COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] S. Andrea delle Fratte e da lì, secondo quanto afferma F. Ubaldini, traslato nella chiesa di S. Settimio a Iesi, dove nel vocum collectus per A. C. ex Petrarcha, Siculo, rege Roberto, Barbarino, uno spoglio lessicale conservato nel Vat. lat. 3217; ...
Leggi Tutto
Umanista (Iesi 1474 - Roma 1549). Gesuita, segretario di Leone X e Clemente VII, dopo Pomponio Leto fu l'anima dell'umanesimo romano; dal 1537 vescovo di Nocera Umbra. Tra i primi si occupò della poesia italiana delle origini e della provenzale e per primo dell'antica poesia portoghese, facendo trascrivere ... ...
Leggi Tutto
Vittorio Fanelli
, L'umanista jesino (1474-1549) ebbe una parte di un certo rilievo nella questione della lingua che si agitò nei primi decenni del Cinquecento; ci ha tramandato un frammento del De vulgari Eloquentia che si fece trascrivere, attorno all'anno 1526, dal codice Trivulziano per la parte ... ...
Leggi Tutto
Nato a Jesi nel 1474, dal 1497 fu abbreviatore delle lettere apostoliche e poi segretario di Leone X e di Clemente VIII. Scomparso Pomponio Leto, fu l'anima dell'umanesimo romano: sono celebrati dai poeti del tempo gli Orti Colocciani. Nel 1537 succedette a Varino Favorino nel vescovado di Nocera Umbra. ... ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Giorgia Castiglione
Nacque intorno alla metà del XV secolo da Antonio e compì gli studi a Bologna, dove il 9 luglio 1477 gli fu conferito il diploma di dottore in diritto canonico.
Noto [...] due brevi, diretti, l'uno, al conte Ottaviano Ubaldini, perché gli lasciasse riprodurre dalla libreria di Urbino copia biblioteca desiderava fosse trascritto il De re militari di Roberto Valturio. Questi gli ultimi atti documentati della vita del ...
Leggi Tutto