• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [32]
Letteratura [29]
Lingua [7]
Comunicazione [7]
Religioni [6]
Critica retorica e stilistica [6]
Storia [5]
Strumenti del sapere [5]
Diritto [4]
Temi generali [3]

BONISOLI, Ognibene

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos) Gianni Ballistreri Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] Beroaldo) e curò un'eccellente edizione della Rhetorica ad Herennium di Cornificio e del De inventione ciceroniano ( Prohemium in IustiniEpitome Historiae Trogi Pompeii; Oratio de Rhetorica; Prohemium in Xenophontem de Venatione; Oratio de laudibus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – RHETORICA AD HERENNIUM – SAN DANIELE DEL FRIULI – GALEAZZO MARIA SFORZA – BARTOLOMEO CALDERARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONISOLI, Ognibene (2)
Mostra Tutti

Le poetrie mediolatine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le poetrie mediolatine, trattati che hanno per argomento un insieme di regole dedicate alla composizione [...] i punti di tangenza con le opere classiche di retorica, soprattutto il De inventione di Cicerone, la Rhetorica ad Herennium, l’Epistola ad Pisones e l’Ars poetica di Orazio, letture dal prestigio incontrastato fino all’arrivo dei testi aristotelici ... Leggi Tutto

La lettura e il commento dei classici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo XII inaugura un nuovo periodo della storia medievale, in cui gli autori vivono in modo diverso [...] dialettica le più commentate sono il De inventione e la Rhetorica ad Herennium; per il diritto Giustiniano, per la geometria Euclide, tra classici come quello di Elio Donato a Terenzio oppure quello ad Ovidio e a Stazio di Lattanzio Placido o quello ... Leggi Tutto

barbarismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine barbarismi designa spregiativamente fin dall’antichità le parole (e, più generalmente, gli elementi morfologici, sintattici e stilistici) considerate estranee allo spirito e alla forma di una [...] (Tesi 2000). Barbarismus «espressione viziosa», attestato già nella Rhetorica ad Herennium (IV, 12, 17), permane nel latino tardo, per barbarismi o esotismi, e fu quest’ultimo termine ad essere adottato negli elenchi successivi (Raffaelli 1983: 224 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – RHETORICA AD HERENNIUM – INVASIONI BARBARICHE – CORRIERE DELLA SERA – VITTORIO ➔ ALFIERI

La retorica dalle università alle città

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Duecento, le mutate condizioni sociali e politiche favoriscono nell’Italia dei Comuni [...] fiorentino Bono Giamboni (tra l’altro, volgarizzatore del Tresor) volgarizza, nel Fiore di Rettorica, una parte della Rhetorica ad Herennium, integrandola con estratti dal De inventione. Il trattato ha un fine divulgativo e s’impegna nella creazione ... Leggi Tutto

sentenza

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sentenza è un enunciato in forma concisa, il cui contenuto ha un valore generale che non necessita di passaggi probatori. La sentenza appartiene al dominio delle figure retoriche di pensiero (➔ retorica), [...] del buon vivere devono essere improntate alla virtù» (Rhetorica ad Herennium IV, 17, 24) Lausberg (1969: § 398 , enunciazione che assume un carattere assoluto e onnivalente (Beccaria 1989: ad vocem «sentenza»); (b) il motto «o detto, da qualificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – MARCO AURELIO – QUINTILIANO – IN ABSENTIA – SOTTOSPECIE

Quintiliano, M. Fabio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quintiliano, M. Fabio Giorgio Brugnoli Retore latino (Calahorra 30 - m. dopo 96 d.C.), teorizzatore ed esponente ufficiale della cultura dell'età dei Flavi. Alunno di Remmio Palemone, Domizio Afro e [...] parte della trattazione dell'Institutio erano stati nella sua epoca e da tempo superati dalla Rhetorica vetus (= Rhetorica ad Herennium) e dalla Rhetorica nova (= Cicerone De Inventione) e dalle Retoriche usuali che ne dipendevano, prima, per D., La ... Leggi Tutto
TAGS: RHETORICA AD HERENNIUM – GIOVANNI DI SALISBURY – GIOVANNI DI GARLANDIA – POGGIO BRACCIOLINI – DINASTIA FLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quintiliano, M. Fabio (3)
Mostra Tutti

Albertano da Brescia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Albertano da Brescia Manlio Pastore Stocchi Giudice e letterato bresciano, vissuto tra la fine del secolo XII e la metà del secolo XIII (non si hanno notizie di lui oltre il 1253). Partecipò attivamente [...] , et propter quid, et quomodo, nec non ubi, et quando, et ad quos ipsum dirigendum sit (I XIX 2; ma cfr. anche I IV della materia secondo le varie circumstantiae, desumibile già dalla Rhetorica ad Herennium (I 16) e dal De Inventione ciceroniano (I ... Leggi Tutto
TAGS: RHETORICA AD HERENNIUM – DE VULGARI ELOQUENTIA – GILBERTO PORRETANO – BRUNETTO LATINI – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albertano da Brescia (3)
Mostra Tutti

Teodorico di Chartres

Dizionario di filosofia (2009)

Teodorico di Chartres Filosofo e teologo (m. dopo il 1156). È considerato uno dei rappresentanti più insigni della cosiddetta scuola di Chartres, ossia di quell’insieme di autori che nel 12° sec. hanno [...] alla tradizione e allo studio della retorica commentando il De inventione di Cicerone e la pseudo-ciceroniana Rhetorica ad Herennium. In rapporto invece alla tradizione logica (dialettica), è importante sottolineare come T. sia probabilmente il primo ... Leggi Tutto
TAGS: RHETORICA AD HERENNIUM – SCUOLA DI CHARTRES – OMONIMA CITTADINA – ADELARDO DI BATH – ARTI LIBERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodorico di Chartres (6)
Mostra Tutti

retorica

Enciclopedia on line

L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. Le origini e l’età antica La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] con esse. Roma. I Romani assimilarono rapidamente la r. greca, come dimostrano le prime trattazioni rimaste, la Rhetorica ad Herennium (➔) e il De inventione, opera giovanile di Cicerone: ambedue sono d’ispirazione ermagorea con una notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ANASSIMENE DI LAMPSACO – RHETORICA AD HERENNIUM – GIOVANNI DI GARLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retorica (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
volgariżżare
volgarizzare volgariżżare v. tr. [der. di volgare1]. – 1. Esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile e piana, in modo da renderli accessibili a larghi strati di persone prive di una preparazione specifica: v. i principî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali