• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [26]
Geografia [11]
Storia [14]
Arti visive [15]
Letteratura [14]
Scienze politiche [11]
Europa [6]
Archeologia [6]
Geografia umana ed economica [2]
Diritto [5]

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] Henning Larsen Architects (1959), con ilMoesgaard Museum ad Århus (2013) e l’Opera House a Copenaghen (2005) e a Reykjavik (Harpa, 2013), quest’ultimo progettato con l’artista danese Olafur Eliasson e premiato, poco prima della morte di Larsen nel ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – HELLE THORNING-SCHMIDT – ANDERS FOGH RASMUSSEN – LARS LØKKE RASMUSSEN – TRATTATO DI SCHENGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 'altra conferma per la teoria della lontana catastrofe cosmica. Il geologo Haraldur Sigurdsson, dell'Università dell'Islanda a Reykjavik, ricava dall'analisi di vetri da impatto, rinvenuti ad Haiti, un'ulteriore conferma della teoria della catastrofe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

TACCUINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TACCUINO U. Jenni Piccolo album con disegni, schizzi, abbozzi.I t. permettono un esame in profondità della produzione artistica medievale, essendo tra i più importanti strumenti di trasmissione di modelli. [...] Jaques Daliwes); dall'Inghilterra proviene il codice Pepysian, mentre a un'area artistica più periferica appartiene il t. Islandese (Reykjavik, Stofnung Arna Magnussonar, AM. 673a, III, 4°). A S delle Alpi si distinguono in particolare i t. lombardi ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – GIOVANNINO DE' GRASSI – VILLARD DE HONNECOURT – ADEMARO DI CHABANNES – MICHELINO DA BESOZZO

Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania

Il Libro dell'Anno 2011

Alessio D'Auria Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] e per l’innovativo sistema integrato dei rifiuti. Tra le città che si sono contese il riconoscimento: Amsterdam, Barcellona, Bristol, Copenhagen, Friburgo, Malmö, Nantes, Reykjavik, Vitoria (basco Gasteiz). Nel 2011 il premio è andato ad Amburgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – COMMISSIONE EUROPEA – ENERGIA RINNOVABILE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania (5)
Mostra Tutti

BIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] and were in Ireland..., Londra-Dublino 1973 ("A Zircon book"). Islanda: P. E. Olason, Islenzkar aeviskrár frá landnámstímum til arsloka 1940, Reykjavik 1948-52, 5 voll. Israele: Who's who: Israel 1966-1967, Tel Aviv 1966. Libano: Who's who in Lebanon ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – DISTRICT OF COLUMBIA – THÉATRE FRANÇAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

ARTICO, MARE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] . Amplitudini considerevoli si riscontrano solamente sulla costa E. della Terra di Baffin (5 m.), in qualche parte dell'Islanda (Reykjavik, 3,50 m.), sulla costa orientale groenlandese (2 m.), ma di poco si oltrepassa il metro alle Svalbard, si ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCEANO GLACIALE ARTICO – PENISOLA SCANDINAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICO, MARE (1)
Mostra Tutti

EDDA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il celebre storico, poeta e statista islandese Snorri Sturluson (1178-1241) aveva composto, probabilmente tra il 1222 e il 1231, un manuale di arte poetica, al quale non è certo che egli stesso desse [...] : editio princeps, nella collezione Arnamagnaeana, voll. 3, Copenaghen 1848-1887, edizione critica a cura di f. Jónsson, Copenaghen 1910 e Reykjavik 1907; trad. di G. Neckel e F. Niedner, Jena 1825 "Thule", 20). Gli studî eddici in Italia non hanno ... Leggi Tutto
TAGS: SNORRI STURLUSON – ALLITTERAZIONE – CRISTIANESIMO – ORO DEL RENO – GROENLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDDA (1)
Mostra Tutti

Parlamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Parlamento Augusto Barbera di Augusto Barbera  Parlamento Una difficile definizione Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] dell'Islanda in cui il popolo cominciò ad adunarsi nel giugno 930, nella località di Thingviller, poco distante da Reykjavik, per ascoltare il sacerdote che ispirato dallo spirito degli antenati proclamava la 'voce delle leggi' o per assistere all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – ATTI DI INDIRIZZO POLITICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – MAGNA CHARTA LIBERTATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti

GARBOLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GARBOLI, Cesare Raffaele Manica Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] scacchista, che cercò di conculcargli questa tesi quando, con Emanuele De Seta, prendemmo tutti un aereo per andare a Reykjavik, in Islanda, per la sfida mondiale tra Spasski e Bobby Fischer». Ma poi, «dopo tanto teorizzare, a un torneuccio ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DEI DUE MONDI – TEATRO DELLA CRUDELTÀ – LETTERATURA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBOLI, Cesare (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi Signe Horn Fuglesang I popoli dell’europa del nord: i vichinghi Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] e Svezia per i monumenti commemorativi runici cristiani; in Islanda, fu impiegato sui pannelli lignei di Flatatunga (Reykjavík, Thjóéminjasafn Íslands), che sono i più antichi frammenti superstiti di decorazione chiesastica scandinava. Lo stile è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
diplomatichese
diplomatichese s. m. Il linguaggio tipico dei diplomatici, della diplomazia. ◆ Washington e l’Unione Europea hanno ideato una tattica dilatoria chiamata «standard prima, status poi», espressione che consentiva di usare il «diplomatichese»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali