• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [2688]
Astronomia [232]
Fisica [634]
Matematica [289]
Ingegneria [256]
Temi generali [224]
Biografie [217]
Medicina [182]
Chimica [162]
Fisica matematica [173]
Meccanica dei fluidi [135]

DE VICO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VICO, Francesco Giuseppe Monaco Nacque a Macerata il 19 maggio 1805 dal conte Pietro De Vico Ubaldini e dalla contessa Amalia Archinto di Milano. Compì regolarmente i primi studi presso il convitto [...] sui corpi planetari; studiò lo schiacciamento di Saturno, le suddivisioni secondarie e la rotazione dell'anello; gli studi sul pianeta Venere lo portarono a fissarne il periodo di rotazione in 23 h 21 m 21,93 s e l'inclinazione del piano equatoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PERIODI DI RIVOLUZIONE – ACADÉMIE DES SCIENCES – CATALOGHI STELLARI – COMPAGNIA DI GESÙ

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] delle palette, a turno, è colpita prima dal dente più alto poi da quello più basso, di modo che la rotazione della corona è prima frenata e poi rilanciata. Sebbene questo sistema di regolazione sia altamente sicuro ed efficace, le prestazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta Curtis Wilson Niccolò Guicciardini Alan E. Shapiro Mathematica mixta Astronomia di Curtis Wilson Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] dell'asse della Terra, avente un periodo di 18,6 anni, uguale a quello di rivoluzione dei nodi della Luna. La rotazione del piano orbitale lunare verso ovest intorno all'asse dell'eclittica altera la direzione della forza di attrazione della Luna sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA

luminosita di Eddington

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

luminosità di Eddington Claudio Censori Limite superiore alla luminosità che può essere emessa da un corpo sferico in equilibrio idrostatico, per es. una stella, al di sopra del quale la pressione che [...] nero) può catturare materia dalla sua compagna: quando ciò accade, la materia in caduta forma un disco di accrescimento in rotazione che, se molto caldo e luminoso, può superare il limite di Eddington. Se ciò avviene, il disco di accrescimento perde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – DISCO DI ACCRESCIMENTO – STELLA DI NEUTRONI – FORZA DI GRAVITÀ

cielo

Enciclopedia on line

La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte. Astronomia e geofisica La volta celeste appare emisferica, ma alquanto appiattita [...] stelle, ma a causa della loro oscillazione si ha l’illusione di vederne un numero molto maggiore. Per effetto del moto diurno di rotazione della Terra da O verso E, la volta celeste appare rotare in senso contrario, e cioè da E verso O (da qui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOFISICA
TAGS: SPAZIO INTERSTELLARE – MOTO DI RIVOLUZIONE – ANTROPOMORFISMO – VOLTA CELESTE – VIA LATTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cielo (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici Mara Miniati Alessandro Tosi Osservatori, laboratori e orti botanici Osservatori e laboratori di [...] immobile al centro, e intorno a essa ruotavano Luna e Sole. Quest'ultimo, a sua volta, diveniva il centro della rotazione degli altri pianeti. Le osservazioni che Tycho aveva compiuto non contrastavano con questo sistema che fu ben visto anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – TEMI GENERALI

COLACEVICH, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLACEVICH, Attilio Guglielmo Righini Nacque il 25 luglio 1906 da Giovanni e Maria Lenaz a Fiume, dove frequentò l'istituto nautico, conseguendo il diploma di capitano di lungo corso. Perduto il padre [...] , riuscì a sviluppare semplici metodi per la valutazione della velocità di rotazione delle stelle dallo studio dei profili di righe spettrali (cfr. Determinazioni spettroscopiche della rotazione stellare, I, in Rend. d. R. Acc. d. Lincei, cl. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO DI ARCETRI – BINARIE SPETTROSCOPICHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLACEVICH, Attilio (1)
Mostra Tutti

Galilèi, Galileo

Enciclopedia on line

Galilèi, Galileo Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] che il moto della Terra è impercettibile per i suoi abitanti e che la rotazione della Terra intorno al suo asse risulta essere più semplice della rotazione giornaliera della sfera celeste postulata da Tolomeo. Nella terza giornata G. afferma che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – PERIODI DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilèi, Galileo (11)
Mostra Tutti

eclissi

Enciclopedia on line

Oscuramento parziale o totale di un corpo celeste per l’interposizione di un altro corpo. Le e. di Luna avvengono quando (fig. 1) il cono c dell’ombra terrestre investe tutto ( e. totale) o in parte ( [...] penombra d, l’e. è parziale) è molto ristretta: poiché l’ombra della Luna si muove sulla Terra a causa del moto di rotazione di questa, la zona di totalità si sposta sulla superficie terrestre descrivendo una fascia, e, larga poco più di 200 km, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – PROTUBERANZE SOLARI – MESE SINODICO – ECLITTICA – LE STELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eclissi (3)
Mostra Tutti

Struve

Enciclopedia on line

Famiglia oriunda del Holstein che diede celebri astronomi. Friedrich Georg Wilhelm (in Russia Vasilij Jakovlevič), capostipite della famiglia (Altona 1793 - Pietroburgo 1864), fu astronomo e poi direttore [...] . Dal 1950, prof. di astrofisica a Berkeley e direttore del locale osservatorio Leuschner. Ha fornito numerosi contributi nello studio delle binarie spettroscopiche, della rotazione stellare e della materia interstellare (Stellar evolution, 1950). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BINARIE SPETTROSCOPICHE – ASTRONOMIA PLANETARIA – MATERIA INTERSTELLARE – WILHELMSHAVEN – STELLE DOPPIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
Vocabolario
rotazióne
rotazione rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
pòlo¹
polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali