• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [173]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Zoologia [59]
Medicina [33]
Biologia [25]
Sistematica e zoonimi [19]
Patologia [16]
Temi generali [13]
Botanica [13]
Anatomia [10]
Chimica [11]

capra

Enciclopedia on line

Ruminante appartenente al sottordine degli Artiodattili, famiglia Bovidi, sottofamiglia Caprini. Il genere Capra comprende: C. ibex (➔ stambecco); C. falconeri, il markor, una grande c. presente in Afghanistan [...] piuttosto gracile e leggero, ma robusto; formula dentaria identica a quella dei bovini; stomaco, come quello di tutti i ruminanti, formato di quattro cavità; arti forti, terminati da due dita fornite di unghioni; coda corta; due appendici cutanee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: APPENNINO CENTRALE – ADDOMESTICAMENTO – OSSO PARIETALE – SOTTOFAMIGLIA – ARTIODATTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capra (1)
Mostra Tutti

ZOOTECNIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Zootecnia Alessandro Giorgetti (XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830) Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] interpretazione del valore nutritivo degli alimenti è stato il riconoscimento dell'importanza del contenuto azotato anche per i ruminanti e delle interrelazioni tra energia e proteina. A partire dalla seconda metà del Novecento, gli studi sul valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MANIPOLAZIONE GENETICA – ORMONE DELLA CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOTECNIA (6)
Mostra Tutti

veterinaria

Enciclopedia on line

Scienza e attività professionale che hanno per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali e inoltre i problemi biologici, sanitari e igienici connessi con il loro allevamento e la loro [...] maiale, la febbre. Più tardi Aristotele riconosce l’importanza della patologia comparata, studia gli stomaci dei ruminanti e la ruminazione, segnala l’assenza della cistifellea nel cavallo e descrive, nella Historia animalium, diverse malattie dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – CHIMICA, TOSSICOLOGICA – IPPOCRATE DI COO – PRAEFECTUS URBIS – CAUTERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veterinaria (3)
Mostra Tutti

peste

Enciclopedia on line

Malattia infettiva e contagiosa dovuta a un microrganismo specifico, Yersinia pestis o cocco-bacillo di A. Yersin e S. Kitasato, dal nome dei ricercatori che lo scoprirono nel 1894. La p., oltre all’uomo [...] nel Venezuela. È sostenuta da Trypanosoma venezuelense. P. bovina Malattia infettiva acuta, contagiosa e ad alta mortalità dei ruminanti (domestici e selvatici), di natura virale; endemica ed epidemica in alcune regioni dell’Africa e dell’Asia, trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MALATTIA INFETTIVA – COLONNA VERTEBRALE – YERSINIA PESTIS – CHEMIOTERAPICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peste (5)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] passi gli animali sono distinti, su base moralistica prima ancora che igienica, in puri e impuri. Puri sono i ruminanti con l'unghia fessa (bue, pecora, capra, cervo, gazzella, daino, stambecco, antilope, bufalo e camoscio), gli acquatici che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

legno

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

legno Laura Costanzo Un prezioso dono della natura Il legno è un tessuto vegetale presente nel fusto degli alberi. È formato da cellule specializzate nel trasporto della linfa grezza dalle radici alle [...] decompositori, sono capaci di attaccarle e di disgregarle; insieme a loro, sono in grado di utilizzare cellulosa e lignina i Ruminanti, le termiti e le blatte perché nel loro corpo ospitano batteri capaci di degradarle. L’uomo non è in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – COLTURE E PRODUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legno (7)
Mostra Tutti

fungo

Enciclopedia on line

Biologia Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] specie Duddingtonia flagrans è in grado di produrre spore che sopravvivono al passaggio attraverso l’intestino dei ruminanti; questa specie è stata sperimentata come trattamento contro i Nematodi parassiti del bestiame. Funghicoltura La pratica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – PATOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – RIPRODUZIONE SESSUALE – SIMBIOSI MUTUALISTICA – FUNGICIDI ORGANICI – CLAVICEPS PURPUREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fungo (8)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] in grandi categorie, un'altra ripartizione degli animali è operata in base al modo di nutrirsi; si riconoscono così tre tipi di ruminanti, ossia i bovini, gli ovini-caprini e i cervidi; un tipo di animale 'a gozzo', gli uccelli; un tipo 'dalle guance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Oli e grassi

Universo del Corpo (2000)

Oli e grassi Laura Pizzoferrato L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] idrogenati, ma possono anche derivare dalla bioidrogenazione che avviene a opera dei microrganismi del rumine ed essere costituenti naturali del tessuto grasso dei Ruminanti, del latte e dei prodotti derivati. Gli acidi grassi di questo tipo non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
Vocabolario
ruminanti
ruminanti s. m. pl. [part. pres. di ruminare; lat. scient. Ruminantia]. – Sottordine di mammiferi artiodattili comprendente la maggior parte delle specie dell’ordine, tra cui cervi, capre, pecore, giraffe, bovini, cammelli e antilopi; a esclusione...
ruminare
ruminare v. intr. e tr. [lat. rūmĭnare, der. di rumen: v. rumine] (io rùmino, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Eseguire la doppia masticazione del cibo, caratteristica dei ruminanti, detta ruminazione (v.): r. l’erba, il foraggio; assol.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali