• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [140]
Musica [11]
Biografie [34]
Letteratura [16]
Cinema [12]
Teatro [11]
Diritto [10]
Diritto civile [7]
Arti visive [7]
Storia [7]
Trattatistica e altri generi [5]

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] "La Biennale", è sorta nel 1895, per iniziativa di Riccardo Selvatico, coadiuvato da un gruppo di artisti e da Antonio tutto spedito e naturale. Il '700 è per Venezia un secolo felice, complesso e ricco. La commedia, la satira, la lirica risposero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] di Berlino Ovest. Nel 1979 fu regista di Happy days (Giorni felici) al Royal Court di Londra, con l'interpretazione di B. realtà di teatralizzazione, mettendo in scena, di Shakespeare, un Riccardo II in vesti kabuki e La dodicesima notte trasferita in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

JAZZ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JAZZ Antonio Lanza (XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822) Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] chitarrista Freddie Green (1911-1987). Tra gli esempi più felici del nuovo stile basiano, che molto si giovò degli Lucca, Bruno Tommaso (n. 1946), Enzo Pietropaoli (n. 1955) e Riccardo Del Fra (n. 1956); i batteristi Gil Cuppini (n. 1924), Gegè ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – MODERN JAZZ QUARTET – MICHEL PETRUCCIANI – ENRICO PIERANUNZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

BOITO, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOITO, Arrigo Emerico Giachery Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni. Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] se pure fu scritta) e di cui si servì nel 1920 Riccardo Pick Mangiagalli. Un posto a parte merita il Nerone, pubblicato 1884 alle diverse redazioni di alcuni Canti dell'Aleardi. Felici sono le pagine dedicate a vivaci figure di menestrelli moderni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO PICK MANGIAGALLI – VANGELO DI SAN GIOVANNI – RANIERI DE' CALZABIGI – PRIMA GUERRA MONDIALE – DIRETTORI D'ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOITO, Arrigo (4)
Mostra Tutti

Rossini, Gioacchino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rossini, Gioacchino Guido Turchi Un crescendo di capolavori Gioacchino Rossini, compositore italiano attivo nella prima metà dell’Ottocento, è conosciutissimo per alcuni suoi capolavori, come Il barbiere [...] seguirono L’equivoco stravagante (1811), in due atti, e L’inganno felice, La scala di seta, La pietra del paragone, L’occasione fa e, molto più recentemente, un altro illustre letterato, Riccardo Bacchelli, in una monografia del 1941. I capolavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH SCHILLER – GIOVANNI PAISIELLO – RICCARDO BACCHELLI – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossini, Gioacchino (3)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] Edward II in English history, Manchester 1914. Regni di Edoardo III e Riccardo II (1327-1399): W. Longman, The life and times of d'opera inglese: Albion and Albanius, per la scarsa felicità della musica adattata dal francese L. Grabu sul testo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

WAGNER, Wilhelm Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Wilhelm Richard Gastone Rossi-Doria Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883. Sei [...] per varî anni, fin dopo la morte del Geyer. Riccardo, novenne, entra a quella Kreuzschule, e ne frequenta i nella mia vita io non ho mai goduto in tutta la sua perfezione la felicità dell'Amore, ora io voglio, a questo bellissimo fra tutti i sogni, ... Leggi Tutto

LOGROSCINO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOGROSCINO, Nicola Rosa Leonetti Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] ; ibid., inverno 1742, in collab. con V. Ciampi); Il Riccardo (ibid., carnevale 1743); La Griselda (Palomba; ibid., autunno 1752 che nei concertati il L. abbia saputo coniugare felicemente alcune prerogative del teatro comico come la vivacità ritmica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'opera tra tagli e nuovi talenti

Il Libro dell'Anno 2011

Carla Moreni L’opera tra tagli e nuovi talenti Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scala della stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] fondate e cresciute, a breve distanza, da Claudio Abbado e Riccardo Muti. Dovrebbero essere elette a modello, estese a macchia d’ di José Antonio Abreu: rappresenta uno degli esiti più felici del ben noto ‘Sistema’ venezuelano. Ha debuttato con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: ORCHESTRA GIOVANILE SIMÓN BOLÍVAR – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BERLINER PHILHARMONIKER – COSTITUZIONE ITALIANA – FRANCESCO DE ANGELIS

AZZONI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZONI, Italo Riccardo Allorto Nacque a Parma il 23 dic. 1853. Studiò musica nella città natale sotto la guida del maestro F. Bucellati, poi il 14 ott. 1864 entrò nella locale Scuola di musica, ma solo [...] di musica "A. Boito" le cattedre di canto corale e armonia teorico-pratica (1º luglio 1895). Dopo varie e felici stagioni teatrali trascorse nei primi anni del Novecento a New York in qualità di direttore della Metropolitan Opera Company, l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
Gigacapitalista
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...
dylaniano
dylaniano s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali