ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] , pp. 56-67 (con bibl.); E. Rizzioli, L’officina di Leopoldo Cicognara. La creazione delle immagini per la Storia della scultura, Rovereto 2016, pp. 510-512; E. Catra, Il cenotafio a Antonio Canova (1822-1827) e il monumento a Tiziano Vecellio (1839 ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] La Biosphère, Parigi 1930; E. Blank e altri, Der Boden in seiner chemischen und biologischen Beschaffenheit, Berlino 1931; G. Rovereto, Geologia, Milano 1931; P. Vinassa, Geochimica, Roma 1931; F. W. Clarke e H. S. Washington, The composition of the ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] C. scelti a illustrazione della sua vita e della sua arte (Milano 1923). A cotesti sussidî si aggiunga: G. Baretti, Frusta letteraria, Rovereto, nn. IV, VIII; O. Bacci, Il C. prosatore, in Rassegna nazionale, 16 ottobre 1896; K. Vossler, B. C.'s Stil ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] avversare l'imperatore, si dichiarò contrario, chiese più volte di essere sostituito, senza esito. Solo l'assistenza prestata a Rovereto al cardinale A. Farnese, caduto malato, gli permise di allontanarsi dai lavori dell'assemblea, ma la sua assenza ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] metallurgica delle valli bresciane e bergamasche, il polo cartario della riviera salodiana, i distretti serici di Ala, Rovereto e Gorizia, le telerie della Carnia (12). La coerenza del sistema era data dalla forte specializzazione produttiva ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] e Venezia Mestre e nel bellunese; nel Friuli-Venezia Giulia con i poli di Udine e Pordenone; nel Trentino lungo l’asse Rovereto-Trento; in Lombardia e in Piemonte intorno ai poli di Milano e Torino, e nell’area pedemontana centrale e occidentale con ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] , T. Gherardi ecc.). Moltissime furono le repliche: nel 1782 a Varese, nell'83 a Firenze, Milano e Torino, nell'4 a Rovereto, per l'inaugurazione del nuovo teatro cittadino il 26 maggio, nell'85 a Napoli, dove la parte di flernardone venne cantata in ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] sono presenti le Casse di risparmio di Palermo, Torino, Verona, Vicenza, Belluno e Ancona, Treviso-Cassamarca, Trieste, Trento e Rovereto, Modena, Carpi, Perugia, Roma, Reggio Emilia, e la Banca del monte di Bologna e Ravenna. Le relative fondazioni ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] un libretto per opera comica (Il Macco, ora in appendice alla citata ediz. di Alcune novelle, a cura del Guidetti): recitato a Rovereto nel 1816, il dramma non trovò chi lo musicasse.
Ancor più cariche di riboboli e di arguzie che, per voler essere ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] l'altro nudo a grandezza naturale, la Venere che scherza con due colombe (Trento, Cassa di risparmio di Trento e Rovereto), che l'H. espose a Brera qualche anno dopo, nel 1830, suscitando scalpore per l'ostentato realismo "analitico" che trasforma ...
Leggi Tutto
rovereto
roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...