• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [737]
Geologia [14]
Biografie [369]
Arti visive [107]
Storia [106]
Letteratura [70]
Religioni [54]
Diritto [33]
Geografia [25]
Musica [18]
Filosofia [13]

Roveréto, Gaetano

Enciclopedia on line

Geologo e geomorfologo (Mele 1870 - Genova 1952), prof. di geologia nell'univ. di Genova; socio nazionale dei Lincei (1947). È il principale illustratore della Liguria (notevole soprattutto La Liguria geologica). Autore d'un importante trattato di geomorfologia (Geologia morfologica, 2 voll., 1923-24), di un manuale di geologia e di numerosi studî sulle Canarie, le Alpi, le coste del Mediterraneo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GEOMORFOLOGO – LIGURIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roveréto, Gaetano (2)
Mostra Tutti

ROVERETO, Gaetano, marchese

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROVERETO, Gaetano, marchese (App. I, p. 984) Geologo, morto a Genova il 22 novembre 1952. Bibl.: Necrologio di A. Sestini, in Riv. Geogr. Ital., 1953, pp. 54-55. ... Leggi Tutto

DEPRESSIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nell'ambito della morfologia terrestre e dai diversi studiosi della materia il termine è diversamente impiegato; con un significato generico da un lato e per fenomeni specifici dall'altro. Genericamente [...] ove altri fattori non intervengano, si trovi la profondità massima spostata verso il piede del piano di acclività. Bibl.: G. Rovereto, Forme della Terra. Trattato di geologia morfologica, I e II, Milano 1923; E. De Martonne, Traité de géographie phys ... Leggi Tutto
TAGS: ESARAZIONE – MARTONNE – ROVERETO – PARIGI – LIPSIA

AIROLDI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIROLDI, Marco Giovanni Boaga Nacque a Bergamo il 15 giugno 1900. Laureatosi a Genova nel 1922, passò due anni dopo alla Sorbona per perfezionarsi in geologia applicata, petrografia e geografia fisica. [...] , s. VI (1935, II sem.), pp. 593-98;vol. XXIV, s. VI (1936, II sem.), pp. 18-23; b) in collaborazione con G. Rovereto, in Memorie della Accad. naz. dei Lincei, vol. V (1934), pp. 319 ss.; c) nel Boll. della Soc. geologica ital., vol. LV (1936), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRONI, Giovanni Renato Pasta Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] L'amicizia di C. Vannetti col fiorentino G. F., in Atti della R. Accademia di scienze, lettere ed arti degli Agiati in Rovereto, s. 3, X [1904], pp. 219-246, in particolare pp. 240-243). Se i rapporti con Franklin, incontrato nella primavera del '77 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI TOSCANA – GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI – JOHANN REINHOLD FORSTER – BARBIANO DI BELGIOIOSO – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABBRONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BONARELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARELLI, Guido Cesare Lippi-Boncambi Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] studi in alcune zone dell'Algeria e della Tunisia. Nel 1911, trasferitosi in Argentina, ebbe un incontro col prof. G. Rovereto, allora al servizio del governo di quella nazione, e fu assunto quale geologo specialista in ricerche petrolifere presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – COMODORO RIVADAVIA – PALEONTOLOGIA – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONARELLI, Guido (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Bruno Cesare Lippi-Boncambi Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] tedesca e americana, si diffusero in Italia. Fra coloro che accolsero queste teorie con atteggiamento critico furono G. Rovereto ed il C., il quale volle riesaminare le idee correnti sulla base di osservazioni personali. La sua produzione, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALE DI SAN MARTINO – EUROPA CENTRALE – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Bruno (2)
Mostra Tutti

GEOMORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOMORFOLOGIA Paolo Roberto Federici (v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834) La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] alla filosofia positivista. La teoria davisiana incontrò un grande favore anche in Italia (salvo l'isolata opposizione di G. Rovereto) e in essa pose le sue radici anche una delle maggiori opere della letteratura geografica nazionale, l'Atlante dei ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – MUTAMENTO CLIMATICO – METODO SPERIMENTALE – TEORIA DEI SISTEMI – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMORFOLOGIA (3)
Mostra Tutti

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] , Stoccarda 1927; W. M. Davis e A. Röuhl, Die erklärende Beschreibung der Landformen, Lipsia 1912, pp. 316-33; G. Rovereto, Trattato di geologia morfologica, Milano s. a., pp. 647-729; E. De Martonne, Traité de géographique physique, II, Parigi 1926 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

CORNALIA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNALIA, Emilio Federico Di Trocchio Nacque a Milano il 25 ag. 1824 dal barone Francesco, già prefetto del Tronto e del Serio, e da Luigi Kramer. Compiuti i primi studi a Milano, presso il ginnasio [...] . dei georgofili, IV (1857), pp. 118-143;A. Villa, Sulla monografia del Bombice del gelso del dottor E. C., Milano 1857; F. Haberlandt-E. Verson, Studi sui corpuscoli di Cornalia, Rovereto 1870; M. Lessona, Naturalisti ital., Roma 1884, pp. 231-238. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – CARLO LUCIANO BONAPARTE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIURISPRUDENZA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNALIA, Emilio (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
roveréto
rovereto roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
no-alcol (no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali