• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [4194]
Archeologia [254]
Biografie [1848]
Storia [1068]
Arti visive [701]
Religioni [282]
Geografia [171]
Letteratura [194]
Europa [158]
Diritto [147]
Italia [131]

ZAKROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 ZAKROS (Ζάκρος) N. Platon Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] , dei quali uno eccezionalmente prezioso di ossidiana. Uno dei rhytà ovali è ricavato da un solo pezzo di bellissimo cristallo di rocca, ed è unico in tutta la produzione minoico-cretese. I rhytà plastici in faïence hanno la forma di testa di toro ... Leggi Tutto

DEXTRARUM IUNCTIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEXTRARUM IUNCTIO L. Reekmans La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] Mosaici di S. Maria Maggiore, Roma: J. Wilpert, Mosaiken u. Malereien, i, tav. 440, 1 e 449; iii, tavv. 12 e 17. Tavoletta di Rocca di Papa: R. Paribeni, in Boll. d'Arte, iii, 1909, pp. 299-300, fig. 7. Moneta di Teodosio II: H. Goodacke, op. cit., i ... Leggi Tutto

SIENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia) R. Bianchi Bandinelli Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] . Tracce di tombe etrusche del V-IV sec. a. C. sembrano indicare alcuni frammenti di bucchero rinvenuti sotto alla Rocca Salimbeni (sede centrale del Monte dei Paschi) insieme ad altri fittili del IV-II secolo. A quest'ultima epoca appartengono ... Leggi Tutto

SIGILLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIGILLO L. Breglia Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] conchiglia, marmo, aragonite, alabastro e più tardi pietre semipreziose: lapislazzuli, calcedonia, agata, diaspro, cristallo di rocca (quest'ultimo in età assira) ebbero lievi differenze anche nella forma: liscia oppure leggermente concava (prima) o ... Leggi Tutto

MATRES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MATRES (Matronae, Matrae) S. Ferri Il concetto religioso è assai più ampio e complesso, anche topograficamente, della relativa consistenza monumentale. In altre parole, se un culto di divinità "madre" [...] generico è ovvio, ma il cui valore specifico può sfuggirci; come serpente, uccello, maiale, delfino; brocche, piatti, fasce, rocca, fusi, spugna; cesti di frutta, corni d'abbondanza; bambini. Il fatto assai frequente che la "madre" centrale presenta ... Leggi Tutto

Palermo

Enciclopedia on line

Palermo Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] estensione geografica. Il territorio è in massima parte montuoso: a O una serie di rilievi, tra cui i Monti Palermitani e la Rocca Busambra, incisi da numerosi corsi d’acqua, tra i quali i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro affluenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palermo (11)
Mostra Tutti

Sicilia

Enciclopedia on line

Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] un paesaggio contraddistinto da argille e arenarie: tra questi gruppi montuosi, i Monti di Termini Imerese, i Monti Sicani, la Rocca Busambra (1613 m, che sovrasta i rilievi di Corleone), i Monti di Palermo (con il Monte Pellegrino che domina la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea Luigi Caliò Pietro Militello La civiltà micenea di Luigi Caliò Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] e soprattutto una maschera d’oro e di elettro, un sigillo di ametista decorato da una testa di uomo barbuto, un vaso di cristallo di rocca con ansa figurata a forma di uccello. Il Circolo A (1600-1500 a.C. o 1550-1500 a.C.), scavato all’interno delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro Stefania Mazzoni Ceramica e vetro Ceramica: evoluzione tecnica La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] di collana e amuleti invetriati su pietre, come la steatite, i cui silicati reagiscono con le sostanze alcaline, e il cristallo di rocca. Con la fine del IV millennio in Mesopotamia (Tell Brak, Gawra) e in Iran (Susa) è documentata una produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

UNGHERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UNGHERIA J. Gy. Szilágyi J. Fitz I. Gyszilágyi A. Kiss I. Gy. Szilágyi T. Szantéleky J. Gy. Szilágyi Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] delle invasioni barbariche; particolarmente numerosi sono però i pezzi di età romana esposti in una delle grandi sale della rocca. Particolare menzione merita il tesoro celtico di Aszár, di epoca romana (fibule ad alette d'argento dorato, lavori a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali