• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Italia [18]
Storia [16]
Biografie [16]
Archeologia [14]
Europa [10]
Religioni [12]
Geografia [7]
Arti visive [10]
Storia antica [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

ROMA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMA, Giulio Giampiero Brunelli – Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio. La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] 1957-1958), pp. 77-88; G. Drago - L. Salerno, Ss. Ambrogio e Carlo al Corso e l’arciconfraternita dei lombardi in Roma, Roma 1967, p. 18; A. Turchini, La fabbrica di un santo: il processo di canonizzazione di Carlo Borromeo e la controriforma, Casale ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – ABBAZIA DI CHIARAVALLE – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI TRENTO – STATO DELLA CHIESA

ROMA, Gina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMA, Gina Stefano Franzo – Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli. Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] e Carlo Cardazzo, Nino Barbantini e Silvio Branzi, oltre a Felice Carena, il quale la presentò nel 1951 a una personale a Roma alla galleria San Marco e con cui strinse un rapporto di stima e d’amicizia, documentato da una serie di lettere e seguito ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE

salva-Roma

NEOLOGISMI (2018)

salva-Roma (Salva-Roma), s. m. e agg. inv. Provvedi-mento legislativo finalizzato a risanare la situazione contabile del Comune di Roma; a esso relativo. • [Matteo] Renzi ha intenzione di non risparmiare [...] ha stanziato risorse per le periferie, le piste ciclabili, l’acquisto di nuovi bus, senza dimenticare la famosa legge Salva-Roma per il riequilibrio finanziario del Comune, i 110 milioni riconosciuti ogni anno come extra-costi, più i 300 milioni che ... Leggi Tutto

Roma DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Roma DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Roma, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, rosso, rosso riserva e rosato. [...] Montepulciano. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Roma DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MONTEPULCIANO – MALVASIA – LAZIO

Alberico di Roma

Enciclopedia on line

Figlio di Alberico di Spoleto e di Marozia (m. Roma 954), reagendo (questa la tradizione) a un'offesa fattagli da Ugo di Provenza, re d'Italia, terzo marito della madre (932), con l'aiuto dell'aristocrazia [...] di predominio straniero, cacciò il patrigno, imprigionò la madre e il fratello, papa Giovanni XI, e divenne signore assoluto di Roma col titolo di princeps et senator Romanorum. Avocò a sé ogni potere, inviando conti in Campania e duchi in Sabina, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERICO DI SPOLETO – UGO DI PROVENZA – ODDONE DI CLUNY – ARISTOCRAZIA – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberico di Roma (3)
Mostra Tutti

Club di Roma

Enciclopedia on line

Associazione civile senza scopo di lucro, fondata (1968) e presieduta (fino alla morte, 1984) da A. Peccei e poi dallo scienziato scozzese A. King, con sede a Parigi, successivamente trasferita ad Amburgo e, dal 2008, a Winterthur, con un ufficio satellite a Bruxelles; la denominazione deriva dal luogo in cui si è tenuta la sua prima riunione. Ha lo scopo di analizzare in un contesto globale i principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: WINTERTHUR – BRUXELLES – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Club di Roma (1)
Mostra Tutti

Genzano di Roma

Enciclopedia on line

Genzano di Roma Comune della prov. di Roma (18,1 km2 con 23.122 ab. nel 2008). Il centro è situato a 435 m s.l.m. sulla pendice esterna della cinta craterica del Lago di Nemi. Il territorio è quasi tutto coltivato, con [...] prevalenza di vigneti. Fondata nel 13° sec. dai monaci cistercensi delle Tre Fontane, appartenne poi agli Orsini, Colonna, Savelli, Massimo, Sforza-Cesarini. Nel 18° sec. divenne soggiorno estivo preferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORPUS DOMINI – LAGO DI NEMI – CISTERCENSI – SAVELLI – ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genzano di Roma (1)
Mostra Tutti

Teodòra di Roma

Enciclopedia on line

Moglie (sec. 10º) del senatore Teofilatto, visse a Roma. Il cronista Liutprando da Cremona la disse amante dell'arcivescovo di Ravenna Giovanni, poi (914) divenuto papa Giovanni X, forse proprio per l'intervento [...] invece le sue virtù di saggia madre di molti figli. Indubbî sono la grande autorità politica che godette con suo marito in Roma su tutta la nobiltà, e i forti legami, familiari e di partito, che legavano a loro il pontefice Sergio III (904-911 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIUTPRANDO DA CREMONA – SERGIO III – CRESCENZÎ – MAROZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodòra di Roma (1)
Mostra Tutti

Arte urbana - Roma

Enciclopedia on line

Storicamente protagonista con Milano della scena italiana dei graffiti, R. vive un nuovo idillio sul fronte dell’arte urbana che, a partire dal secondo decennio dei Duemila, sta trasformando molti dei [...] primissimi anni Novanta iniziano ad essere dipinti i primi treni della linea metropolitana capitolina, in particolare sulla tratta Roma-Lido.  L’esperienza dei graffiti sui treni a R. si rivelerà particolarmente intensa e attraente per i praticanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – ARTE CONCETTUALE – FANFULLA DA LODI – VIA PRENESTINA – STORIA ROMANA

Quadriennale di Roma

Enciclopedia on line

Quadriennale di Roma Esposizione d’arte italiana svoltasi in più edizioni a partire dal 1931. Istituita nel 1927 come vetrina dell’arte contemporanea col nome di Esposizione Quadriennale d’Arte Nazionale, guidata da C.E. Oppi che ne fu segretario fino al 1943, riuscì a mantenere un certo grado di autonomia dalle scelte estetiche del regime fascista. La seconda edizione, nel 1935, fu caratterizzata dalla presenza degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: REGIME FASCISTA – SCUOLA ROMANA – PIRANDELLO – DE CHIRICO – SEVERINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur 〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali