• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
570 risultati
Tutti i risultati [10215]
Religioni [570]
Biografie [2921]
Storia [2486]
Geografia [490]
Fisica [586]
Medicina [505]
Temi generali [452]
Arti visive [426]
Diritto [435]
Letteratura [410]

Sanusiyya

Dizionario di Storia (2011)

Sanusiyya Confraternita mistica musulmana fondata, nel sec. 19°, da Muhammad ibn ‛Ali ibn al-Sanusi, mistico algerino (1787-1859), il quale, dopo un’esperienza di predicazione nello Hijaz, istituì la [...] Sahara e nel Ciad e contro l’occupazione italiana della Cirenaica e della Tripolitania (1911), alimentando la resistenza nazionalista durante il regime colonialista fascista (➔ ‛Omar al-Mukhtar). Dopo la decolonizzazione, nel 1951, Idris, nipote del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – COLPO DI STATO – TRIPOLITANIA – ORTODOSSIA – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanusiyya (3)
Mostra Tutti

BOGGIERO, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGGIERO, Basilio (al secolo Giovanni) Giuseppe Pignatelli Nacque a Celle (Savona) il 5 apr. 1752. La sua famiglia (il padre esercitava il commercio) si trasferì in Spagna quando egli era ancora in tenera [...] consigliere privato il B., che già era stato suo precettore e amico. Lo scolopio in breve divenne l'animatore della resistenza: fu lui a redigere i proclami del Palafox, a pronunciare discorsi veementi; intransigente nel sostenere la necessità di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO da Cimego

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Cimego (da Trento, erroneamente indicato anche come Carentino, Tarentino) Raoul Manselli Originario di Cimego presso Condino nella Val di Bono (Trento), vi esercitò il mestiere di fabbro. [...] la moglie finì sul rogo. Ritornato, da fra' Dolcino, avrebbe partecipato alle sue ultime vicende fino alla disperata resistenza nel Biellese, al monte Rebello sopra Trivero, sebbene di lui non ci parli l'anonima Historia fratris Dulcini heresiarche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

quercia

Enciclopedia on line

botanica Nome di molte specie di piante del genere Quercus, appartenenti alla famiglia delle Fagacee: si tratta di alberi con foglie dentate o più o meno divise, di rado intere, fiori maschili in amenti [...] antiche la q. è una delle tante manifestazioni del sacro nel mondo vegetale e nella sfera degli alberi in particolare: per il suo aspetto forte e maestoso e per la resistenza e durata del suo legno la q. è stata fin dall’antichità simbolo di forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INDOEUROPEO – COCCINIGLIA – PAUCIFLORI – CORTECCIA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quercia (5)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Faenza Cesare Vasoli Si ignora la data della nascita di B., ma era certo ancora assai giovane quando, il 27 giugno 1493, emise i voti solenni nelle mani del Savonarola nel convento domemcano [...] di Firenze. Durante l'assedio delle milizie papali e imperiali partecipò, assieme ai suoi confratelli di S. Marco, alla resistenza della città. Non sappiamo se anche egli sia stato compreso tra i frati arrestati e perseguitati dopo la restaurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sanders, Nicholas

Enciclopedia on line

Storico e polemista (n. Charlwood, Surrey, 1530 circa - m. 1581). Studiò a Oxford; dopo l'ascesa al trono di Elisabetta (1559), lasciò l'Inghilterra per Roma. Nel 1561 il legato papale, S. Hosius, lo portò [...] in Irlanda, S. vi prese parte. Per quasi due anni, nonostante gli insuccessi, S. riuscì a tenere unita la resistenza armata dei cattolici irlandesi. Morì forse nella primavera del 1581, lasciando incompiuta l'opera De origine et progressu schismatis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INGHILTERRA – ANGLICANI – TEOLOGIA – IRLANDA – POLONIA

CASONI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI, Giambattista Alessandro Albertazzi Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] . Tutti questi contatti del C. segnarono per il gruppo cattolico intransigente e bolognese il passaggio dalla "resistenza passiva" alla "resistenza attiva", "ad un'azione cioè più pronunziata e più organizzata nel campo civile e sociale, non potendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGHERITA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ANTONIO BRIGNOLE SALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASONI, Giambattista (1)
Mostra Tutti

LUTERANESIMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUTERANESIMO (XXI, p. 690) Delio Cantimori In seguito alla dichiarazione di indifferenza da parte del governo nazionalsocialista di fronte alle contese fra Deutsche Christen e Bekenntniskirche i "tiepidi", [...] dell'80% dei pastori venivano mobilitati, la Bekenntniskirche, attraverso suoi membri ecclesiastici e laici, partecipò alla resistenza attiva. Dopo la guerra il movimento luterano ha avuto, specialmente per la predicazione del Niemöller, una ripresa ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – NAZIONALSOCIALISMO – VESCOVI LUTERANI – PROTESTANTI – MISTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTERANESIMO (4)
Mostra Tutti

La fede italiana: geografia e storia

Cristiani d'Italia (2011)

La fede italiana: geografia e storia Adriano Prosperi La fede italiana: dalla libertà all'unità Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] le infrazioni. Il che garantì una permanente e sotterranea conflittualità che solo in pochi casi esplose in modo grave. La resistenza degli Stati italiani avvenne caso per caso e non toccò in genere il principio del privilegio di foro. Solo con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Per una geografia dei cattolici in politica

Cristiani d'Italia (2011)

Per una geografia dei cattolici in politica Maria Serena Piretti Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] definire la leadership del governo all’indomani del 25 aprile 1945. I cattolici avevano avuto un ruolo attivo non solo nella resistenza al nazifascismo che aveva insanguinato l’Italia del centro-nord nel 1944 e nel lungo inverno del 1945, ma forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
resistènza
resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
resistènte
resistente resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate circostanze, o a una capacità duratura:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali