• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2024 risultati
Tutti i risultati [2024]
Biografie [435]
Religioni [283]
Fisica [149]
Storia [148]
Filosofia [138]
Arti visive [127]
Letteratura [120]
Temi generali [101]
Diritto [84]
Cinema [71]

PFLEIDERER, Otto

Enciclopedia Italiana (1935)

PFLEIDERER, Otto Teologo evangelico, nato a Stetten, presso Stoccarda, il 1° settembre 1839, morto a Grosslichterfelde, presso Berlino, il 18 luglio 1908. Studiò a Tubinga, subendo l'influsso di F. C. [...] il compito di chiarire e dimostrare i dati della fede e di condurre a Dio. Ammetteva pertanto una specie di rivelazione universale, perfetta nel cristianesimo, al quale assegnava un posto eminente tra tutte le religioni, come alla più perfetta. Così ... Leggi Tutto

Virgilio Marone, Publio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Virgilio Marone, Publio Domenico Consoli Alessandro Ronconi Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] che nella città celeste basta a seguir la provedenza etterna (XXI 70-75). Tra l'uno e l'altra c'è naturalmente la rivelazione (Beatrice stessa è colei il cui bell'occhio tutto vede, If X 131). D. più volte sottolinea il divario fra ragione e fede ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TIBERIO CLAUDIO DONATO – GIOVANNI DI SALISBURY – GIAMBATTISTA GIULIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virgilio Marone, Publio (6)
Mostra Tutti

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici

Frontiere della Vita (1999)

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici Giacomo Indiveri (Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera) Christoph Rasche (Institut für Neuroinformatik [...] bordo sul primo pixel e la comparsa dello stesso bordo sul secondo, e codifica la velocità del moto verso destra. Rivelatori del punto focale di espansione Quando un osservatore si sposta all'interno del suo ambiente, i bordi ad alto contrasto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

scolastica

Enciclopedia on line

scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo. Caratteri generali Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus [...] ma secondo rationes reperite dall’ingegno dell’uomo. Il gran libro della natura si sovrappone così al libro della parola rivelata e aiuta a comprenderne le oscurità e il reale significato. In questa direzione fu decisiva l’influenza del Timeo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – ALESSANDRO DI HALES – ROBERTO GROSSATESTA – TEOLOGIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scolastica (2)
Mostra Tutti

Wallis, Quvenzhané

Enciclopedia on line

Wallis, Quvenzhané. – Attrice cinematografica statunitense (n. Houma, Louisiana, 2003) di origini africane, la più giovane interprete candidata al premio Oscar. Nel 2012 ha debuttato nella recitazione [...] Festival di Cannes e il Gran Premio della giuria al Deauville American Film Festival. Ottenuto il premio come miglior attrice rivelazione ai National Board of Review Awards e ai Satellite Awards, nel gennaio 2013 W. è stata candidata all’Oscar come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUNDANCE FILM FESTIVAL – FESTIVAL DI CANNES – PREMIO OSCAR – LOUISIANA

Lüdke, Friedrich Germanus

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Stendal 1730 - Berlino 1792), fu il principale collaboratore di F. Nicolai nell'edizione della Allgemeine Deutsche Bibliothek. Ebbe parte preminente nella cosiddetta polemica sui frammenti [...] teologia astratta, nel senso del pietismo di Semler (Vom falschen Religionseifer, 1767). Più importante Über Toleranz und Gewissensfreiheit (1774), dove la critica al dogmatismo è fondata su una sostanziale identificazione di ragione e rivelazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISTA – DOGMATISMO – PIETISMO – TEOLOGIA – LUTERANO

KRYLOV, Ivan Andreevič

Enciclopedia Italiana (1933)

KRYLOV, Ivan Andreevič Ettore Lo Gatto Favolista russo, nato a Mosca il 2 febbraio 1768, morto ivi il 9 novembre 1844. Orfano di padre a soli dieci anni, fu per qualche tempo impiegato di cancelleria. [...] iniziato dal Novikov, ma anche in questo campo urtò contro le tendenze reazionarie degli anni del regno di Paolo I. La rivelazione del proprio ingegno K. l'ebbe verso i quarant'anni rifacendo alcune favole del La Fontaine. Lo stesso discreto successo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRYLOV, Ivan Andreevič (1)
Mostra Tutti

BIOTERRORISMO

XXI Secolo (2010)

Bioterrorismo Florigio Lista Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] continui nello studio delle funzioni del genoma, usando gli allineamenti del DNA e l’analisi del proteoma, hanno cominciato a rivelare, al suo interno, quali geni sono richiesti per l’infezione e qual è il loro coinvolgimento nella virulenza e nella ... Leggi Tutto

All about Eve

Enciclopedia del Cinema (2004)

All about Eve Claudio G. Fava (USA 1950, Eva contro Eva, bianco e nero, 138m); regia: Joseph Leo Mankiewicz; produzione: Darryl F. Zanuck per 20th Century-Fox; soggetto: dal racconto The Wisdom of Eve [...] a introdurre la vicenda. Gli piace il gioco dei flashback ad incastro, e su questo si basa, si svolge e si rivela la struttura narrativa del film. Ha il gusto innato della bella recitazione, e almeno due terzi del cast gli fornisce una prestazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

La grande scienza. Teoria delle stringhe

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria delle stringhe Augusto Sagnotti Teoria delle stringhe I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] fermioniche e, oltre ai dodici bosoni di gauge di SU(2)×U(1)×SU(3), solo una particella bosonica, peraltro non ancora rivelata, il bosone di Higgs. Il primo modello concreto con supersimmetria fu proposto nel 1974 da Julius Wess e Bruno Zumino, e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 203
Vocabolario
rivelazióne
rivelazione rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia riservata; fare una r., importanti r.;...
rivelàbile
rivelabile rivelàbile agg. [der. di rivelare]. – Che può essere rivelato: segreto, confidenza non rivelabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali