router <rùutë> (it. <rùter>) s. ingl., usato in it. al masch
>) s. ingl., usato in it. al masch. Dispositivo elettronico che, inserito in una rete di elaboratori, permette la loro interconnessione [...] di verificare il rispetto dei protocolli dicomunicazione. Il r., una volta letto l’indirizzo dell’elaboratore destinatario, è in grado di far viaggiare ciascun pacchetto informativo lungo il percorso migliore per giungere a destinazione. Se le reti ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] diaconie, dei monasteri e lungo le strade di grande comunicazione, cioè lungo gli itinerari dei pellegrini. Fra reti ordinarie, retidi emergenza e retidi sicurezza. Le reti ordinarie sono alimentate direttamente dall’energia esterna; le retidi ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] lunghi pochi metri, come alcune s. di centri abitati, sia vie dicomunicazione lunghe decine o centinaia di kilometri.
Diritto
L’art. 2 del retidi trasporto», mentre la regolamentazione di s. e autostrade di carattere regionale resta di ...
Leggi Tutto
linguistica Prova di c. Nella teoria linguistica di L. Hjelmslev, prova tendente a verificare se la sostituzione di un elemento sul piano dell’espressione comporta una differenza sul piano del contenuto, [...] dicomunicazione, però, deve prevedere un metodo per la ricostruzione esatta della sequenza dei pacchetti in modo da ricomporre il messaggio originario. Questo metodo si è rivelato il più efficiente ed è adottato dalla maggior parte delle reti ...
Leggi Tutto
Sistema dicomunicazione senza cavi che permette la connessione e lo scambio di dati e voce fra dispositivi tecnologici di varia natura (telefoni cellulari, computer, stampanti, fax ecc.). La comunicazione [...] avviene attraverso reti informatiche di piccolissima estensione, che sono chiamate piconets, ognuna delle quali permette la connessione contemporanea di otto dispositivi. ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie dicomunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] delle regioni la materia delle «grandi retidi trasporto e di navigazione», mentre il t. pubblico comunicazione (telegrafo e telefono) attivarono una rete di informazioni che rendeva possibile il governo di tutti i vettori e delle vie dicomunicazione ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] sul principio della specializzazione, con complesse retidi interazione e linee di autorità con rilevanti intersezioni. F.W. (eventualmente con la necessità di alti livelli di coordinamento e dicomunicazione); le organizzazioni che operano in ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] secondarie (alle quali sono connessi gli utenti) al canale dicomunicazione; invece, nel protocollo di token-passing, privo della stazione primaria, l’a. al canale di trasmissione avviene mediante un segnale, token, proveniente dalla stazione ...
Leggi Tutto
Il servizio di diffusione televisiva, quale mezzo dicomunicazione a distanza senza l’uso di conduttori, è stato incluso fra le materie oggetto di riserva statale sin dal 1910; successivamente la riserva [...] Europea ha adottato un quadro normativo unico per tutte le reti e i servizi dicomunicazione elettronica, realizzando la convergenza regolamentare di tutti i mezzi dicomunicazione, tra i quali sono compresi le telecomunicazioni e la radiotelevisione ...
Leggi Tutto
In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] ecc.).
Le tecniche fotoniche permettono di realizzare sistemi dicomunicazione complessi, completamente di tipo ottico. Ciò riguarda non solo la trasmissione, ma anche i sistemi di commutazione in retidi fibre ottiche interconnesse. L’elemento ...
Leggi Tutto
comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito web,...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...