutti

ricoprimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ricoprimento ricopriménto [Atto ed effetto del ricoprire, comp. di ri- e coprire] [FTC] [MCC] (a) L'operazione di rivestire superfici, spec. metalliche, con vernici o con metalli, oppure di assoggettarle [...] esterni. (b) Il proteggere un corpo con un involucro esterno di materiale atto ad aumentare la robustezza meccanica o la resistenza ad agenti dannosi esterni; si pratica, per es., con le barre di combustibile nei reattori nucleari a fissione. ◆ [ALG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

isolamento

Enciclopedia on line

Biologia I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] variazioni di temperatura e di umidità; e) le caratteristiche tecnologiche, come, per es., la lavorabilità, la resistenza meccanica, la resistenza ad agenti corrosivi. Molto vasta è la gamma dei materiali polimerici impiegati per l’i. elettrico. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – POLIETILENTEREFTALATO – RESINE TERMOPLASTICHE – MATERIALI POLIMERICI

cementazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cementazione cementazióne [Atto ed effetto del cementare "rinsaldare"] [FTC] [FSD] Trattamento metallurgico con il quale si conferiscono particolari qualità superficiali a un prodotto, per lo più ferroso [...] in carbonio, per diffusione, gli strati superficiali del pezzo, ponendolo a contatto con speciali sostanze (dette cementanti), al fine di ottenere un indurimento e un aumento della resistenza all'usura: v. diffusione materiale nei solidi: II 163 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cementazione (3)
Mostra Tutti

DRAGO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGO, Ernesto Enrico Giannetto Nacque il 3 dic. 1876 ad Agrigento da Vincenzo e Maria Rametta. Allievo di G. P. Grimaldi, si laureò in fisica all'università di Catania nel 1898, dove nello stesso anno [...] Cimento, s. 4, X (1899), pp. 447-450, rappresenta il suo primo lavoro di ricerca sperimentale, relativo a misure di resistenza elettrica. In seguito il D. pubblicò Ricerche relative all'azione delle onde acustiche sui coherer, in Atti d. Acc. Gioenia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

penetrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

penetrazione penetrazióne [Der. del lat. penetratio -onis "atto ed effetto del penetrare", da penetrare (→ penetrante)] [LSF] (a) Generic., la capacità che ha un corpo o una radiazione o un campo elettrico, [...] [MCF] P. fluidodinamica (in partic., aerodinamica e idrodinamica): l'attitudine di un corpo a muoversi con piccola resistenza in un fluido, determinata essenzialmente dalla forma e, secondariamente, dalla natura della sua superficie; in relazione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

fibra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fibra fibra [Der. del lat. fibra] [LSF] Denomin. di oggetti, di varia natura, caratterizzati da forma allungata o filamentosa, molto flessibili e in genere tessili. ◆ [ALG] Ognuno degli elementi costitutivi [...] . ◆ [OTT] F. ottica monomodale e multimodale: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 314 e. ◆ [FSD] F. resistenti: v. compositi, materiali: I 673 b. ◆ [OTT] Apertura (o diametro del campo modale), attenuazione, diffusione e larghezza di banda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibra (1)
Mostra Tutti

coherer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coherer coherer 〈kohìërë〉 [s.ingl. "che mette in coesione"] [STF] [EMG] [ELT] Nome dato da O. J. Lodge, che se ne servì nelle sue esperienze e ne diffuse grandemente l'uso, al rivelatore di onde elettromagnetiche [...] da un tubetto di vetro con due elettrodi fra i quali è un po' di fine limatura metallica (v. fig.); presenta una resistenza relativamente alta (qualche centinaio o migliaio di ohm), che diminuisce di molto, e resta bassa, se il c. è investito da onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coherer (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 59
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistènte
resistente resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali