• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [4194]
Geografia [171]
Biografie [1848]
Storia [1068]
Arti visive [701]
Religioni [282]
Archeologia [254]
Letteratura [194]
Europa [158]
Diritto [147]
Italia [131]

Castelnuovo di Garfagnana

Enciclopedia on line

Castelnuovo di Garfagnana Comune della prov. di Lucca (28,5 km2 con 6133 ab. nel 2008). Il centro si trova a 270 m s.l.m. all’estremità meridionale dell’alta Garfagnana, alla confluenza del Serchio con il fiume Turrite Secca. Rappresenta [...] il capoluogo naturale della Garfagnana. Industrie tessili e dell’abbigliamento. Conserva la rocca fondata nel 12° sec. (poi rimaneggiata) e, nelle vicinanze, la fortezza fatta costruire da Alfonso d’Este (16° sec.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: ALFONSO D’ESTE – SERCHIO – LUCCA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelnuovo di Garfagnana (1)
Mostra Tutti

Tenda, Colle di

Enciclopedia on line

(fr. Col de Tende) Valico delle Alpi Occidentali che separa le Alpi Marittime propriamente dette dalla loro sezione più orientale (Alpi Liguri) e per il quale passa il confine franco-italiano. È costituito [...] da un’ampia insellatura (1908 m s.l.m.), diretta da O a E, tra il massiccio della Rocca dell’Abisso (2755 m) e il gruppo montuoso della Cima del Becco (2300 m). Poco sotto il colle transita la strada internazionale che va da Cuneo a Ventimiglia ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CONTI DI VENTIMIGLIA – VITTORIO AMEDEO III – REGNO DI SARDEGNA – CARLO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tenda, Colle di (1)
Mostra Tutti

Lugo

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Ravenna (116,9 km2 con 32.370 ab. nel 2008), situato nella pianura romagnola tra i fiumi Senio e Santerno. È notevole mercato vinicolo (con industrie relative) e di bestiame. La località [...] era abitata già in epoca romana, ma con tutta probabilità soltanto nel Medioevo vi sorse, intorno alla rocca, un centro di notevole importanza. Questo, nel 1437 divenne, per acquisto, stabile possesso degli Estensi, sotto il cui dominio rimase quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LEGAZIONI PONTIFICIE – SANTERNO – MEDIOEVO – RAVENNA – ESTENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lugo (2)
Mostra Tutti

VALONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis) Roberto ALMAGIA Angelo PERNICE Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] m. s. m., ai piedi della collinetta di Topana (124 m.), coperta di begli uliveti, la quale forma come una rocca naturale. La città si sviluppò al posto della classica Aulon, che peraltro sorgeva più a nord, sul cordone che separa la laguna di Arta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALONA (1)
Mostra Tutti

Angera

Enciclopedia on line

Angera (ant. Anghiera) Comune della prov. di Varese (17,6 km2 con 5684 ab. nel 2007). Situata sul Lago Maggiore, aggregato di qualche consistenza in epoca romana, fu distrutta nel sec. 5° dai Goti di Ataulfo [...] ai Visconti nel 1397 dall’imperatore Venceslao, col titolo ducale, fu elevata nel 1449 in marchesato per i Borromeo. La Rocca, già dei Torriani, dei Visconti, poi dei Borromeo, conserva affreschi con storie di Ottone Visconti e figure zodiacali, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OTTONE VISCONTI – LAGO MAGGIORE – LONGOBARDI – TORRIANI – ATAULFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angera (2)
Mostra Tutti

Sestola

Enciclopedia on line

Sestola Sestola Comune della prov. di Modena (52,4 km2 con 2645 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1020 m s.l.m., in ottima posizione panoramica, in un’insellatura tra dossi calcarei, in posizione dominante [...] la valle del Leo; è località di villeggiatura estiva e centro di sport invernali. Nelle vicinanze, a 1086 m s.l.m. sorge la rocca che fu teatro di aspre contese fra i signori della regione. Nel 1535 i Tanari la tolsero ai Montecuccoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MODENA – S.L.M

VERUCCHIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VERUCCHIO (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Paese della Romagna (provincia di Forlì), sulla destra del Marecchia, a 15 km. a SO. di Rimini (20,7 per la strada) e a 53 km. da Forlì. Giace su un'altura [...] donde si crede derivi il suo nome, a 332 m. ed ha forma allungata, da maestro a scirocco. Intorno all'antica rocca, di cui resta parte, si è raccolto l'abitato, che si fa risalire assai nel tempo; e si crede che di qui abbia tratto origine la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERUCCHIO (2)
Mostra Tutti

Monaco

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 Principato di Monaco Il Principato di Monaco è il secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano. Esso affonda le sue radici nel 13° secolo, quando [...] la famiglia guelfa dei Grimaldi, a seguito dell’esilio da Genova imposto dai governanti ghibellini, si insediò sulla rocca di Monaco dando vita al principato (1297). Alberto II, succeduto nel luglio 2005 al padre, il principe Ranieri III, è l’ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRINCIPATO DI MONACO – CONSIGLIO D’EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monaco (11)
Mostra Tutti

Duino-Aurisina

Enciclopedia on line

Duino-Aurisina Comune della prov. di Trieste (45,2 km2 con 8698 ab. nel 2008, detti Aurisiniani), sul Carso triestino-goriziano, lungo la costa adriatica. La sede comunale è ad Aurisina, posta nell’interno a 144 m s.l.m., [...] di pietra calcarea grigia. Sulla costa si trovano il centro balneare di Sistiana e Duino. Qui sono le rovine dell’antica rocca (Castello vecchio) dei conti di Duino, fin dal Mille predatori rapaci, spesso in lotta con Venezia; secondo la tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: SISTIANA – VENEZIA – CARSO – S.L.M

Porto Ercole

Enciclopedia on line

Porto Ercole Centro della prov. di Grosseto, compreso nel Comune di Monte Argentario. Di antichissima origine, fu il Portus Herculis dei Romani; infeudato nell’Alto Medioevo da Carlomagno agli abati di S. Anastasio [...] di Roma, passò poi agli Orsini, e nel 1452 a Siena. Caduta la repubblica senese, la Spagna l’incorporò nel 1557 allo Stato dei Presidi. Nel 1735, durante la guerra di successione polacca, la sua rocca fu espugnata dagli Spagnoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – STATO DEI PRESIDI – MONTE ARGENTARIO – ALTO MEDIOEVO – CARLOMAGNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e cristallo...
rócca
rocca rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata per evitare lo scorrimento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali