• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Storia [62]
Biografie [65]
Arti visive [40]
Religioni [29]
Storia delle religioni [15]
Architettura e urbanistica [17]
Storia medievale [9]
Archeologia [9]
Geografia [6]
Storia e filosofia del diritto [4]

JUMIEGES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JUMIEGES M. Baylé JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali) Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] tempi del duca di Normandia Guglielmo detto Lungaspada.La ricostruzione della chiesa di Saint-Pierre sul Roberto Champart, già abate di J., divenuto nel 1045 vescovo di Londra e quindi arcivescovo di Canterbury.La data di inizio della costruzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ECOLE NATIONALE DES CHARTES – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUALTIERO DI CHÂTILLON – GUGLIELMO DA VOLPIANO – ABBAZIA DI SAN GALLO

GUGLIELMO di Grantmesnil

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO di Grantmesnil Andrea Bedina Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] del 1081 per partecipare, con le truppe di Roberto il Guiscardo, alla spedizione contro Durazzo. È pertanto possibile collocare la nascita di G. verso la metà degli anni Cinquanta del sec. XI in Normandia, terra d'origine dei Grantmesnil. G. prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUSANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANI, Francesco Fiorenza Vittori Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] 5 rifusa e annotata dal C., ibid. 1876. Per completare il quadro delle traduzioni: Lottin de Laval, Roberto il Magnifico. Storia di Normandia del secolo XI, Milano 1837; A. Thierry, Storia della conquista d'Inghilterra fatta dai Normanni, ibid. 1838 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HEREFORD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HEREFORD R. Shoesmith (Herefortuna nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] di un'ampia piazza di mercato di forma triangolare il cui impianto derivava da quello di Breteuil-sur-Iton in Normandia della città sassone; l'edificio attuale fu iniziato dal vescovo Roberto di Lorena (1079-1096) e nel 1148 la maggior parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFREDO IL GRANDE – ORDINI MENDICANTI – ETÀ DEL FERRO – DOMESDAY BOOK – CLERISTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEREFORD (1)
Mostra Tutti

ANGIÒ, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Maria Giuseppe Coniglio Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] ), una apposita clausola nel testamento di re Roberto si occupò delle sue nozze: Maria avrebbe dovuto sposare il principe Luigi d'Ungheria o, se ciò non fosse stato possibile, il primogenito di Giovanni duca di Normandia, Carlo (il futuro Carlo V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERENGARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGARIO ** Figlio di Arnaud d'Echauffour, feudatario ribelle del duca Guglielmo di Normandia e da quest'ultimo esiliato per tre anni, chetrascorse in Italia meridionale presso parenti ed amici, prima [...] , morto Niccolò II e mostrandosi Alessandro II poco incline a sostenere presso il potente duca di Normandia la causa dello stesso Roberto, questi ottenne da Roberto il Guiscardo, con tutta probabilità nel 1062 (cfr. per la complessa cronologia, degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARNEVILLE, Ruggero di

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARNEVILLE, Ruggero di ** Barone normanno originario del distretto di Costanza, dipartimento delle Marche, fu feudatario in Sicilia negli ultimi due decenni del sec. XI. In data imprecisata effettuò [...] non partì con l'Armata raccolta da Boemondo, ma, qualche mese più tardi, con quella guidata da Roberto conte di Normandia e da suo cugino Stefano conte di Blois e di Chartres, che s'imbarcò a Brindisi per i Balcani il 5 apr. 1097. Il primo fatto d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADERNA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADERNA, Maria (Anna Maria, Marietta) Anna Migliori Nacque a Castel San Giovanni (Piacenza) il 5 luglio 1828 (Mensi), o nel 1829, e si avviò alla danza sotto la guida di C. Blasis, allora direttore della [...] nuovo alla Scala nella primavera del 1846 in Iselda di Normandia (13 aprile; coreografia di G. Casati e musica di Pio Bellini e G. Casati) e nei balli creati dal Blasis per l'opera Roberto il Diavolo di G. Meyerbeer e da G. Casati per l'opera Manon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stefano Re d'Inghilterra

Dizionario di Storia (2011)

Stefano Re d'Inghilterra Stefano Re d’Inghilterra (Blois 1097 ca.-Dover 1154). Figlio di Stefano conte di Blois e di Adela figlia di Guglielmo il Conquistatore. Allevato ed educato dallo zio Enrico [...] impadronì del trono. Nel 1137 pattuì in Normandia una tregua con il marito di Matilde, Goffredo d’Angiò. Al ritorno in Inghilterra (1138), S. vide che il partito angioino aveva trovato un valido fautore in Roberto di Gloucester: S. riuscì a battere l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Baldovino VII conte di Hainaut e di Fiandra, detto Hapkin

Enciclopedia on line

Baldovino VII conte di Hainaut e di Fiandra, detto Hapkin Figlio (n. 1089 - m. Eu 1119) di Roberto II, conte dal 1111. Come alleato del re di Francia combatté in Normandia gli Inglesi, morendo per le ferite riportate. Con lui si estinse la linea diretta dei discendenti [...] di Baldovino I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO I – ROBERTO II – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali