Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] per cogliere i curiosi e i birbanti» (dicembre 1777, pp. 61-62).
Opere
F. Griselini, I liberi muratori, Libertapoli (Rovereto) 1754, rist. a cura di E. Ghiotto, Schio 2000.
«Giornale d’Italia spettante alla Scienza naturale, e principalmente all ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] 1960 (trad. it. Rinascimento e rinascenze nell'arte occidentale, Milano 1971); N. Rasmo, Gli affreschi di Torre dell'Aquila a Trento, Rovereto 1962; J. Seznec, s.v. Mito e favola, in EUA, IX, 1963, coll. 425-442; C. Beutler, Bildwerke zwischen Antike ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] Mss. 1977 (lettere al Mansi dei corrispondenti viennesi F. Scheyb e G. Ramaggini, fonti d'informazioni per il F.); Rovereto, Biblioteca civica, Mss. 6. 18 (lettere del F. a G. Tartarotti); Modena, Biblioteca Estense, Arch. Muratoriano, 84/52 (lettere ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] dell'Archivio e della biblioteca personale di Baj sono state donate al Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (MART).
Opere
Oltre agli scritti di Baj di volta in volta indicati nella voce si veda: Automitobiografia. Dai giorni ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] , Mss., Y.159 sup.: Lettere autografe d’illustri italiani a P.J. M. colla copia d’alcune dello stesso Martelli; Rovereto, Arch. dell’Accademia degli Agiati, Mss., 1318.3 (lettera del M. a L. Albergati); Roma, Biblioteca Casanatense, Mss., 2102 (4 ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] e lombarde (catal.), a cura di C. Occhipinti, Arona 2000; R. G. il racconto della Sicilia (catal.), a cura di N. Tedesco, Siracusa 2000; Le stanze dell'arte. Figure e immagini del XX secolo (catal., Rovereto), a cura di G. Belli, Milano 2000, p. 499. ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] Rinuncia, in Dig. civ., XVII, Torino, 1998, 653; Comporti, M., Abbandono, in Enc. giur. Treccani, I, Roma, 1988, 2 ss.
19 Trib. Rovereto, ord., 22.5.2015, in Foro it., 2015, I, 2833.
20 C.g.a. Sicilia, 25.5.2009, n. 486, in giustizia-amministrativa ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] e la polveriera del Caucaso. Popoli, lingue, culture, religioni, guerre e petrolio fra il Mar Nero e il Mar Caspio, Rovereto 2005.
A.A. Cuciev, Atlas étnopolitičeskoj istorii Kavkaza, 1774-2004 (Atlante di storia etnopolitica del Caucaso, 1774-2004 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] , in Cultura letteraria e sapere scientifico nelle accademie tedesche e italiane del Settecento, a cura di S. Ferrari, Rovereto 2003, pp. 53-89.
E. Chiosi, Le istituzioni accademiche a Napoli nel Settecento. Continuità e mutamenti, in Naples ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] nella Svizzera, Milano 1922, pp.. 61-64; Note autobiografiche del cospiratore trentino G. Prati, a cura di P. Pedrotti, Rovereto 1926, p. 161; A. Ghisleri, Museo stor. degli esuli ital. in Como, Piccola guida illustrata pel centenario voltiano, Como ...
Leggi Tutto
rovereto
roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...