• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
179 risultati
Tutti i risultati [6543]
Biografie [2532]
Storia [1052]
Letteratura [884]
Arti visive [555]
Geografia [391]
Religioni [244]
Cinema [239]
Diritto [229]
Musica [198]
Europa [160]

Dal´, Vladimir Ivanovič

Enciclopedia on line

Dal´, Vladimir Ivanovič Etnografo, scrittore e lessicografo (Lugansk 1801 - Mosca 1872), noto anche sotto lo pseudonimo di Kazak Luganskij. Fu autore di racconti a sfondo etnografico ricchi di umorismo, precisi quadretti di vita [...] popolare, che gli valsero l'apprezzamento di Belinskij e Turgenev. La sua fama però si affida oggi alla sua raccolta di Proverbî (1861-1862) e, soprattutto, al suo grande dizionario russo (4 voll., 1863-1865), tuttora fondamentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELINSKIJ – ETNOGRAFO – LUGANSK – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal´, Vladimir Ivanovič (1)
Mostra Tutti

qualificativi, aggettivi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà: (a) in funzione di ➔ attributo, [...] in posizione prenominale può indicare una proprietà non inerente al referente: (3) a. un amico vecchio b. un vecchio amico Secondo Russo (2009: 36) in (3 b.) «vecchio descrive lo status dell’amicizia piuttosto che dell’individuo». In base a questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – ARNOLD SCHWARZENEGGER – GRAMMATICA GENERATIVA – PARTICIPIO PASSATO – UNIVERSITÀ DI PISA

Miller, Vsevolod Fëdorovič

Enciclopedia on line

Filologo ed etnografo (Mosca 1848 - Pietroburgo 1913). Fondatore della "scuola storica", in un primo tempo si è occupato soprattutto dell'etnografia, del folclore e delle lingue del Caucaso, ma successivamente [...] popolare (Očerki russkoj norodnoj slovesnosti "Saggi sulla letteratura popolare russa", 3 voll., 1897-1924; Istoričeskie pesni russkago naroda XVI-XVII veka "Canti storici del popolo russo dei secoli 16º e 17º", 1915). Fondamentale il suo dizionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOGRAFO – CAUCASO – OSSETO – MOSCA

Abaev, Vasilij Ivanovik

Enciclopedia on line

Linguista di nazionalità osseta (K'obi, Azerbaigian, 1900 - Mosca 2001);  ha dedicato la sua vasta opera di oltre 200 titoli alla linguistica caucasica, iranica e generale. Accademico delle Scienze dell'URSS, [...] osseta", 1939); Osetinskij jazyk i fol´klor ("La lingua e il folclore osseti", 1949); Russko-osetinskij slovar´ ("Dizionario russo-osseta", 1950); Grammatičeskij očerk osetinskogo jazyka (3a ed. 1959; trad. ingl. A grammatical sketch of Ossetic, 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZERBAIGIAN – VLADIKAVKAZ – MOSCA – URSS

Thomsen, Vilhelm

Enciclopedia on line

Thomsen, Vilhelm Glottologo (Copenaghen 1842 - ivi 1927). Si è occupato di finnico, d'indoeuropeistica, di turcologia e di etrusco. Addottoratosi con la tesi Über den Einfluss der germanischen Sprachen auf die finnish-lappischen [...] a insegnare (1871) a Copenaghen, dove nel 1875 fu nominato professore. Sua è la dimostrazione che il nome etnico "russo" è identico al finn. ruotsi "svedese" (1877); inoltre decifrò le antiche iscrizioni turche in caratteri runiformi della Mongolia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – IENISSEI – MONGOLIA

ACRONIMI

La grammatica italiana (2012)

ACRONIMI Gli acrònimi (o sigle) sono nomi formati unendo con modalità diverse le lettere o le sillabe iniziali di più parole FIAT (= Fabbrica Italiana Automobili Torino) BCE (= Banca Centrale Europea) Cobas [...] di distanza’) Aids (dall’inglese acquired immuno-deficiency syndrome ‘sindrome da immunodeficienza acquisita’) Gulag (dal russo Glavnoe upravlenie lagerej ‘direzione generale dei campi [di lavoro]’) Un tipo particolare di acronimi è costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ucraina

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] slave nei sec. 6°-7° d.C. Nella seconda metà del 9° sec. si trovavano sotto l’organizzazione politica della Rus´ di Kiev (➔ Russia). Nel 1139 la Rus´ si frammentò in numerosi principati, che l’invasione dei Tatari nel 1237-41 ridusse a condizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INCIDENTE NUCLEARE DI ČERNOBYL – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ucraina (12)
Mostra Tutti

PAVOLINI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVOLINI, Paolo Emilio Carmela Mastrangelo – Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] poi la nomina di insegnante ginnasiale a Bologna, ove pure, presso l’Accademia di storia e letteratura polacca e slava, studiò russo e polacco sotto la guida di Malwina Ogonowska. Ottenuta la borsa di studio Gori-Feroni a Siena, dal 1889 al 1891 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMICO DEI LINCEI – ANGELO DE GUBERNATIS – ALESSANDRO BONSANTI – DOMENICO COMPARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVOLINI, Paolo Emilio (2)
Mostra Tutti

LE LINGUE DEI SEGNI NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

Le lingue dei segni nel mondo Mauro Mottinelli Virginia Volterra A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] sia una proprietà pervasiva delle lingue dei segni. In effetti analizzando un corpus di circa 2000 segni della LIS (Pietrandrea, Russo, in Verbal and signed languages, 2007) è emerso che nel 50% dei casi esiste un’associazione tra forma della mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE

fonologia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] inoltre, due foni possono opporsi in maniera distintiva o meno secondo la particolare lingua in cui ricorrono: ad es., in russo la vocale /o/ in posizione tonica tra due consonanti non palatalizzate si realizza come dittongo [wo] (ad es., tot [ˈtwot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – QUANTITÀ CONSONANTICA – DITTONGHI ASCENDENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
russaménto
russamento russaménto s. m. [der. di russare], non com. – Il fatto di russare: un r. che impedisce agli altri di dormire.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali