• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2024 risultati
Tutti i risultati [2024]
Biografie [435]
Religioni [283]
Fisica [149]
Storia [148]
Filosofia [138]
Arti visive [127]
Letteratura [120]
Temi generali [101]
Diritto [84]
Cinema [71]

SIRI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIRI, Giuseppe Ecclesiastico, nato il 20 maggio 1906 a Genova. Ordinato sacerdote il 22 settembre 1928, dal 1930 insegnò teologia dogmatica nel seminario di Genova, insieme interessandosi del movimento [...] . È presidente della Commissione episcopale per l'Azione Cattolica Italiana. Dal 1951 presiede le "Settimane sociali dei cattolici italiani". Tra le sue opere di teologia: La Rivelazione, 2 voll., Roma 1952 (4ª ediz.); La Chiesa, 2 voll., ivi 1950. ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – CARDINALE – TEOLOGIA – GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

LIE, Sophus

Enciclopedia Italiana (1934)

LIE, Sophus Ugo Amaldi Matematico norvegese, che per l'ardita novità di vedute, per la sorprendente potenza d'intuito, per l'inflessibile autonomia di pensiero, quasi ribelle a ogni influenza altrui, [...] la sua via. Solo nel 1868, dopo la lettura delle opere di J.-V. Poncelet e di J. Plücker, ebbe, quasi improvvisa, la rivelazione del suo genio matematico. In un lungo viaggio di studio (1869-1870), conobbe a Berlino Felix Klein, col quale passò poi a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIE, Sophus (1)
Mostra Tutti

BOURGEOIS, Émile

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico francese, nato a Parigi il 24 luglio 1857. Studiò alla École normale superieure e nel 1880 ottenne l'aggregazione in istoria, poi il dottorato in lettere nel 1885. Fu professore nel liceo d'Angers, [...] di documenti d'archivio, prediligendo quelli totalmente inediti e la cui pubblicazione abbia il carattere di una rivelazione. A questo periodo della sua attività, indirizzata soprattutto verso la storia diplomatica, spettano i libri originali e ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – QUESTIONE ROMANA – ANGERS – PARIGI – LIONE

DRUMMOND, Henry

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore scozzese, nato a Stirling il 17 agosto 1851, morto l'11 marzo 1897. Prima insegnante nel College della Chiesa libera di Scozia, compì poi lunghi viaggi nell'Africa centrale e in Australia, dai [...] la dimostrazione dell'identità delle leggi della natura con quelle dello spirito. Per il D. l'evoluzione spirituale, culminante nella rivelazione cristiana, non è infatti che l'ultima fase di quella naturale. Bibl.: J. Lütkens, H. D.s Traktate, Riga ... Leggi Tutto
TAGS: RIVELAZIONE CRISTIANA – CRISTIANESIMO – DARWINISMO – AUSTRALIA – LONDRA

ENDOR

Enciclopedia Italiana (1932)

. Una delle città di Manasse (Gios., XVII, 11), a 4 miglia romane a sud del Tabor, non lungi da Naim. Stando al Salmo LXXXII, 11, Endor andò celebrata per la vittoria riportata dagli Ebrei sull'esercito [...] della battaglia di Gelboe, atterrito dal silenzio degli oracoli, venne di notte per indurre una pitonessa a evocargli l'ombra di Samuele e per intendere poi dal profeta la terrificante rivelazione della sorte che lo attendeva (I Re, XXVIII, 18-25). ... Leggi Tutto
TAGS: PITONESSA – MANASSE – EBREI – SALMO

Esistenzialismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Esistenzialismo NNicola Abbagnano di Nicola Abbagnano Esistenzialismo sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] è intesa da Marcel come ‛Mistero' cioè come la presenza nascosta di Dio all'essere stesso dell'uomo, presenza che tuttavia si rivela nella forma personale di un ‛Tu' al quale l'uomo appartiene e a cui non può rifiutarsi quando si impegna nell'amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – TEORIA DEI SISTEMI – LUDWIG BINSWANGER – AZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esistenzialismo (4)
Mostra Tutti

Kapoor, Anish

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kapoor, Anish Kapoor, Anish. – Scultore e architetto indiano (n. Mumbai 1954). Di madre irachena ebrea e padre indiano, quando i genitori si trasferiscono prima a Monaco e poi a Toronto, nel 1971, vive [...] d’arte nel 1977 e si reca in India, dove ritrova tutte le forme che andavano animando i propri lavori in una sorta di rivelazione. Le sue opere sono presenti ed esposte in molte collezioni pubbliche, tra cui il MoMA di New York, il MAXXI di Roma, lo ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – JULIETTE BINOCHE – AMSTERDAM – NEW YORK – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kapoor, Anish (2)
Mostra Tutti

Faraone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Faraone Gian Roberto Sarolli Nome o titolo degli antichi re d'Egitto. D. lo nomina nella Monarchia (II III 2-3), a sostegno dell'affermazione che i miracula spettano soli Deo, ricordando l'episodio [...] polvere (terza piaga d'Egitto). Sempre nella Monarchia (II VII 8), D. lo nomina ancora tra gli exempla di rivelazione sponte Dei e più specificatamente in una delle formule dilemmatiche che egli chiama per signum (per signum, sicut Pharaoni revelatum ... Leggi Tutto
TAGS: EGITTO – ARONNE – MOSÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faraone (4)
Mostra Tutti

Raimondo Sebunde (catalano Ramon Sibiuda, latinizz. Raimundus de Sibiunda)

Dizionario di filosofia (2009)

Raimondo Sebunde (catalano Ramon Sibiuda, latinizz. Raimundus de Sibiunda) Raimondo Sebunde (catalano Ramón Sibiuda, latinizz. Raimundus de Sibiunda) Filosofo e medico catalano (Barcellona 1385 - Tolosa [...] , per l’altro nella ragione. Di qui una «teologia naturale» fondata sulla ragione (che non esaurisce l’ambito della rivelazione, i cui misteri si manifestano nella Scrittura), destinata ad avere molta fortuna. Alcune tesi di R. furono censurate dal ... Leggi Tutto

Muziano, Corrado (ted. Conrad Muth, latinizz. Conradus Mutianus Rufus)

Dizionario di filosofia (2009)

Muziano, Corrado (ted. Conrad Muth, latinizz. Conradus Mutianus Rufus) Muziano, Corrado (ted. Conrad Muth, latinizz. Conradus Mutianus Rufus) Umanista (Homberg, Assia, 1470 - Gotha 1526). Da un periodo [...] , svalutava il dogma e le cerimonie ecclesiastiche, individuava l’essenza del cristianesimo nella vita morale, scorgeva la rivelazione divina presente in tutte le religioni. Dapprima vicino a Lutero, se ne allontanò (1521) come tanti altri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 203
Vocabolario
rivelazióne
rivelazione rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia riservata; fare una r., importanti r.;...
rivelàbile
rivelabile rivelàbile agg. [der. di rivelare]. – Che può essere rivelato: segreto, confidenza non rivelabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali