• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [652]
Biologia [108]
Medicina [269]
Patologia [107]
Anatomia [42]
Chimica [48]
Zoologia [46]
Biografie [48]
Farmacologia e terapia [30]
Fisiologia umana [31]
Biochimica [32]

chemocettore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

chemocettore Fiorenzo Conti Recettore sensibile a variazioni della composizione chimica del sangue e di altri liquidi biologici. L’attivazione dei chemocettori, agendo sui centri nervosi del tronco [...] aortici da fibre del nervo vago; entrambi i tipi di fibre stabiliscono contatti sinaptici con neuroni del gruppo respiratorio dorsale (specificamente con quelli del nucleo del tratto solitario). La diminuzione della PaO2 determina un aumento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

respirazione

Enciclopedia on line

Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] in cui l’ossigeno ambientale viene assunto secondo diversi meccanismi, in rapporto con il grado di complessità dell’apparato respiratorio, e la r. cellulare, consistente in un processo di ossidazione aerobica di materiali nutritizi, che si svolge all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – APPARATO RESPIRATORIO – EQUILIBRIO ACIDO-BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su respirazione (5)
Mostra Tutti

gradiente protonico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gradiente protonico Anna Atlante Differenza nella concentrazione di protoni tra lo spazio intermembrane e la matrice interna dei mitocondri che si crea, mediante traslocazione attiva (o pompaggio) di [...] protoni, durante il flusso di equivalenti di riduzione lungo la catena respiratoria. Il gradiente protonico elettrochimico transmembrana (ΔμH+) è il fattore che conserva l’energia derivante dalle ossidazioni biologiche, necessaria per la sintesi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – CATENA RESPIRATORIA – ENERGIA LIBERA – MITOCONDRI – METABOLITI

Foà, Carlo

Enciclopedia on line

Fisiologo italiano (Modena 1880 - Milano 1971), figlio di Pio; prof. univ. dal 1914, ha insegnato fisiologia umana nelle univ. di Messina, Parma, Padova e Milano; socio nazionale dei Lincei (1932-38; 1945-46). [...] Autore di numerose pubblicazioni, in particolare sulle ghiandole endocrine, sull'innervazione vasomotrice e respiratoria, sui fermenti digestivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – MESSINA – PADOVA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foà, Carlo (2)
Mostra Tutti

legionella

Enciclopedia on line

Bacillo gram-negativo (Legionella pneumophila) responsabile di una malattia infettiva acuta chiamata legionellosi. La l. sopravvive nell’acqua e nel fango e si trasmette per via aerea; è stata accertata [...] due forme cliniche di legionellosi: una più grave a comparsa sporadica o epidemica, a sintomatologia prevalentemente respiratoria e con polmonite, con elevata letalità nei soggetti immunodepressi, denominata malattia dei legionari; l’altra a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – POLMONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legionella (1)
Mostra Tutti

genoma mitocondriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

genoma mitocondriale Antonio Pizzuti Molecola circolare a doppia elica di 16.569 bp, asimmetrica in composizione di basi (catena pesante ricca in guanina e citosina e catena leggera ricca in adenina [...] e timina), che contiene 37 geni; 13 geni mitocondriali codificano per proteine appartenenti a complessi della catena respiratoria, anche se la maggior parte di questi complessi è formata da proteine codificate nel DNA nucleare; solo il complesso II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

cranio

Enciclopedia on line

Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati. Anatomia Anatomia comparata Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] di senso, e splancnocranio (o c. viscerale), che sostiene la porzione anteriore del tubo digerente (masticatoria e respiratoria) per mezzo degli archi viscerali. Durante il suo sviluppo il c. attraversa uno stadio membranoso (di connettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – ANESTESIA GENERALE – COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cranio (4)
Mostra Tutti

Pesticidi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Pesticidi Ivano Camoni sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] a produrre piante resistenti all'azione di erbicidi non selettivi. 3. Fungicidi a) Composti che alterano la catena respiratoria nei funghi sensibili I composti appartenenti a questo gruppo di fungicidi sono attivi contro i Basidiomiceti e vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – PATOLOGIA – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ACIDO Γ-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesticidi (4)
Mostra Tutti

sacco

Enciclopedia on line

anatomia e medicina In anatomia comparata ed embriologia nome di numerosi organi e formazioni sacciformi. S. aerei Caratteristici prolungamenti dei grandi bronchi principali e secondari degli Uccelli, [...] s. aerei post-toracici, s. aerei cervicali, s. aerei clavicolari, s. aerei pretoracici. Formazioni sacciformi a funzione respiratoria si trovano anche in alcuni Insetti (s. aerei), nei Pedipalpi e nei Palpigradi (s. ventrali). Saccobronchi I bronchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – APPARATO SCHELETRICO – SPAZIO SUBARACNOIDEO – ELASMOBRANCHI – COSTELLAZIONE

ZUNTZ, Nathan

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUNTZ, Nathan Michele Mitolo Fisiologo, nato a Bonn il 7 ottobre 1847, morto a Berlino il 23 marzo 1920. S'addottorò nel 1868 a Bonn si perfezionò a Berlino e nel 1870 ritornò a Bonn, dove fu assistente [...] , dei muscoli, dell'ipoalimentazione e del digiuno, della vita in alta montagna. È molto noto l'apparecchio respiratorio Zuntz-Geppert, per la determinazione dell'anidride carbonica prodotta e dell'ossigeno consumato. Lavori principali: Beiträge zur ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
respiratòrio
respiratorio respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
legionellòṡi
legionellosi legionellòṡi s. f. [der. di legionella, col suff. medico -osi]. – Malattia infettiva acuta provocata dalla legionella; ne sono state individuate due forme cliniche: una più grave a comparsa sporadica o epidemica, a sintomatologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali