• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Storia [130]
Geografia [65]
Arti visive [75]
Archeologia [72]
Biografie [58]
Storia per continenti e paesi [37]
Geografia umana ed economica [40]
Asia [32]
Religioni [37]
Temi generali [28]

FRONTINI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONTINI, Francesco Paolo Paola Rosa Nacque a Catania il 6 ag. 1860 da Martino e da Angela Senia. Martino (1828-1909), buon musicista e insegnante di contrappunto, fondò la banda municipale di Catania, [...] e dell'azione coreografica Fatina, oltre alla fiaba musicale La rivolta dell'Olimpo. Il F. ricevette i primi insegnamenti musicali dal vena orientaleggiante è l'altrettanto nota Serenata araba, considerata composizione "che dimostra la genialità d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – LAURO ROSSI – PIANOFORTE – MELODRAMMA – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRONTINI, Francesco Paolo (1)
Mostra Tutti

Libano

Dizionario di Storia (2010)

Libano Stato mediorientale sul Mediterraneo, confinante con Israele e con la Siria, la cui storia ha condiviso fino alla fondazione di uno Stato autonomo con questo nome, nel 1920. Dalla conquista islamica [...] primi. Il fragile equilibrio raggiunto durò fino al 1958, quando la fondazione della RAU (➔ araba unita, Repubblica) scatenò la rivolta della popolazione musulmana, sedata dall’intervento americano nel Paese nel quadro della dottrina Eisenhower. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCORDI DI CAMP DAVID – IMPERO OTTOMANO – PATTO NAZIONALE – MUHAMMAD ‛ALI – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libano (15)
Mostra Tutti

BARISONE di Torres

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISONE di Torres Francesco Casula Regnò, con l'apperativo di giudice, nel Logudoro (contrazione di Locum de Torres)verso la seconda metà del sec. XI. Il suo piccolo stato, posto nel nord-ovest della [...] e Gallura, qualche secolo prima, in conseguenza dell'occupazione araba dell'Africa e della Sicilia che tagliava fuori la Sardegna secondo il Besta (pp. 76 s.), sarebbe stata rivolta soprattutto contro lo stesso B. e testimonierebbe una rottura che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDICATO DI TORRES – ISOLA DEL GIGLIO – MONTECASSINO – MONTECASSINO – BENEDETTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARISONE di Torres (1)
Mostra Tutti

Sasanidi

Dizionario di Storia (2011)

Sasanidi Dinastia persiana (224-641 d.C. ca.) che prende nome dalla discendenza di Sasan, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Perside (Fars). Un nipote di questi, Ardashir Papakan, dopo aver [...] ), si impadronì del governo nell’Iran, fondando così la dinastia sasanide, che regnò sulla Persia sino alla conquista araba. La rivolta aveva fatto leva anche su motivi di sentimento nazionale. Lo spirito nazionale iranico divenne, dunque, un fattore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – REGNO PARTICO – MESOPOTAMIA – COSROE II – VALERIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sasanidi (3)
Mostra Tutti

Esarhaddon

Dizionario di Storia (2010)

Esarhaddon Re assiro (regnante tra il 680 e il 669 a.C.). Erede designato di Sennacherib, per influenza della madre Naqi’a, salì al trono domando la rivolta dei fratelli. Personalità nevrotica, visse [...] e Cipro. Compì importanti spedizioni in terre assai lontane, dilatando la dimensione imperiale: da un lato a Bazu, sulla costa araba del Golfo Persico all’altezza di Bahrein, e dall’altro lato in Egitto (contro il faraone nubiano Taharqa), dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO PERSICO – ASSURBANIPAL – SENNACHERIB – BABILONIA – ASSIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esarhaddon (2)
Mostra Tutti

veterinaria

Enciclopedia on line

Scienza e attività professionale che hanno per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali e inoltre i problemi biologici, sanitari e igienici connessi con il loro allevamento e la loro [...] considerano il vero fondatore della v. per l’attenzione rivolta alle malattie degli animali: l’epilessia nelle capre e il 1200, la v. araba soprattutto per gli studi sui cavalli; i veterinari pratici arabi trasmettono le loro conoscenze ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – CHIMICA, TOSSICOLOGICA – IPPOCRATE DI COO – PRAEFECTUS URBIS – CAUTERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veterinaria (3)
Mostra Tutti

‛Abd Allāh Bin ‛Abd al-‘Azīz Āl Sa‘ūd

Enciclopedia on line

‛Abd Allāh Bin ‛Abd al-‘Azīz Āl Sa‘ūd ‛Abd Allāh Bin ‛Abd al-‘Azīz Āl Sa‘ūd (Abdullah bin Abdulaziz Al Saud), re dell’Arabia Saudita. Figlio (Riyād 1924 - ivi 2015) del sovrano ‛Abd al-‛Aziz Ibn Sa‛ud, principe ereditario dal 1982, è [...] al dialogo interreligioso, nel quadro dei conflitti scaturiti nel 2011 nella cosiddetta Primavera araba ha sostenuto un ruolo di mediazione operando per evitare il dilagare della rivolta, e nel 2012 è stato ispiratore di un piano di pace tra Israele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMAVERA ARABA – ARABIA SAUDITA – STATI UNITI – LEGA ARABA – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛Abd Allāh Bin ‛Abd al-‘Azīz Āl Sa‘ūd (1)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] di Matteo di Vendôme, maestro a Orléans. L’attenzione rivolta alle voci dell’antichità classica (e non solo latina, , e fu di fondamentale importanza come ponte tra la cultura greco-araba e l’Occidente. Il 12° sec. nel suo insieme rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

provenzale

Enciclopedia on line

Lingua comprendente in senso lato i dialetti della Provenza, della Linguadoca, della Guascogna, del Périgord, del Limosino e dell’Alvernia, oggi sopraffatti dalla diffusione del francese. Linguistica Come [...] segnalate con un tipo di componimento della lirica araba, lo zagial, in arabo-andaluso volgare, che presenta un numero variabile e a uno schema di rime inflessibile, ed essa fu rivolta essenzialmente a esprimere il sentimento d’amore. Più libero, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: FOLCHETTO DI MARSIGLIA – RAMBERTINO BUVALELLI – ARNALDO DI MAREUIL – PERCIVALLE DORIA – LANFRANCO CIGALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su provenzale (1)
Mostra Tutti

giacobiti

Enciclopedia on line

Religione Seguaci della Chiesa monofisita di Siria fondata da Giacobbe Baradeo (siriaco Ya‛qōb Būrde‛ānā; m. 578), vescovo d’Edessa; la denominazione da loro adottata è Siri ortodossi. Seguono il monofisismo [...] accolse con favore l’occupazione persiana e poi quella araba, e successivamente alla riconquista bizantina (10° sec.) del partito whig, risolutamente antistuardista, parve offrire un’occasione alla rivolta. Il conte di Mar in Scozia e T. Forster in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MODERNA
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – RIVOLUZIONE INGLESE – GIACOMO II STUART – FAMIGLIA STUART – LEGITTIMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giacobiti (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 48
Vocabolario
intifada
intifada s. f. [dall’arabo intifā'ḍah, propr. «scuotimento» e per estens. «sollevazione»]. – Termine che designa la rivolta degli arabi palestinesi contro lo stato d’Israele: l’insurrezione ebbe inizio nel dicembre 1987 sviluppandosi, oltre...
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali