Nella tecnica delle comunicazioni, attributo («senza fili») con il quale si fa riferimento a una connessione tra due o più dispositivi (per es. un computer e una stampante, più computer tra loro, un microfono [...] retidi telefonia cellulare.La possibilità di intercettare un segnale rende una rete senza fili più vulnerabile di una cablata. L’uso di un firewall e di protocolli di per proteggere dalle intrusioni questi sistemi dicomunicazione.Il w. è sempre più ...
Leggi Tutto
Complesso di edifici e di attrezzature in terreno aperto aventi lo scopo di effettuare sia misurazioni sia registrazioni, continue nel tempo, di grandezze geofisiche; salvo i pochi casi del passato di [...] dal consorzio umano ‘disturbante’ e le esigenze dicomunicazione con tale consorzio, derivanti dalla presenza nell’ una legislazione d’emergenza rivolta alla realizzazione diretidi osservatori per il rilevamento delle grandezze pluviometriche ...
Leggi Tutto
telemedicina L’insieme delle conoscenze e delle applicazioni della telematica alla medicina. Ha raggiunto rapidamente una notevole efficienza e affidabilità grazie all’impulso avuto durante il periodo [...] impulso in tal senso può essere fornito dall’utilizzazione delle grandi reti telematiche internazionali che, annullando distanze e tempi dicomunicazione, possono rendere accessibili dati disponibili presso organizzazioni pubbliche quali ministeri ...
Leggi Tutto
Castells Oliván, Manuel. – Sociologo spagnolo naturalizzato statunitense (n. Hellín 1942). Docente di Sociologia presso la California University of Berkeley (1979-2003), quindi professore emerito nello [...] politiche delle società contemporanee. Massimo studioso della “network society”, ha indagato le reti orizzontali formate dalla comunicazione individuale di massa, studiandone gli effetti sulle vite dei singoli e descrivendo l’esercizio mediante ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere di tutto ciò che è intelligibile, cioè comprensibile mediante la facoltà dell’intelletto. L’intelligibile si contrappone perciò tipicamente al sensibile, ma, mentre il termine di [...] di una comunicazione telefonica, cioè la comprensibilità da parte didi i. della conversazione la percentuale dei logatomi ricevuti correttamente. La banda di della voce è sufficiente trasmettere una parte di tale banda, e precisamente la banda 300 ...
Leggi Tutto
Termine – impiegato per la prima volta nel 1992 da N. Stephenson nel romanzo cyberpunk Snow crash per indicare un mondo virtuale in 3D popolato di repliche umane digitali – con il quale si definisce una [...] onlife elaborato da L. Floridi; l’universo costruito attraverso le reti globali dicomunicazione trova tra i suoi campi di applicazione il gaming e l’intrattenimento, la formazione e la didattica, il marketing, le arti e le attività professionali. Il ...
Leggi Tutto
videotex Sistema dicomunicazionedi dati e immagini che consente agli utenti di ottenere informazioni di vario genere (soprattutto su servizi di pubblica utilità) visualizzandole sullo schermo dell’apparecchio [...] (dopo opportuni adattamenti) o su appositi monitor. Le informazioni possono essere diffuse sia su rete telefonica, o su rete dati, sia su canali radio in UHF, come servizi offerti dalle reti televisive. Nel primo caso il v. prende il nome commerciale ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] forma di messaggi di tipo numerico (stringhe di bit) fra gli elaboratori stessi, su appositi circuiti chiamati canali (comuni) di segnalazione. L'introduzione di questo sistema di segnalazione ha generato la rapida diffusione diretidi segnalazione ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] organico di funzioni come quelle dell'urbanistica e dell'architettura, dei nuovi mezzi dicomunicazionedi massa società complesse, a cura di P. Donati, ivi 1986; P. Donati, La famiglia nella società relazionale. Nuove reti e nuove regole, ivi 1986 ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] tecnologico, che ha comportato la continua ricerca di denominazioni nuove; e il graduale abbattimento di ogni ostacolo che precedentemente si frapponeva alle molteplici forme dicomunicazione internazionale, fino alla capillare diffusione della rete ...
Leggi Tutto
comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito web,...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...