DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] Dialogo tra un Cavalier Francese e un Italiano circa i pregi delle due Nazioni, ristampato isolatamente a Rovereto nel 1767, che è interessante per una rivendicazione decisa delle peculiarità della tradizione artistico-culturale italiana, articolata ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] -30 circa), a cura di E. Benvenuti, in Atti della Imperial Regia Accademia di scienze, lettere ed arti degli Agiati in Rovereto, XVIII (1912), pp. 207-237; Id., Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII: prima edizione integrale del Codice Palatino 565 ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] "Buonicombi" di Bologna, Pisano di Pisa, Obertino di Firenze, "Detesalvus Capellus" di Pavia, Uberto "de Mannate" e Alberico "de Rovereto" di Pavia (Ficker, 1868-1874, III, pp. 173-174). Dopo la data del 1223 i giudici compaiono essenzialmente al ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] secondo Convegno internazionale di studi dell'Associazione per il medioevo e l'umanesimo latini in onore e memoria di E. Franceschini (Trento-Rovereto, 3-5 ottobre 1985), a cura di C. Leonardi-E. Menestò, Firenze 1988, pp. 201-220; M.D. Reeve, The ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] VI, Venezia 1730, p. 218; D. G. Morhof, Polyhistor..., I, Lubecae 1732, pp. 213-214; P. Gagliardi, Vita di G. C., Rovereto 1736; Giornale de' letterati., I,(1742), parte I, p. XXXI; Novelle letter. di Firenze, VIII (1747), coll. 821-823; XVI (1755 ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] di Larino, essendo il distretto di Campobasso composto di soli tre circondari, e quello sub-provinciale di Rovereto, essendo il distretto di Trento composto di due soli circondari. Sennonché, il criterio della minima pluralità circondariale ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] inviato a combattere contro Sigismondo d’Austria, il cui esercito, composto da fanti svizzeri e tedeschi, era calato su Rovereto (aprile). Ripresa la città nel mese di luglio, egli cominciò una difficile marcia verso Trento, difesa dalla fortezza di ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] scavi sul posto (Orsi, 1908-13). Salvo pochi pezzi ancora dislocati in altri musei italiani (Taranto, Napoli, Siracusa, Rovereto) ed in qualche collezione privata, le tabelle sono ora tutte riunite ed esposte nel Museo Naz. di Reggio Calabria; all ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] forte si faceva sentire la minaccia franco-imperiale, ebbe la nomina di provveditore in campo a Treviso. Massimiliano era a Rovereto, Lonigo e Soave erano cadute, "tuti erano in fuga": il fronte era ormai sulla linea Padova-Treviso, a Padova stava ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] -191). Meno di una settimana più tardi la situazione precipitò: lo scultore aveva accettato delle commissioni nella vicina Rovereto e apparentemente non fece ritorno a Trento prima della fine dell’anno nonostante le minacciose lettere del vescovo (pp ...
Leggi Tutto
rovereto
roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...