• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [13]
Storia [17]
Ingegneria [15]
Militaria [12]
Tecnologia bellica [6]
Industria [4]
Temi generali [2]
Strumenti e tecnologia applicata [3]
Scienze politiche [2]
Diritto [2]

Hall, John Hancock

Enciclopedia on line

Armaiolo statunitense (Portland 1778 - Huntsville 1840). Inventò, con W. Thornton, un sistema a retrocarica per fucile da guerra a pietra focaia (1811), caricabile dalla culatta ribaltando indietro sistema [...] di accensione e camera di scoppio. Il fucile H. fu adottato dall'esercito degli USA nel 1819 e, dotato poi di accensione a percussione, vi restò in dotazione per circa 25 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRA FOCAIA – RETROCARICA – PORTLAND – CULATTA

Chassepot, Antoine-Alphonse

Enciclopedia on line

Chassepot, Antoine-Alphonse Armaiolo francese (Mutzig, Basso Reno, 1833 - Gagny 1905). Costruì nel 1866 un fucile ad ago a retrocarica calibro 11, che prese il suo nome e fu adottato in Francia nello stesso anno. Tale arma fu modificata [...] dallo Schmidy nel 1869 e sostituita (1874) dal fucile Gras ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETROCARICA – BASSO RENO – FRANCIA

Lefaucheux, Casimir

Enciclopedia on line

Armaiolo (Bonnétable, Sarthe, 1802 - Parigi 1852). Nel 1835 brevettò il primo sistema veramente efficiente di chiusura per fucile a retrocarica, a canne basculanti, e la relativa cartuccia, con involucro [...] di cartone. I fucili L. ebbero notevole diffusione, perché erano relativamente economici. Il figlio Eugène brevettò nel 1845 un revolver a 6 colpi, che impiegava cartucce con bossolo interamente metallico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETROCARICA – CARABINIERI – INVOLUCRO – REVOLVER – BOSSOLO

Gras, Basile

Enciclopedia on line

Generale francese (Saint-Amans-de-Pellegal 1836 - Chablis 1901). È dovuto a G. un fucile da guerra calibro 11 mm a retrocarica, adottato dall'esercito francese col nome di fucile G. mod. 1874. Quest'arma, [...] a caricamento successivo, con cilindro scorrevole e girevole, sostituì il mod. 1866 Chassepot dal quale si distingueva per l'otturatore, il congegno di mira, la sciabola baionetta e la cartuccia metallica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETROCARICA – OTTURATORE – CARTUCCIA – CHABLIS

Dreyse, Johann Nikolaus von

Enciclopedia on line

Dreyse, Johann Nikolaus von Industriale tedesco (Sömmerda, Erfurt, 1787 - ivi 1867). Nel 1827 inventò il fucile ad ago, dapprima ad avancarica e poi (1836) a retrocarica, con otturatore a cilindro scorrevole e girevole e percussore [...] costituito da un lungo ago che, attraversando l'involucro di carta della cartuccia e la carica di polvere nera, andava a battere sull'innesco del proiettile. Nel 1841 impiantò, nella sua città, una fabbrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETROCARICA – OTTURATORE – CARTUCCIA – ERFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dreyse, Johann Nikolaus von (1)
Mostra Tutti

Cavalli, Giovanni

Enciclopedia on line

Generale d'artiglieria (Novara 1808 - Torino 1879), durante la brillante carriera conclusa come parlamentare, continuò a coltivare gli studî matematici e fisici contribuendo notevolmente al perfezionamento [...] dei cannoni rigati; già nel 1844 un suo affusto venne introdotto in servizio insieme con il nuovo tipo di cannone a retrocarica e ad anima liscia. Ebbe per primo l'idea dell'impiego delle polveri cosiddette progressive per le cariche delle armi. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – RETROCARICA – AFFUSTO – NOVARA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalli, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Remington, Philo

Enciclopedia on line

Industriale (Litchfield, New York, 1816 - Silver Springs, Florida, 1889), figlio di Eliphalet (Suffield, Connecticut, 1793 - Ilion, New York, 1861), fabbricante di armi da fuoco. Subentrato al padre, creò, [...] quella dei rasoi elettrici, dei prodotti per la cura della persona e dei piccoli elettrodomestici. n Fucile R.: fucile a retrocarica con otturatore a blocco, che ebbe varî e successivi modelli, il primo dei quali (mod. 1864-66) fu impiegato negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETROCARICA – BERSAGLIERI – OTTURATORE – NEW YORK – FLORIDA

CARCANO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Salvatore Mario Cermelli Nato a Robbiate (Como) l'11 ott. 1827 da Carlo e da Maria Cattaneo, in una famiglia di modeste condizioni economiche, non terminò gli studi iniziati e si impiegò come [...] attuò il processo di rinnovo delle proprie armi portatili nel modo che si ritenne più economico, e cioè modificando a retrocarica, secondo il sistema proposto dal C., gli ormai superati fucili ad avancarica. Ritubate le canne dei vari modelli 1860 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI LIBIA – PRESA DI ROMA – RETROCARICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCANO, Salvatore (1)
Mostra Tutti

GLISENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLISENTI Sergio Onger Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] nei crogioli; nel 1869, per un revolver a percussione centrale; nel 1870 per un fucile a retrocarica; nel 1876, per un altro fucile a retrocarica; nel 1886, per una innovativa preparazione della lignite per fondere i minerali di ferro negli altiforni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONELLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Cesare Mariano Gabriele Nato a Torino il 3 genn. 1821 da Francesco Andrea, celebre naturalista, e da Fernanda d'Ancona, entrò giovanissimo nella R. Accademia militare di Torino, nella quale [...] . In qualità di ministro, egli si occupò soprattutto delle dotazioni d'armamento delle truppe col fucile a retrocarica rigato mod. 1870 (Vetterli) cal. 10,35, della realizzazione di fortificazioni campali, della costruzione e potenziamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ITALIA MERIDIONALE – RISORGIMENTO – ARTIGLIERIA – RETROCARICA
1 2
Vocabolario
retrocàrica
retrocarica retrocàrica s. f. [comp. di retro- e carica]. – Modo di caricamento delle armi da fuoco (armi a retrocarica) consistente nell’introduzione del proietto e della carica dalla parte posteriore (culatta) anziché dalla parte anteriore...
fucile
fucile (ant. focile) s. m. [lat. *focile «acciarino», der. di focus «fuoco»]. – 1. ant. Acciarino: archibugio a fucile (di qui, per ellissi, il sign. seguente). 2. a. Arma da fuoco portatile individuale, munita di un meccanismo di caricamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali