• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Zoologia [231]
Medicina [159]
Biologia [116]
Anatomia [95]
Patologia [61]
Sistematica e zoonimi [48]
Botanica [45]
Patologia animale [40]
Fisiologia umana [33]
Geografia [33]

CIPRO

Enciclopedia Italiana (1931)

L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] e della Sardegna. Sono state riscontrate altre 17 specie di mammiferi, ma nessun membro della famiglia della puzzola, dell'ermellino e fama di albergare molti rettili velenosi, mentre, sebbene la vipera sia comune, i rettili non sono numerosi, né ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – RICCARDO CUOR DI LEONE – LUIGI PALMA DI CESNOLA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

‛IRĀQ

Enciclopedia Italiana (1933)

‛IRĀQ (A. T., 91-92) Giorgio LEVI DELLA VIDA Mario SALFI Giuseppe FURLANI Giuseppe CARACI Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] dal Sahara si estende fino all'Asia centrale. Tra i Mammiferi noteremo una forma particolare di Daino (Dama mesopotamica), varie specie è ricca di numerose specie di uccelli; numerosi i Rettili, gli Anfibî e i Pesci che insieme con svariate specie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛IRĀQ (14)
Mostra Tutti

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293) Carlo Alfonso ROSSI La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] . Nei vertebrati terrestri il principale prodotto azotato di escrezione è l'urea nei mammiferi (ureotelici) e l'acido urico negli uccelli e nei rettili (uricotelici). Negli organismi ureotelici l'urea si forma essenzialmente nel fegato e l'azoto ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REAZIONI ESOERGONICHE – CATENA RESPIRATORIA – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti

GOTTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTTA Giuseppe Bastianelli (dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout). Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] degli Uccelli è altra cosa. Negli Uccelli e nei Rettili quasi tutta l'urea, formata presumibilmente nel fegato, si si conosce. Manca nell'uomo un'uricase, come esiste nei Mammiferi che trasformano l'acido urico in allantoina. L'opinione più condivisa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTA (4)
Mostra Tutti

COSTA RICA

Enciclopedia Italiana (1931)

RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] pastorizia. Ricche anche le specie animali. Più che i grossi Mammiferi (pelis concolor, F. yaguarundi, F. pardalis, F. tiqrina e le molte e variegate specie d'Insetti. I Rettili sono rappresentati in modo relativamente modesto; scarseggiano le specie ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – VICARIATO APOSTOLICO – JUAN MORA FERNÁNDEZ – FORESTA EQUATORIALE – COSTA DE MOSQUITOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA RICA (13)
Mostra Tutti

NICARAGUA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICARAGUA (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Nardo NALDONI Anna Maria RATTI Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] parte del grande complesso faunistico neotropicale. Fra i Mammiferi noteremo varie specie di cebidi per le scimmie. la fauna degli Uccelli con forme caratteristiche della regione. I Rettili sono altresì ben rappresentati da varî Ofidî (crotali, boa, ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – MANUEL ESTRADA CABRERA – AUGUSTO CÉSAR SANDINO – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICARAGUA (14)
Mostra Tutti

HAITI

Enciclopedia Italiana (1933)

HAITI (A. T., 153-154) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Mario SALFI Melville J. HERSKOVITS Anna Maria RATTI José A. DE LUCA * Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] della sottoregione antillana della regione neotropica. Scarsi i Mammiferi, ma tra questi peculiari alcuni pipistrelli; una , Rapaci, Coraciformi, Palmipedi, Gallinacei, ecc. Tra i Rettili si notano specie interessanti di Ofidî e Lacertilî. Gli Anfibî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAITI (10)
Mostra Tutti

EGEO, Isole italiane dell'

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] d'altronde è naturale, Rodi. Quivi vivono una dozzina di specie di Mammiferi fra cui il riccio, una volpe (Vulpes aegyptiaca), il tasso, la faina Rodi possiede non meno di venti specie di Rettili che appartengono anche all'Asia minore: Ophiops ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – MACCHIA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGEO, Isole italiane dell' (2)
Mostra Tutti

ADDOME

Enciclopedia Italiana (1929)

È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] cavità toracica e addominale avviene anche negli altri Mammiferi, ed è di grande importanza per la completa completamente la cavità addominale dagli organi toracici (maggior parte dei Rettili e degli Anfibî), e finalmente in altri Vertebrati manca ... Leggi Tutto
TAGS: SITUS VISCERUM INVERSUS – OCCLUSIONI INTESTINALI – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – APPENDICE VERMIFORME – APPARATO UROGENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDOME (3)
Mostra Tutti

COLLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] Rettili viventi s'aggira fra 8 e 9. Negli Uccelli varia da 11 a 25; le cifre più elevate si trovano fra i Palmipedi. Vi sono Uccelli a collo corto, e altri a collo lunghissimo e dotato di grande mobilità, come per esempio gli Struzzi. Nei Mammiferi ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CARTILAGINE TIROIDEA – MUSCOLO GENIOIOIDEO – MUSCOLI SCHELETRICI – MUSCOLO DIGASTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 60
Vocabolario
rèttili
rettili rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), amnioti, eterotermi, attualmente diffusi...
mammìfero
mammifero mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali