SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] nuovo, in Domenico della Rovere e il duomo nuovo di Torino, a cura di G. Romano, Torino 1990, pp. 263-338; A. Rovereto, Il convento di San Bernardino in Ivrea e il ciclo pittorico di G.M. S., Ivrea 1990; G. Romano, Promemoria per Martino Spanzotti ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] 1901; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de' secoli di mezzo, 6 voll., Venezia 1901-1904; Q. Perini, Le monete di Treviso, Rovereto 1904; G. Carbonelli, L'officina di un falso monetario nel XIV secolo, Rivista italiana di numismatica 19, 1906, pp. 243 ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] Bologna 2003, p. 272; L. Ciancio, Disegno dell’area dei Canzoccoli, in Montagna. Arte, scienza, mito da Dürer a Warhol, (catal., Rovereto), a cura di G. Belli - P. Giacomoni - A. Ottani Cavina, Milano 2003, p. 314; M. Rudwick, Bursting the limits of ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] giurista (1923-2004), e Lucio, architetto (1925-1982).
La sua biblioteca è stata donata dagli eredi all’Accademia degli Agiati di Rovereto.
Opere. Per un elenco delle opere si veda L.A. Stella, Contributo ad una bibliografia di E. R., in Dioniso, XI ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] , p. 203; V. Zanolini, Per la storia del duomo di Trento, Atti dell' I. R. Accademia di Scienze Lettere ed Arti degli Agiati in Rovereto, s. III, 5, 1899, pp. 97-166: 155-156; G. Beani, La Cattedrale pistoiese. L'altare di S. Jacopo e la Sacrestia de ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] , in Storia dell’italiano e forme dell’italianizzazione. Atti del XXIII congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Trento - Rovereto, 18-20 maggio 1989), a cura di E. Banfi & P. Cordin, Roma, Bulzoni, pp. 203-228.
Bertini ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] Ōsaka (2000), il Museo d’arte decorativa di Colonia (2004), il MART – Museo di Arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (2005), il Triennale Design Museum di Milano (2017), il CSAC – Università di Parma (2017). Le sue opere fanno parte della ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] ricopriva. I suoi figli refutarono al demanio la signoria di Rivanazzano, che venne infeudata nel 1712 ad un altro genovese, Marc'Antonio Rovereto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto 484; 940, f. 19v; 941, ff. 22v, 24; 944, ff. 9v ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] in Storia dell'italiano e forme dell'italianizzazione. Atti del XXIII Congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana (Trento-Rovereto 18-20 maggio 1989), a cura di E. Banfi - P. Cordin, Roma 1990, pp. 400-409; L. Serianni, Il ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] atesina che, per ogni civile attività, dipendeva dalla gloriosa Dominante. Giunta la repubblica coi suoi confini al disopra di Rovereto e d'Ampezzo, essa mirava, evidentemente, alla signoria di Trento e di Bolzano; ma il tenace sforzo veneziano andò ...
Leggi Tutto
rovereto
roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...