• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Lingua [13]
Lessicologia e lessicografia [5]
Grammatica [3]

Breve dizionario di retorica e stilistica

Atlante (2019)

Breve dizionario di retorica e stilistica Gianfranca LavezziBreve dizionario di retorica e stilistica Roma, Carocci editore, 2017Alice guarda i gatti e i gatti guardano nel sole / mentre il sole fa l’amore con la luna (F. De Gregori, Alice, 1974) [...] p. 17.Io t'ho amato sempre, non t'ho amato m ... Leggi Tutto

È possibile che nella vostra banca dati digitale non sia presente il vocabolo "areteico"? Domanda retorica. Ora ho il dubbio

Atlante (2019)

Areteico 'incentrato sulla virtù' (dal greco antico ἀρετή 'virtù', 'eccellenza') è un termine proprio del linguaggio filosofico. Fa parte del lessico specialistico italiano della filosofia. Poiché i termini che sostanziano i linguaggi settoriali e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Salve, se il mio gatto lo chiamo "Roscione", ispirandomi al suo pelo fulvo, uso una figura retorica analoga all'onomatopea, m

Atlante (2019)

Di quali suoni naturali stiamo parlando? In un’onomatopea, abbiamo, come si scrive nel Vocabolario Treccani.it, la «creazione di elementi lessicali che vogliono suggerire acusticamente, con l’imitazione fonetica, l’oggetto o l’azione significata; pu ... Leggi Tutto

Mary Wollstonecraft, alle radici del femminismo moderno

Atlante (2019)

Mary Wollstonecraft, alle radici del femminismo moderno A Vindication of the rights of woman (1792), di Mary Wollstonecraft, può essere considerato uno dei primi e più influenti esempi di filosofia femminista. La retorica diretta della Wollstonecraft e il suo [...] appello a favore dei diritti delle donne rend ... Leggi Tutto

Vertice di Salisburgo: Tusk invita ad abbandonare la retorica

Atlante (2018)

Vertice di Salisburgo: Tusk invita ad abbandonare la retorica Immigrazione e Brexit sono i due temi caldi del vertice informale di Salisburgo tra capi di Stato e di governo del 19 e 20 settembre. Sul primo tema il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk, ancora prima dell’inizio dei colloqui aveva richiam ... Leggi Tutto

"È severamente vietato" è una figura retorica? Non vedo quest'espressione come un pleonasmo, in quanto trovo strano, e scorre

Atlante (2018)

Che cosa significa severamente? ‘In modo severo’, ‘con severità’. La severità è propria di chi «esercita la propria autorità o il proprio ufficio con rigore, senza indulgenza e senza debolezza» ("È severamente [...] ? Non vedo quest'espressione come un pleonasmo, in quanto trovo strano, e scorre "È severamente vietato" è una figura retorica? Non vedo quest'espressione come un pleonasmo, in quanto trovo strano, e scorre severo, nel Vocabolario Treccani on line ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La diplomazia delle Olimpiadi

Atlante (2018)

La diplomazia delle Olimpiadi I greci la chiamavano ekecheirìa: un periodo di tre mesi nel quale, per proteggere la vita degli atleti che si recavano a Olimpia per prendere parte ai Giochi, dovevano essere abbassate le armi. Una tregua [...] che poi è stata consacrata dalla retorica co ... Leggi Tutto

L’Africa al MAXXI

Atlante (2018)

L’Africa al MAXXI Un’opportunità per parlare di Africa in un contesto e da una prospettiva diversa da quella che ci propone la cronaca quotidiana; un punto di vista privo di retorica, oltre le mitizzazioni e gli stereotipi, [...] che dia conto dei fermenti culturali in att ... Leggi Tutto

È normale che un medico scriva sulla propria targhetta “ROSSI dottor MARIO”? A parte il cognome prima del nome, ma quel “dott

Atlante (2018)

Una domanda retorica, che però merita la pubblicazione per lo spirito che la contraddistingue. Aggiungiamo, però, che la fetta nel prosciutto ci sta bene, mentre quel dottor è una farcia fritta e oleosa, [...] in una parola: indigesta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il Venezuela in crisi, tra scontri di piazza e retorica antimperialista

Atlante (2017)

Il Venezuela in crisi, tra scontri di piazza e retorica antimperialista Un’economia che arranca, un PIL che nel corso del 2016 – secondo le stime del Fondo monetario internazionale – si è contratto del 18%, un’inflazione che viaggia su percentuali a tre cifre e dovrebbe attestarsi alla fine dell’anno sul 720%, un tasso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
retòrica
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
rètore
retore rètore s. m. [dal lat. rhetor -ŏris, gr. ῥήτωρ -ορος]. – Presso gli antichi Greci, nome con cui si indicavano gli oratori e i maestri di eloquenza (e in questo senso il termine si usa ancora con preciso riferimento al mondo greco-romano)....
Leggi Tutto
Enciclopedia
retorica
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. Le origini e l’età antica La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria,...
retorica
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere arduo, deve fare i conti con la concezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali