• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1195 risultati
Tutti i risultati [1195]
Diritto [145]
Temi generali [125]
Economia [121]
Scienze demo-etno-antropologiche [113]
Storia [109]
Geografia [89]
Sociologia [77]
Geografia umana ed economica [63]
Scienze politiche [64]
Arti visive [56]

PINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINO (lat. Pinus; fr. pin; sp. pino; ted. Kiefer; ingl. pine) Adriano FIORI Alberico BENEDICENTI Genere di Conifere, della famiglia Abietacee (Linneo, 1735) che comprende alberi sociali, noti sino [...] in molti altri luoghi introdottovi a scopo ornamentale o forestale. Dà legno per varî usi e corteccia che serve a tingere, specie le reti da pesca. Pinus brutia Ten. - Trae il suo nome dal Bruttius ager, ossia la Calabria, dove per la prima volta fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINO (3)
Mostra Tutti

ROBOTICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Robotica Fernando Nicolò (App. V, iv, p. 553) I principali aspetti relativi alla r. sono stati trattati nella voce dell'App. V dell'Enciclopedia Italiana, in cui si delineano le origini dei robot come [...] deve aiutare l'uomo, non sostituirlo. La teleoperazione e lo sviluppo delle reti informatiche e di telecomunicazione rendono possibili sviluppi sociali di grande portata, perché consentono la ridistribuzione degli insediamenti umani nel territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: CONTROLLI AUTOMATICI – RETI INFORMATICHE – REALTÀ VIRTUALE – ALGORITMI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBOTICA (8)
Mostra Tutti

MALAYSIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Malaysia Guido Barbina e Paola Salvatori (App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19) Geografia [...] come un paese moderno, con elevato tasso di scolarizzazione, strutture sociali efficienti e tenore di vita medio-elevato; tuttavia, a industria elettronica, che si avvantaggia di consolidate reti relazionali per lo scambio di conoscenze tecnologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SUD-EST ASIATICO – BAHASA MALAYSIA – SEMICONDUTTORI – LIBERO MERCATO – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAYSIA (15)
Mostra Tutti

MARCHESI, Isole

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHESI, Isole (Marquises: A. T., 162-163 e 164-165) Griffith TAYLOR Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gruppo di dieci isole situate nel centro dell'Oceano Pacifico a circa 10° S. e 140° O., circa [...] (v.) era riservato agli uomini; la pesca si esercitava con reti, arponi, armi, piccoli archi e veleni. Per la navigazione nemico era portata come trofeo e talismano. Le condizioni sociali somigliavano a quelle dei Tahitiani; la popolazione era divisa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Isole (2)
Mostra Tutti

CAIRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 281; App. II, I, p. 477) È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre [...] il primo piano di rinnovamento della viabilità, delle reti idriche e fognarie; in seguito sono raddoppiati in lunghezza e 1981) − che prevedono città nuove e satelliti, strutture sociali e cooperative, leggi per la protezione del suolo agricolo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AREA METROPOLITANA – INDUSTRIA PESANTE – FUNZIONALISMO – ILE DE FRANCE – HASSAN FATHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIRO (7)
Mostra Tutti

BERLUSCONI, Silvio

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Imprenditore e uomo politico, nato a Milano il 29 settembre 1936. Laureato in giurisprudenza, aveva iniziato l’attività imprenditoriale nel settore dell’edilizia, realizzando alle porte di Milano il grande [...] 1979 e il 1984, un grande gruppo nazionale basato su tre reti: Canale 5, Italia 1 e Rete 4. Grazie alla carente fiscale (pena scontata con l’affidamento in prova ai servizi sociali), decadendo da senatore nel novembre 2013. Fu invece assolto con ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – OPINIONE PUBBLICA – GEORGE W. BUSH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLUSCONI, Silvio (6)
Mostra Tutti

BONIFICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 413; App. I, p. 295; II, I, p. 434) Nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale e fino a oggi le attività di b. hanno continuato ad avere in Italia, ma più generalmente in gran parte dei [...] , con i relativi riflessi sulla produttività agricola e sulla condizione sociale degli abitanti. In Italia, la b. integrale, che fino Vedi tav. f. t. Bibl.: G. Supino, Le reti idrauliche, Bologna 1965; Soil Conservation Service (US Department of ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – G. SUPINO – NIGERIA – MALARIA

NICARAGUA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NICARAGUA. Anna Bordoni Giovanni Agostinis – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. La popolazione (5.142.098 [...] ab. stimati da UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) nel 2014. Nonostante il Paese rimanga uno dei più nutritivo di base e di stimolare la creazione di reti locali di produttori agricoli. In aggiunta, sempre nel 2007 ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – CORTE COSTITUZIONALE – CANALE DI PANAMA – UNIONE EUROPEA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICARAGUA (14)
Mostra Tutti

Pakistan

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] Tra la popolazione pachistana si registrano forti disuguaglianze sociali e livelli di sviluppo socioeconomico molto bassi. Il alla vendita di componenti nucleari ad altri paesi o alle reti terroristiche globali. Per altri versi il paese può essere ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SOUTHEAST ASIA TREATY ORGANIZATION – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pakistan (16)
Mostra Tutti

LIBANO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Libano Sergio Di Giorgi Cinematografia Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] altri stili, come il film in costume e la satira sociale), sfruttando anche il richiamo di popolarità di grandi star della canzone . Soltanto grazie al sostegno francese (Fonds Sud, CNC, reti televisive private come Arté o Canal Plus) e a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MÉDECINS SANS FRONTIERES – RIFUGIATI PALESTINESI – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANO (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 120
Vocabolario
social network
social network loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
Sindacato di strada
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali