• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Diritto [16]
Economia [12]
Biografie [5]
Diritto amministrativo [4]
Diritto commerciale [4]
Diritto privato [4]
Storia [3]
Diritto civile [3]
Diritto tributario [2]
Organizzazioni e istituzioni [2]

Lloyd’s

Enciclopedia on line

Lloyd’s Corporazione di assicuratori con sede a Londra e ramificata, con una particolarissima organizzazione, in tutto il mondo. Deve la sua origine all’iniziativa di Edward Lloyd (m. 1730), proprietario [...] ; questa si estese dai soli rischi marittimi a ogni altro genere di rischio e dalla copertura diretta alla riassicurazione di rischi assunti da altre compagnie in tutto il mondo. La Corporazione non emette direttamente le polizze assicurative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: RIASSICURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lloyd’s (2)
Mostra Tutti

MARSCHALL von Bieberstein, Adolf

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSCHALL von Bieberstein, Adolf Giuseppe GALLAVRESI Diplomatico tedesco, nato a Neuershausen in Brisgovia il 12 ottobre 1842, morto a Badenweiler il 24 settembre 1912. Entrato dapprima nella magistratura [...] e il cui testo fu scritto appunto dal M. Questi fu pure favorevole alla denuncia del trattato segreto di riassicurazione concluso dal Bismarck col governo russo e contribuì pertanto a gettare lo zar nelle braccia della Francia. Ambiziosissimo, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSCHALL von Bieberstein, Adolf (1)
Mostra Tutti

Mercati finanziari. Vigilanza

Diritto on line (2019)

Raffaele Lener Edoardo Rulli Abstract La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] vigilanza sulle assicurazioni L’IVASS, succeduto all’ISVAP, esercita tutte le attività di vigilanza sull’attività assicurativa e riassicurativa. Va notato che, sebbene la rubrica dell’art. 3 c. ass. faccia riferimento all’attività assicurativa, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

RAS [Riunione Adriatica di Sicurtà]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

RAS [Riunione Adriatica di Sicurta] RAS (Riunione Adriatica di Sicurtà)  Compagnia di assicurazione italiana fondata a Trieste nel 1838 per operare nei rami incendi e trasporti. L’attività fu estesa [...] al ramo vita nel 1854 e nel 1868 al settore delle riassicurazioni. Nel corso degli anni ampliò notevolmente la propria sfera d’azione gestendo, direttamente o tramite controllate e consociate, assicurazioni in una cinquantina di Paesi. Nel secondo ... Leggi Tutto

Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni [IVASS]

Diritto on line (2016)

Francesco Moliterni Abstract L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS)  è riconducibile ad  un modello  istituzionale distante da quello della autorità  settoriale e nel contempo [...] al sito www.bankofengland.co.uk/pages/default.aspx; Bianca, C.M., Il contratto, Milano, 1987, 78; Boglione, A., La riassicurazione, Milano, 2012; Banca d’Italia-Isvap, Il trasferimento del rischio di credito tra il settore bancario e il settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Atto amministrativo transnazionale

Diritto on line (2017)

Luca De Lucia Abstract Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] Europeo e del Consiglio del 25.11.2009 (in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione), vers. cons.; regolamento (CE) n. 1093/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24.11.2010 (che istituisce l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Assicurazioni Generali

Enciclopedia on line

Compagnia italiana di assicurazioni (dal 2013 Generali Italia SpA) con sede a Trieste, costituita nel 1831 per iniziativa di un gruppo di commercianti triestini e veneziani. In pochi anni, la compagnia [...] tutte le varie forme di assicurazione sulla vita, le principali forme del ramo danni e operano anche come società di riassicurazione. Dal luglio 2013, dopo il conferimento del ramo italiano delle Assicurazioni Generali in INA Assitalia, il gruppo ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – RIASSICURAZIONE – INA ASSITALIA – ASSICURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assicurazioni Generali (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO III, imperatore di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio dell'imperatore Alessandro II, nacque il 10 marzo 1845, e divenne granduca ereditario nel 1865, in seguito alla morte del fratello maggiore, lo zarevič Nicola. Sposò il 9 novembre 1866 la principessa [...] Per altro, il cancelliere tedesco riescì a mantenere in vita un accordo segreto colla Russia, il cosiddetto trattato di riassicurazione. Quando questo non fu rinnovato, la protezione che lo zar aveva garantito al gabinetto di Parigi contro ogni colpo ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI RIASSICURAZIONE – CRISTIANO IX DI DANIMARCA – FERROVIA TRANSIBERIANA – RELIGIONE ORTODOSSA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III, imperatore di Russia (2)
Mostra Tutti

autoassicurazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

autoassicurazione Metodo di gestione del rischio alternativo alla stipulazione di contratti di copertura del medesimo con imprese di assicurazione. Può ricorrere a questa strategia l’azienda che si trova [...] di assicurazioni controllata dalla casa madre, dell’attività di autoassicurazione. La captive ha due vantaggi: può ricorrere alla riassicurazione per la copertura dei sinistri che ritenesse troppo rischioso assumere in proprio e può, con il tempo ... Leggi Tutto

RANDONE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANDONE, Enrico Anna Millo RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni. Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] (1980-90) fece registrare la netta crescita degli affari in Italia, passata – calcolando la raccolta premi al lordo della riassicurazione – dal 25,2% (un dato in flessione rispetto agli anni Settanta, quando raccoglievano circa il 30%) al 38 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – UNIFICAZIONE EUROPEA – BILANCIO CONSOLIDATO – COMMISSIONE EUROPEA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
riassicurazióne
riassicurazione riassicurazióne s. f. [comp. di ri- e assicurazione]. – Contratto con il quale l’assicuratore si assicura a sua volta per il rischio di dover pagare l’indennità prevista nel primo contratto di assicurazione. La riassicurazione...
riassicurativo
riassicurativo agg. Relativo alla riassicurazione. ◆ Anche per i Lloyds di Londra, che coprono circa il 30% del mercato riassicurativo dell’aviazione e che dovrebbero essere direttamente esposti nell’assicurazione del Wtc, si annuncia una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali