• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Storia [50]
Geografia [33]
Biografie [56]
America [17]
Storia per continenti e paesi [14]
Arti visive [16]
Geografia umana ed economica [11]
Letteratura [15]
Sport [10]
Economia [5]

CORRIENTES

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, situata a 27°28′ S. e 58°49′ O., fu fondata nel 1588 da Alfonso de Vega y Aragón, sul Río Paraná, a 37 km. a sud della confluenza di questo con [...] T., 159 e 160-161). - La provincia di Corrientes fa parte della cosiddetta Mesopotamia Argentina ed è situata fra 27°20′ e 30°40′ 'unione tra Corrientes e i grandi porti del Río de la Plata. Numerose linee di navigazione fanno servizio regolare sul ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI ENTRE RÍOS – RIO GRANDE DO SUL – CANNA DA ZUCCHERO – RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRIENTES (1)
Mostra Tutti

DRAKE, Francis

Enciclopedia Italiana (1932)

Navigatore inglese. Nato forse nel 1541 a Crowndale (Devonshire) e avviato, per cura di sir John Hawkins parente suo, alla vita del mare, era già capitano a 22 anni e sotto il comando del Hawkins si batté [...] 166 uomini d'equipaggio il 13 dicembre 1577, appoggiò al Río de la Plata e nei due mesi più freddi fece sosta al Porto S nonostante il poco di scoperte nuove e il niun profitto dell'occupazione della Nuova Albione, uno dei più memorabili, e il nome ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DI MAGELLANO – RÍO DE LA PLATA – GUERRA DI CORSA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAKE, Francis (2)
Mostra Tutti

ARAWAK

Enciclopedia Italiana (1929)

Gruppo di tribù indigene dell'America Meridionale. Anteriormente alla scoperta dell'America erano sparse dal Rio de la Plata (Chana) all'arcipelago delle Antille (Cabre, Taino, Ciponey): poco prima della [...] tra l'Atlantico e il Pacifico, poiché andava dagli Aruaco, importante popolazione commerciante fra le foci del Rio delle Amazzoni e quelle dell'Orinoco, mediante gruppi stanziati in tutta l'immensa area dei bacini di questi due fiumi, sino nelle ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – ALTIPIANO ANDINO – RIO DE LA PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAWAK (2)
Mostra Tutti

GARAY, Juan de

Enciclopedia Italiana (1932)

GARAY, Juan de José A. de Luna Nacque a Villalba de Losa (Burgos) verso il 1527. A 14 anni s'imbarcò per l'America con lo zio, Juaon Ortiz de Zárate, governatore del Río de la Plata. Prese parte nella [...] guerra civile del Perù. Fu Alguacil Mayor di Asunción; poi, per ordine dello zio, passò al Río de la Plata. G. preparò due spedizioni: una, costituita di alcuni soldati e di 200 Indiani con le loro famiglie, che doveva procedere, per via di terra; l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAY, Juan de (1)
Mostra Tutti

ECHEVERRÍA, Esteban

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta argentino, nato a Buenos Aires il 2 settembre 1805, morto a Montevideo il 19 gennaio 1851. A Parigi, dove si recò nel 1825, si formò un'educazione essenzialmente romantica, e di ritorno in patria [...] delle due della sua terra i primi moti ideali. La poesia d'indole polemico-descrittiva, come la Insurrección del Sud, Avellaneda ecc., la fondazione di una società segreta (La Asociación de Mayo), la collaborazione alla Revista del Río de la Plata ... Leggi Tutto
TAGS: RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – M. MENÉNDEZ – MONTEVIDEO – AMUNÁTEGUI

ESTUARIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Questa voce che in latino (aestuarium da aestus "marea") e anche talora in italiano ebbe un significato più generico (rimasto, ad es., nell'espressione Estuario Veneto), è usata in senso proprio e come [...] tipici si possono citare quelli dei tributarî del Mare del Nord, quelli dei fiumi atlantici della Francia, quello del S. Lorenzo, quello dell'Amazzoni, quello del Río de la Plata. Non in tutte le coste a forti maree si ha tuttavia la formazione di ... Leggi Tutto
TAGS: RÍO DE LA PLATA – MARE DEL NORD – FRANCIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTUARIO (2)
Mostra Tutti

AZARA, Felix de

Enciclopedia Italiana (1930)

Geodeta e naturalista spagnolo. Nato a Barbuñales nell'Aragona il 18 maggio 1746, morto ivi il 26 ottobre 1811. Entrato nel corpo degl'ingegneri militari, prese parte nel 1775 all'impresa militare di Algeri, [...] rilevò anche, per ordine del governo, un tratto della costa argentina meridionale, presiedette ai territorî di frontiera e Azra, Felix de Azara, sus memorias póstumas sobre asuntos del Río de la Plata y del Paraguay, Madrid 1847; B. Mitre y J. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – RÍO DE LA PLATA – FELIX DE AZARA – BUENOS AIRES – MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZARA, Felix de (1)
Mostra Tutti

PLATANISTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATANISTA (dal gr. πλατανιστής, che designerebbe un pesce del Gange; lat. scient. Platanista Wagler, 1830; fr. plataniste; sp. platanista; ted. Schnabeldelphin; ingl. Gangetic dolphin) Oscar De Beaux Genere [...] di lat. australe, e particolarmente nell'Orinoco e nel Rio delle Amazzoni. Stenodelfo o Pontoporia (lat. scient. Stenodelphis Gervais alta e falcata; una sola specie nell'estuario del Río de la Plata. Lipote (lat. scient. Lipotes Miller, 1918) con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATANISTA (1)
Mostra Tutti

BERESFORD, William Carr, visconte

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale inglese. Figlio illegittimo del marchese di Waterford, nacque il 2 ottobre 1/68. Militare, ebbe modo di conseguire larga fama già nella campagna d'Egitto (1799-1803), ma specialmente nella campagna [...] , B., ch'era allora colonnello, fu infatti inviato dal Baird al Río de la Plata, al comando della piccola spedizione (circa 1500 uomini) che avrebbe dovuto procedere alla conquista della terra argentina. B. decise di attaccare Buenos Aires prima di ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI MADERA – RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – INGHILTERRA – MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERESFORD, William Carr, visconte (1)
Mostra Tutti

OTARIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTARIA (dal gr. ὠτάριον "piccolo orecchio"; lat. scient. Otaria Péron, 1816; fr. otarie; sp. otaria; ted. Ohrenrobbe; ingl. sea-lion) Oscar De Beaux Genere di Pinnipedi, che dà il nome alla famiglia [...] possono essere piegati sotto al tronco grazie alla forte curvatura della groppa; la loro suola è nuda e poggia sul terreno ; lungo le coste americane orientali arrivano fino al Río de la Plata, mentre sulle occidentali raggiungono la California e si ... Leggi Tutto
TAGS: RÍO DE LA PLATA – MARE DI BERING – CARTILAGINE – CALIFORNIA – ANTARTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTARIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
pampèro
pampero pampèro s. m. [dall’ispanoamer. pampero ‹pampéro›, der. di pampa (v.)]. – Vento freddo che soffia da sud-ovest in Argentina, e spec. nella zona del Río de la Plata, proveniente dalla regione delle pampas (donde il nome).
manachino
manachino s. m. [dal port. manaquim, che è da una voce indigena sudamericana]. – In zoologia, nome delle varie specie di uccelli appartenenti alla famiglia pipridi, diffusi nel continente americano dal Messico merid. al Río de la Plata: hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali