• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
38512 risultati
Tutti i risultati [38512]
Biografie [18188]
Storia [5936]
Arti visive [5680]
Diritto [2790]
Religioni [2731]
Letteratura [2611]
Musica [1505]
Economia [1054]
Archeologia [1077]
Medicina [981]

CAUZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine cauzione in senso ampio comprende istituti di varia struttura, i quali perseguono lo scopo di garantire il creditore contro le inesatte interpretazioni del contratto, contro l'inefficienza patrimoniale [...] Legge sulla istituzione della Corte dei conti, Torino 1883; Rostagno, Contabilità di stato, 2ª ed., Milano s. a.; id., La Corte dei conti, Milano 1929; De Cupis, Legge sulla amministrazione e contabilità dello stato, Torino 1899; Sera, Commento alla ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORATO GENERALE DELLO STATO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO DI RITENZIONE – CONTABILITÀ DI STATO

CRISTINA di Svezia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di Gustavo Adolfo e di Maria Eleonora di Brandeburgo, nacque l'8 dicembre 1626. A 6 anni salì sul trono di Svezia. Ebbe, per volontà del padre, educazione virile. Allo studio del latino, del greco, [...] XXIX, pp. 10-32; G. Monticolo, Codici della biblioteca di C. di Svezia, ibid., XVI, p. 505 segg.; R. Arcel, Le tableau de la reine C. de Suède, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXV, pp. 223-242; A. Belloni, Il Seicento, Milano s. a., passim. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONCILIO DI TRENTO – ANDREA DEL SARTO – AXEL OXENSTIERNA – PALMA IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTINA di Svezia (1)
Mostra Tutti

DIFFAMAZIONE e INGIURIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Le offese all'onore, nel diritto romano, erano prevedute nel concetto generale di iniuria dalla legge delle XII tavole, dall'editto pretorio, dalla lex Cornelia de iniuriis. Nel diritto germanico mancò [...] ., Torino 1928, p. 315; E. Altavilla, Delitti contro la persona, Milano s.a., p. 278; S. Cicala, Per una migliore disciplina delle ingiurie reali sulla persona, in Scuola positiva, Milano, dicembre 1928, p. 409; G. Appiani, Relaz. introd. ai lavori ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLE XII TAVOLE – DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO PENALE – ALTAVILLA

BEAUHARNAIS, Eugenio de, viceré d'Italia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi il 3 settembre 1781 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie, morto a Monaco di Baviera il 21 febbraio 1824. Figlio di un soldato fu egli pure avviato alla carriera delle [...] esuberanze di temperamento di Eugenio, almeno quanto ai favoleggiati corteggiamenti di lui a Teresa Confalonieri Casati. A Milano s'era formata una corte degna della capitale del regno italico. Eugenio aveva amato circondarsi della vecchia nobiltà e ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA TASCHER DE LA PAGERIE – NAPOLEONE BONAPARTE – TERESA CONFALONIERI – MONACO DI BAVIERA – REGNO D'ITALIA

COLONIA PARZIARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La colonìa parziaria è un sistema di sfruttamento dei fondi rustici per il quale il proprietario del fondo (o chi altri ne ha il godimento) lo affitta a chi si obblighi di coltivarlo nel comune interesse [...] contrarie, le spese del contratto sono sopportate da ciascuna parte contraente per metà. Bibl.: L. Barassi, Mezzadria, in Encicl. giur. it., Milano s. a., X, p. i; II, p. 415 segg.; G. Piola, Colonia parziaria, in Dig. it., Torino 1896-99, XV, ii, p ... Leggi Tutto
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – RAPPORTO GIURIDICO – NEGOZIO GIURIDICO – SCRITTURA PRIVATA – ATTI GIURIDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA PARZIARIA (8)
Mostra Tutti

DHIMMĪ

Enciclopedia Italiana (1931)

Parola araba che significa "appartenente alla gente della dhimmah", ossia alla gente munita d'un patto di protezione, e designa il non musulmano suddito dello stato islamico. Tale sudditanza è ammessa [...] I, pp. 77-87, 89-92; Th. W. Juynboll, Manuale di diritto musulmano secondo la dottrina della scuola sciafeita, trad. G. Baviera, Milano s.a. (1916), pp. 216-222 (§ 71 come nel testo tedesco del 1910; § 75, pp. 347-356, nella 3ª ed. olandese del 1925 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ISLAMICO – IMPERO OTTOMANO – CRISTIANESIMO – ZOROASTRISMO – CONCUBINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DHIMMĪ (2)
Mostra Tutti

LANFRANCO di Pavia

Enciclopedia Italiana (1933)

LANFRANCO di Pavia Salvatore Battaglia Arcivescovo di Canterbury, nato a Pavia intorno al 1003, morto il 28 maggio del 1089. Poco si sa della sua giovinezza; studiò diritto a Pavia, nelle cui scuole [...] dedicati a P. Rajna, Firenze 1911, pp. 707-716, e Le origini, Milano s. a., pp. 332-346; E. Gozza, La leggenda di L. da Histoire de l'Abbaye du Bec, Évreux 1901; J. A. Endres, L.s Verhältnis zur Dialektik, in Der Katholik, LXXXII (1921), pp. 215-231; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANFRANCO di Pavia (2)
Mostra Tutti

CERTOSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] ; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII, ii: L'architettura del Quattrocento, Milano 1924. Recenti guide illustrate M. Salmi, La certosa di Pavia (coll. Fiore, n. 4), Milano s. a. (1925); O. Lissoni, La certosa di Pavia (monog. Lissoni, n. 6 ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – FRANCESCO MARIA RICHINI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIAN CRISTOFORO ROMANO – GIUSEPPE II D'AUSTRIA

GONČAROV, Ivan Aleksandroviǩ

Enciclopedia Italiana (1933)

GONČAROV, Ivan Aleksandroviǩ Ettore Lo Gatto Romanziere, nato a Simbirsk nel 1812, morto a Mosca il 15 settembre 1891. La sua infanzia nella agiata casa paterna (il padre era un mercante) trascorse [...] e nella lingua delle sue descrizioni che s'inquadra meravigliosamente nella ricca osservazione dei fenomeni F. Verdinois), Milano s. d. (nuova ed. Lanciano s. d.); Il burrone (a cura di F. Verdinois), Napoli 1919 (nuova ed. Lanciano s. d.); Oblomov ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONČAROV, Ivan Aleksandroviǩ (2)
Mostra Tutti

DAMASCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il damasco classico, di seta, è un tessuto operato con ordito e trama di colore identico, in cui però il disegno spicca sensibilmente dal fondo per contrasto di lucentezza. Tale contrasto risulta dall'uso [...] ma i centri più importanti sono la Lombardia, Torino, Napoli, S. Leucio di Caserta, Venezia e Genova. A Catanzaro si vanno . V. tavv. LXIX-LXXVIII. Bibl.: L. Bossi, Tessitura, Milano s.a.; O. Falke, Kunstgeschichte d. Seidenweberei, Berlino 1921; E. ... Leggi Tutto
TAGS: CATANZARO – LOMBARDIA – COURTRAI – FLEMMING – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASCO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 3852
Vocabolario
S. S.²
S. S.2 S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
mil ‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali