• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [39]
Arti visive [40]
Archeologia [24]
Storia [21]
Europa [15]
Religioni [12]
Geografia [12]
Letteratura [10]
Architettura e urbanistica [10]
Industria [9]

CANTELMO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Giacomo Michel Hayez Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] Carlo I d'Angiò e la Toscana, Firenze 1950, pp. 514 s.; E. Baratier, Invent. duchâteau de Barbentane, dattil. [Arch. Bouches-du-Rhône 1954], nn. 39, 42, 45, 82; E. Leroy, Cartul.de Saint-Paul-de-Mausole à Saint-Rémy-de-Provence, I, Saint-Rémy 1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELMO, Berengario

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO (Gantiaume), Berengario Michel Hayez Figlio di Giacomo, seguì il padre nel Regno di Sicilia, dove è ricordato per la prima volta nel 1269; il 7 maggio di quell'anno infatti re Carlo I d'Angiò, [...] di R. Filangieri, I, Napoli 1950; XVI, ibid. 1962, ad Indices;E. Baratier, Invent. du château de Barbentane [Arch. Bouches-du-Rhône, dattil., 1954], nn. 27, 52; C. De Lellis, Discorsi delle fam. nobili del Regno di Napoli, I, Napoli 1654, pp. 105 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABASSOLE, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABASSOLE, Jean Michel Hayez Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] censi ad Avignone (31genn. 1307, maggio-luglio 1319, 27 ag. 1329)e alcune terre e campi a Saint-Andiol (Bouches-du-Rhône) nel 1322.Il cartulario del C. per gli anni 1336-1337fa menzione di numerosi scambi e acquisti immobiliari a Cavaillon, all'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CANTELMO, Restaino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Restaino (Rostagno) Michel Hayez Primo di questo nome, figlio, probabilmente primogenito, di Giacomo, giunse in Italia con suo padre al seguito di Carlo I d'Angiò. Difatti il 12 maggio 1269 [...] L. Blancard, Inventaire-sommaire des Arch. départ. des Bouches-du-Rhône, s.B, I, Paris 1865, nn. 369, 389, 1969, ad Indices; E.Baratier, Inventaire du château de Barbentane (Bouches-du-Rhône, dattil., 1954), n. 39; C. De Lellis, Discorsi delle fam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ramuz, Charles-Ferdinand

Enciclopedia on line

Poeta e scrittore svizzero di lingua francese (Cully, Vaud, 1878 - Pully, Losanna, 1947). R. esordì con una raccolta di versi e altri volumi di liriche, che hanno intramezzato la sua copiosa produzione [...] ; trad. it. 1942); Si le soleil ne revenait pas (1937; trad. it. 1944). Come poeta pubblicò ancora Chant du pays du Rhône (1929) e scrisse per Stravinskij il libretto dell'Histoire du soldat (1918); rivelò una robusta tempra di moralista nei saggi Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – SVIZZERA – LOSANNA – PARIGI – VAUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramuz, Charles-Ferdinand (2)
Mostra Tutti

CABASSOLE, Philippe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABASSOLE (Cabassoles), Philippe Michel Hayez Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] feudali accordando nel 1352 alla comunità di Cabannes (Bouches-du-Rhône) il permesso di derivare l'acqua della Durance per l' des archives du château de Barbentane [Bouches-du-Rhône, dattil., 1954], cartulario;Avignon, Archives départementales de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Calatrava-Valls, Santiago

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto e ingegnere spagnolo, nato a Valencia il 28 luglio 1951. Laureatosi in architettura nel 1974 presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura di Valencia, ove ha conseguito la specializzazione [...] formale delle membrature della Bce Place Gallery di Toronto (1987-92) o il palese zoomorfismo della stazione del TGV Rhône-Alpes, dove la hall principale è concepita come un enorme uccello dalle ali spiegate (Satolas, Lione, 1988-94). Vedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO CALATRAVA – ANTROPOMORFISMO – VERTEBRATI – EDIMBURGO – VALENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calatrava-Valls, Santiago (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Volpiano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo Nicolangelo D'Acunto Simona Moretti Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta. L'appellativo da Volpiano deriva [...] ove entrò come monaco e ricevette il diaconato. Nel 988 fu posto alla guida del priorato cluniacense di Saint-Saturnin-sur-Rhône (l'attuale Pont-Saint-Esprit). Il trasferimento di G. in Borgogna, oltre (e forse più) che dal suo presunto desiderio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SAN BENIGNO CANAVESE – RIFORMA CLUNIACENSE – OTTONE I IL GRANDE – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO da Volpiano, santo (1)
Mostra Tutti

CIRENEI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRENEI, Luigi Maria Luisa Piccioni Nacque a Castel del Piano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto e da Maria Bottega. Intraprese molto giovane gli studi musicali, dapprima sotto la guida del padre, [...] internazionali della vittoria; fu presente nel 1934 a Parigi; l'anno successivo diresse a Bruxelles e quindi a Valence-sur-Rhône e a Aix-les-Bains. Nel 1935, in riconoscimento dei suoi meriti artistici come direttore e dell'alto livello artistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONEGANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Guido Franco Amatori Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] consociate estere, la cooperazione per iniziative in Italia con imprese quali la DuPont, la I. G. Farben, la Rhône-Poulenc -, nonostante negli anni Trenta l'azienda avesse seriamente perseguito la via della chimica industriale, dopo il successo nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONEGANI, Guido (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali