• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1121 risultati
Tutti i risultati [1121]
Temi generali [119]
Diritto [127]
Informatica [78]
Geografia [78]
Economia [76]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]
Storia [63]
Sociologia [51]
Telecomunicazioni [40]
Medicina [52]

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] Museum nel 1759, talvolta è arduo distinguere tra le modalità di comunicazione pubbliche e private. È comunque palese, per esempio secondo l Le difficoltà di quest'interpretazione, che presuppone una continuità primordiale fra le reti vascolari che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Le mafie: dall'Italia al mondo e ritorno

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Enzo Ciconte Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] spedizioni provenienti dal Perù e dalla Bolivia sono di gran lunga più comuni che nei mercati statunitensi. Nell’ultimo decennio . Al nord era necessario attrezzarsi per assicurare reti di distribuzione degli stupefacenti e avere la sicurezza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SISTEMA DI BRETTON WOODS

Equilibrio economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Equilibrio economico Bruna Ingrao Giorgio Israel Il concetto di equilibrio economico Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] della struttura produttiva (imprese, impianti, manodopera, reti di vendita) alle condizioni della domanda finale espressa dai scienza sociale). In che modo si sono sviluppati questi canali di comunicazione e che ruolo ha avuto il dialogo con i fisici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – RELAZIONE D'EQUIVALENZA

La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni Vittorio Mete Mafia e antimafia Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] Consiglio dei ministri può disporre l’azzeramento degli organi di governo di comuni, province e aziende sanitarie. Al loro posto si di conoscenza e di esperienza antimafia accumulato negli anni; le seconde avrebbero portato in dote le proprie reti ... Leggi Tutto

Sottosviluppo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sottosviluppo Franco Volpi Definizione Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] capitali, all'affermazione delle grandi società transnazionali e alle reti di imprese che portano a quella che oggi viene chiamata ' e sopravvivono forme tradizionali di circolazione. La mancanza di linee di comunicazione e la limitatezza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sottosviluppo (6)
Mostra Tutti

Stampa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Stampa Martyn Lyons Introduzione L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] e una visione alternativa della cultura basata sui mezzi di comunicazione uditivi e tattili. Secondo il sociologo canadese, l' dei prodotti editoriali venne trasformata dall'espansione delle reti ferroviarie, che resero accessibili libri e giornali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – SOCIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA EDITORIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stampa (7)
Mostra Tutti

La grande scienza. Computer science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Computer science Scott Kirkpatrick Computer science La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] l'interesse di una larga parte della comunità della computer science. Un secondo cambiamento radicale iniziò ad affermarsi intorno al 1960. Le prime proposte furono avanzate per la trasmissione di dati digitali attraverso reti telematiche condivise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

L'inserimento degli immigrati sul territorio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'inserimento degli immigrati sul territorio Maurizio Ambrosini Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] principale mezzo di comunicazione e di incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro: la scarsa regolamentazione pubblica ha esaltato la funzione delle reti come canale di collocamento dei lavoratori immigrati. Attraverso le reti di connazionali si ... Leggi Tutto

Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti Donatella della Porta Lorenzo Mosca Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica A partire dagli anni Ottanta, [...] un nuovo conflitto tra ‘regimi urbani’, ovvero reti di accordi formali e informali tra attori pubblici e governo e business. Il senso di comunità, aumentato nel corso dell’azione, offre poi una base di appartenenza agli attivisti, rafforzando ... Leggi Tutto

Il ceto politico locale e regionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il ceto politico locale e regionale Carlo Carboni Cenni storici A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] migliore dalla crisi: la ‘fertilizzazione’ dei territori con comunità professionali; la promozione di imprenditorialità e managerialità nel terziario avanzato; la creazione di reti di imprese integrate sul piano tecnologico e finanziario; il sostegno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 113
Vocabolario
comunità telematica
comunita telematica comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito web,...
di prossimità
di prossimita di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali