RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] taluni casi divengono delle vere e proprie retidi distribuzione di correnti di alta frequenza. Un caso tipico è hanno per prime compreso la grande utilità del nuovo mezzo dicomunicazione; tra esse la marina italiana ha storicamente il primo posto ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati [...] elevato, disponibilità di informazioni e direti sociali adeguate). Anche senza sposare la posizione estrema di Friedman, completamente dai mezzi dicomunicazionedi massa; rivolta dei clienti, sempre meno propensi ad atteggiamenti di tipo deferente ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] disponevano al loro tergo delle reti ferroviarie intatte) avrebbero potuto contromanovrare assai meglio di quanto non era possibile ai di pertinenza dicomuni o di opere pie. I distretti di Asiago, Gorizia, Auronzo, Udine, Feltre, Belluno, San Donà di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 213); Condizioni economiche (p. 217); Commercio e vie dicomunicazione (p. 220); Dominî coloniali (p. 223). - di tappeti e arazci, di velluti (Hengelo), di merletti; l'industria dello iutificio e la diffusissima fabbricazione di corderie e reti ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] tecnica per stabilire una rete dicomunicazioni sicure, rapide, adattabili di manutenzione delle grandi retidi strade ordinarie) - hanno un rendimento alquanto scarso rispetto al costo (consumo di motori, di gomme, di carburante) e per trasporti di ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] seconda dell'organo nel quale si trovano, i capillari formano reti, le cui maglie hanno forma e grandezza assai differenti. è talora così accentuata che si dilata l'ostio dicomunicazione tra orecchietta e ventricolo destro sicché la tricuspide non ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] . nei fenomeni dicomunicazionedi massa. Una più compiuta elaborazione del modello di competenza musicale e Egmont Ouverture, in Musicology, 1949, 2, pp. 269-85.
R.R. Réti, The thematic process in music, London 1951.
F. Salzer, Structural hearing: ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] di Bruxelles (1958), con diametro di 92 m.
Retidi funi. - Un'evoluzione dello schema a travata piana è rappresentata dalle retidi funi, dove le funi portanti e di valore del momento plastico in s. dicomune impiego: essa è trascurabile per travi a ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] dei maggiori, per non dire forse il maggiore, fra i tramiti dicomunicazione dei popoli; il che è dimostrato anche dal fatto che assidue di navigazione interna fino a pochi decennî or sono tante piccole reti staccate, diverse di caratteristiche e di ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] nei mescolatori, che sono disposti in un locale a livello più basso di quello dei baratti.
I mescolatori più comuni sono cilindri di lamiera ad asse orizzontale oppure verticale muniti di agitatori (figg. 4 e 5). In essi si fa cadere lo xantogenato ...
Leggi Tutto
comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito web,...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...