Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] imprese ad affresco a Palazzo Ducale a Venezia e a SanGiovanni in Laterano a Roma, perdute, lo vedono lavorare fianco a a doppia faccia con le Stimmate di San Francesco della Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo e l’Incoronazione ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] suoi numerosi feudi, tra cui Borgo San Donnino, Castel SanGiovanni, Castell’Arquato e Basilicanova. Guido Salvatore in Val Tolla, in Studi storici in onore di Emilio Nasalli Rocca, Piacenza 1971, p. 199; B. McClung Hallman, Italian cardinals, ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] Diz.biogr., Torino 1860, pp. 82-85; I. Ciampi, La comm. ital., Roma 1880, pp. 379-392; G. Costetti, Il teatroital. nel 1800, RoccaSan Casciano 1901, pp. 63-67; O. L. Passarella, Note sulla vita esulle opere di F. A. B., in Ateneo Ven., II, (1975), p ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] . Dopo alcune omelie contro il governo e gli abusi della forza pubblica, il 18 settembre don Giovanni fu convocato dal commissario di RoccaSan Casciano, arrestato e condotto a Firenze. Nonostante tentasse di difendersi, in novembre fu condannato a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato interprete dell’età della Maniera, Parmigianino è uno degli artisti più [...] del conte Galeazzo Sanvitale della decorazione della propria rocca gentilizia di Fontanellato presso Parma. Il tema, grande eleganza caratterizzata da sottili contrappunti compositivi: dal sanGiovanni in primo piano, messo teatralmente in posa, ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] la satira sotto Leone X, in La Nuova Rassegna, febbraio 1894, pp. 6-19; Su le "Poesie volgari" del Petrarca, RoccaSan Casciano 1898; L'eroico nella poesia del Leopardi, in Roma letteraria, giugno 1898, pp. 265-274; Conversazioni letterarie, Catania ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] e nobiltà, Il ponte dei sospiri, Elisir d'amore, SanGiovanni decollato; 1941: L'affare si complica, L'amante . D'Amico, Tramonto del grande attore, Milano 1929, pp. 145 s.; G. Rocca, Teatro del mio tempo, Osimo 1935, pp. 49-54; N. Leonelli, Attori ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] bolognesi, VIII, Bologna 1790, pp. 286-289; D. Provenzal, I riformatori della bella letteratura italiana, RoccaSan Casciano 1900, pp. 312-316; G. Rocchi, G. Z.: Vita di Lorenzo Pasinelli: Ms. 288 della Collezione Hercolani nella Comunale di Bologna ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Anna Chiara Fontana
MORANDI, Antonio (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna in un edificio posto nell’antica via Larga di S. Domenico (attuale via Marsili), nella parrocchia [...] documenti, oltre alla figura di Morandi e del fratello Giovanni, emerge anche la presenza di una sorella (il cui 13; F. Malaguzzi Valeri, L’architettura a Bologna nel Rinascimento, RoccaSan Casciano 1899, pp. 197, 204; L. Sighinolfi, Nuova guida di ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] cav. G. C., Castiglione-Stiviere 1885; F. Carrano, I Cacciatori delle Alpi, Torino 1860, pp. 465-76; G. Garibaldi, I Mille, RoccaSan Casciano 1933, ad Indicem;G. Guerzoni, La vita di N. Bixio, Firenze 1875, pp. 234 s.; J. White Mario, Della vita di ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...