• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Biografie [96]
Religioni [81]
Storia [60]
Filosofia [22]
Letteratura [18]
Storia delle religioni [17]
Diritto [15]
Geografia [10]
Arti visive [12]
Storia per continenti e paesi [9]

Il puritanesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nato verso la fine del Cinquecento come movimento religioso, il puritanesimo comincia [...] significativo a quello che è uno degli aspetti fondanti della stessa Riforma, tende ad annullare il valore che ha acquisito l’individuo nella prospettiva luterana e calvinista. Il puritanesimo, comunque, durante il regno di Elisabetta I, riesce a ... Leggi Tutto

Enrico IV, re di Francia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Enrico IV, re di Francia Silvia Moretti Il sovrano che ristabilì la pace dopo la notte di s. Bartolomeo Nel corso del Cinquecento la Francia fu lacerata da violente guerre di religione tra cattolici [...] monarchia Tra cattolici e protestanti Nel periodo di maggiore diffusione della Riforma protestante in Europa, in Francia si era diffuso il calvinismo. I calvinisti francesi furono chiamati ugonotti, dalla parola tedesca Eidgenosse, che significa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – GUERRE DI RELIGIONE – EDITTO DI NANTES – CATTOLICESIMO – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico IV, re di Francia (4)
Mostra Tutti

Socini, Lelio e Fausto

Enciclopedia on line

Teologi italiani del sec. 16º che hanno dato il nome alla dottrina teologico-morale del socinianesimo, diffusa negli ambienti colti d'Europa nei secc. 16º, 17º e 18º e conservata ancora a fondamento delle [...] dogma, non solo cattolico, ma anche luterano, calvinista e zwingliano, seguendo l'ispirazione di Camillo Renato , e dove aveva anche sentito fortemente la suggestione religiosa della Riforma. Nel 1563 Fausto tornò in Italia, dove rimase per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – ANTITRINITARIA – UNITARIANISMO – SPIRITUALISMO – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socini, Lelio e Fausto (2)
Mostra Tutti

Guizot, François-Pierre-Guillaume

Enciclopedia on line

Guizot, François-Pierre-Guillaume Uomo di stato e storico (Nîmes 1787 - Val-Richer, Calvados, 1874). Deputato conservatore, sostenne la monarchia liberale di Luigi Filippo pur opponendosi a ogni sviluppo in senso democratico del costituzionalismo [...] il Terrore, fu educato a Ginevra, nello spirito della ortodossia calvinista. Laureato in legge a Parigi, dopo essere stato prof. di ripetutamente le richieste di Thiers per una riforma elettorale moderata, senza prendere affatto in considerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTODOSSIA CALVINISTA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – CONSERVATORISMO – PARLAMENTARISMO – LUIGI FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guizot, François-Pierre-Guillaume (2)
Mostra Tutti

Tisza, István

Enciclopedia on line

Tisza, István Uomo politico ungherese (Budapest 1861 - ivi 1918), figlio di Kálmán; calvinista, deputato liberale (1886), presidente del Consiglio (1903-05), potenziò il bilancio per la difesa e sostenne il predominio [...] che avrebbe posto in minoranza i Magiari di fronte alle altre nazionalità, attuò da presidente della Dieta (1912) una riforma del regolamento interno parlamentare atta a impedire l'ostruzionismo. Di nuovo presidente del Consiglio (1913-17), si dimise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTRUZIONISMO – CALVINISTA – UNGHERESE – BUDAPEST – MAGIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tisza, István (2)
Mostra Tutti

riforma

Enciclopedia on line

Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] zone degli Stati Uniti dove si sono costituite varie Chiese luterane confederate in unioni o sinodi; il calvinismo (Chiesa riformata) in Svizzera, Scozia, Francia e negli Stati Uniti (presbiteriani); la Chiesa anglicana in Inghilterra e nei paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MODERNA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – ALBERTO DI HOHENZOLLERN – ASSOLUTISMO MONARCHICO – TRATTATO DI AQUISGRANA

Socini

Enciclopedia on line

Socini Adattamento (attraverso la forma latina umanistica Socinus adottata da alcuni suoi membri) del cognome della famiglia senese dei Sozzini, il cui capostipite fu il notaio Mino di Sozzo, trasferitosi [...] alle Decretali. I membri più illustri della famiglia sono due riformatori religiosi: Lelio (Siena 1525 - Zurigo 1562), figlio di di Chiesa a mala pena tollerata sotto la preponderanza calvinista fino al 1690 e poi perseguitata dagli Asburgo cattolici; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTITRINITARIA – UNITARIANISMO – RAZIONALISMO – INGHILTERRA – PROTESTANTI

Turrettini

Enciclopedia on line

Famiglia ginevrina, originaria del castello di Nozzano presso Lucca. Capostipite fu Regolo, gonfaloniere di Lucca. I rami italiani si spensero nel 18º sec.; i rami ginevrini ebbero origine con Francesco [...] -1628), che abbandonò l'Italia per le sue idee religiose di Riforma, e fondò a Ginevra una fiorente casa di seteria. Da suo obbligatorietà delle professioni di fede, rompendo la rigida struttura calvinista, e lottò per una fusione di tutte le chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – POTERE ESECUTIVO – PROTESTANTI – CALVINISTA – TEOLOGIA

Voet, Gijsbert

Enciclopedia on line

Voet, Gijsbert Teologo olandese (Heusden, Brabante, 1589 - Utrecht 1676), uno dei più rappresentativi esponenti della Riforma nei Paesi Bassi. Allievo di Gomarus a Leida (1604), predicatore a Heusden (1617), prese parte [...] una posizione di grande prestigio che si colloca lungo la linea dell'ortodossia riformata ma altresì alle origini del pietismo olandese. Difese le posizioni della teologia calvinista, in polemica con quelle di Cocceio, J. Labadie e con la nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTODOSSIA RIFORMATA – PAESI BASSI – PIETISMO – TEOLOGIA – UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voet, Gijsbert (1)
Mostra Tutti

Cayet, Pierre-Victor-Palma

Enciclopedia on line

Polemista cattolico (Montrichard, Loir-et-Cher, 1525 - Parigi 1610). Alunno di P. Ramo, passò alla Riforma e fu pastore calvinista; seguì Enrico di Navarra a Parigi, dove tornò al cattolicesimo sotto l'influenza [...] antiprotestante (tra i numerosissimi scritti: Les antithèses et contrariétés de J. Huss et de Luther, ensemble de Zwingle et de Calvin, 1596; Le vray orthodoxe de la foy catholique du sacrement de l'autel, 1596); la sua Chronologie septennaire (1598 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO DI NAVARRA – CATTOLICESIMO – CALVINISTA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 29
Vocabolario
calvinismo
calvinismo s. m. – Il complesso delle dottrine teologiche formulate dal riformatore religioso Giovanni Calvino (1509-1564), tra le più rigoriste e austere nell’ambito del protestantesimo, rapidamente diffusesi (16° sec.) in varî paesi d’Europa...
riformato¹
riformato1 riformato1 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di riformare]. – 1. Modificato mediante una riforma, che ha subìto una riforma. In partic., nella sfera religiosa, ordini r., congregazioni r., che seguono una regola riformata rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali