• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
570 risultati
Tutti i risultati [10215]
Religioni [570]
Biografie [2920]
Storia [2486]
Geografia [490]
Fisica [586]
Medicina [505]
Temi generali [452]
Arti visive [426]
Diritto [435]
Letteratura [410]

CARLO Borromeo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO Borromeo, santo Michel De Certeau Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] riservati, di tenere in sospeso le parrocchie e le chiese, di disporre dei benefici vacanti, ecc. Tolse ogni facoltà di resistenza giuridica al clero secolare e regolare, esattamente come ai laici. Impossibile o inutile ricorrere a Roma: lo si sapeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS DE ZUÑIGA Y REQUESENS – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIDIOCESI DI MILANO – MARGHERITA DE' MEDICI – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO Borromeo, santo (2)
Mostra Tutti

Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento Tereza Sinigalia Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] per questo essi devono essere riguardati dai contemporanei del dipinto quali modelli, portatori di un’eloquente esortazione alla resistenza e al sacrificio per la fede. Con questo stesso significato le immagini di tali martiri vennero riproponendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

CARAFA, Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Oliviero Franca Petrucci Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] ed egli fu incaricato insieme al cardinal Raffaello Riario di intavolare le conversazioni, che condussero, dopo la vittoriosa resistenza dei Veneziani a Padova (ottobre), nel febbraio dell'anno successivo alla conclusione della pace fra il papa e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – FERDINANDO I D'ARAGONA – FERDINANDO D'ARAGONA – FRANCESCO MATURANZIO – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Oliviero (1)
Mostra Tutti

La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana

Cristiani d'Italia (2011)

La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana Francesco Margiotta Broglio La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] del Cardinale Achille Silvestrini, a cura di L. Monteferrante, D. Nocilla, Roma 2009, pp. 433-451; U. Mazzone, Tra resistenza e ragion di Stato: momenti del pensiero politico di Giuseppe Dossetti, in Giuseppe Dossetti: la fede e la storia. Studi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

ANTONINO Pierozzi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONINO Pierozzi, santo Arnaldo D'Addario Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] di alcuni contemporanei - all'interesse maturato per un deposito bancario. Segno, a un tempo, di un'estrema resistenza del principio aristotelico della fondamentale sterilità del denaro in quanto tale (non v'era alcuna trasformazione, come invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – VESPASIANO DA BISTICCI – BARTOLOMEO DA BRESCIA – SIGEBERTO DI GEMBLOUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONINO Pierozzi, santo (1)
Mostra Tutti

ANSELMO da Baggio, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO da Baggio, santo Cinzio Violante Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] il pagamento fino a un prossimo auspicato incontro personale, A. si congratulava vivamente con il presule lorenese per la resistenza da lui opposta all'imperatore rientrante in Germania e lo esortava a perseverare nella difesa della Chiesa di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SAN BENEDETTO DI POLIRONE – LOTTA PER LE INVESTITURE – AGOSTINO DI CANTERBURY – SIGEBERTO DI GEMBLOUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO da Baggio, santo (2)
Mostra Tutti

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] al 19 maggio 1945 quando fu sciolto e si diede vita al regime commissariale di Ugo Foscolo. Gli organismi della Resistenza mostrarono molta diffidenza verso il Banco, tanto da indurre il ministro del Tesoro Marcello Soleri a sostituire i due vice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

L'ETA MEDIEVALE

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA MEDIEVALE Girolamo Arnaldi L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di trovarsi d'accordo nelle questioni concernenti la fede, regolandosi sulla normativa romana anche per questioni disciplinari, non senza però resistenze da parte di alcuni, per lo più africani. Nel terzo ambito, l'Oriente, il polo di raccordo fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – CONGREGAZIONE CLUNIACENSE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – DONAZIONE DI COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA MEDIEVALE (6)
Mostra Tutti

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] un’approvazione quasi unanime (281 placet e 6 non placet)138. Tuttavia, prima della promulgazione, alcune difficoltà e resistenze vengono al documento dalla Congregazione per il clero139, in nome della preoccupazione per la integrità e ortodossia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo Riccardo Burigana Introduzione Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] -1978), prete della diocesi di Livorno, che racconta questa sua esperienza, R. Angeli, Vangelo nei Lager. Un prete nella resistenza, Livorno 2007; la prima edizione, con questo titolo, è del 1964, riedita varie volte e nel 2007 accresciuta e rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 57
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistènte
resistente resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali