• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
38512 risultati
Tutti i risultati [38512]
Biografie [18188]
Storia [5936]
Arti visive [5680]
Diritto [2790]
Religioni [2731]
Letteratura [2611]
Musica [1505]
Economia [1054]
Archeologia [1077]
Medicina [981]

SABBIONETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SABBIONETA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Clinio COTTAFAVI Giuseppe PANTANELLI Paese e comune della provincia di Mantova. Il paese che conta circa un migliaio di abitanti, sorge a 18 m. s. m., [...] pp. 221-52; R. Pallardini, in L'Arte, XXXIX (1936), p. 18 segg.; L. Re, La città dei Gonzaga, (coll. Le cento città d'Italia, n. 89), Milano s. a.; G. B. Intra, Sabbioneta, Mantova 1909; A. Racheli, Memorie storiche di Sabbioneta, Casalmaggiore 1849. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABBIONETA (2)
Mostra Tutti

ANTOINE, André

Enciclopedia Italiana (1929)

Attore e direttore di scena, riformatore del teatro francese. Nacque a Limoges il 31 gennaio 1858, da famiglia borghese, le cui modeste condizioni lo costrinsero, ancor ragazzo, a lasciare gli studî intrapresi [...] , è critico drammatico dell'Information di Parigi. Bibl.: A. Thalasso, Le théâtre libre, Parigi s. d.; Antoine, I miei ricordi sul teatro libero, Milano, s. d. (trad. ital. di C. Antona-Traversi); F. Sarcey, Quarante ans de théâtre, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: FIRMIN GÉMIER – EMILIO ZOLA – POSITIVISMO – ECLETTISMO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOINE, André (2)
Mostra Tutti

FAVOREGGIAMENTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fra i delitti contro l'amministrazione della giustizia il cod. pen. ital. del 1930 considera una particolare categoria di delitti contro l'attività giudiziaria, ai quali appartiene il favoreggiamento. [...] Opuscoli diritto crim., VII, p. 48; E. Carnevale, Il favoreggiamento nella dottrina e nella giurisprudenza, in Riv. pen., XXXIV; R. Babboni, Delitti contro l'ammin. della giustizia, Milano s. a.; M. Manfredini, Delitti contro l'ammin. della giustizia ... Leggi Tutto
TAGS: FAVOREGGIAMENTO PERSONALE – GIURISPRUDENZA – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVOREGGIAMENTO (1)
Mostra Tutti

ESERCIZIO ARBITRABIO delle proprie ragioni

Enciclopedia Italiana (1932)

La legge considera delitto il fatto di colui il quale, anziché rivolgersi all'autorità giudiziaria per ottenere il riconoscimento di un proprio opinato diritto, si fa giustizia da sé usando violenza sulle [...] Manzini, Tratt. di dir. penale italiano, V, Torino 1913, p. 559; R. Babboni, Delitti contro la amministrazione della giustizia, Milano, s. d.; C. Saltelli e E. Romano Di Falco, Commento teorico pratico del nuovo codice penale, Torino-Roma 1930, II, i ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI – CODICE PENALE ITALIANO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO CRIMINALE

CALTAGIRONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Sicilia orientale, situata in pittoresca posizione sulle alture che collegano i Monti Erei agli Iblei, presso le sorgenti del fiume cui dà il nome a 608 m. s. m. Al tempo della dominazione [...] e mirabile campanile; S. Giorgio che ha Antonello Gagini; S. Francesco, con poi la basilica di S. Maria di Gesù cacciarli, che infine i Normanni s'insediarono nella città nel 1090. un'anonima città siculo-greca a monte S. Mauro presso C., Roma 1911; ... Leggi Tutto
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – ALFONSO IL MAGNANIMO – SAN GIACOMO APOSTOLO – QUERCE DA SUGHERO – ANTONELLO GAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALTAGIRONE (1)
Mostra Tutti

MONTEFALCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEFALCO (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Giovanni Battista PICOTTI * Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, da cui dista 47 km., situata in magnifica posizione, a 473 m. s. m. su [...] Spoleto e il suo territorio, Spoleto 1920, pp. 180-197; G. Guerrieri, M. (Le 100 città d'Italia illustrate, n. 192), Milano s. a.; U. Gnoli, Pittori e miniatori dell'Umbria, Spoleto 1923; C. Ricci, La Madonna del Popolo di Montefalco, in Bollettino d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFALCO (1)
Mostra Tutti

STRESA Borromeo

Enciclopedia Italiana (1936)

STRESA Borromeo (A. T., 20-21) Piero LANDINI Antonio MORASSI * Centro abitato della provincia di Novara (Piemonte), a 200 m. s. m., sulla sponda occidentale del Lago Maggiore. Contava 2537 ab. nel [...] 'Italia dall'Inghilterra e dalla Francia) determinarono ben presto lo sfaldamento di tale "fronte". Bibl.: Ville e giardini d'Italia, Milano s. a., p. 249 segg.; V. De Vit, Il lago Maggiore, Stresa e le isole Borromee, Prato 1875; D. Santambrogio, I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRESA Borromeo (1)
Mostra Tutti

POGGIBONSI

Enciclopedia Italiana (1935)

POGGIBONSI (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Anna Maria CIARANFI Renato PIATTOLI Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 23 km. verso nordovest. Posta su di un'altura [...] , Firenze 1839, p. 480 segg.; F. Brogi, Inventario degli oggetti d'arte della provincia di Siena, Siena 1897; G. Piranesi, Poggibonsi (collez. Le cento città d'Italia illustrate, 141), Milano s. a.; F. Pratelli, Storia di Poggibonsi, Poggibonsi 1930. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIBONSI (1)
Mostra Tutti

COMMESSO di negozio

Enciclopedia Italiana (1931)

In senso lato sono commessi di negozio tutte le persone assunte in servizio da commercianti perché li aiutino nell'esercizio del commercio come collaboratori subordinati; sono impiegati privati, vincolati [...] , in luogo di danaro. Bibl.: A. Sraffa, Del mandato commerciale e della commissione, Milano s. a., p. 138 segg.; C. Vivante, Trattato di diritto commerciale, 5ª ed., Milano 1922, I, p. 301 segg. e in genere i trattatisti del diritto commerciale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – NEGOZÎ GIURIDICI

SARNICO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARNICO (A. T., 20-21) Giuseppe CARACI Mario MENGHINI Centro della Lombardia, in provincia di Bergamo; è posto a 197 m. s. m., sulla sponda destra (settentrionale) del Lago d'Iseo, nel punto dove [...] , Garibaldi, Firenze 1886; G. Bruzzesi, "O Roma o morte". Dal Volturno ad Aspromonte, Memorie del col. G. Bruzzesi, Milano s. a.; U. Barengo, Alcuni documenti inediti sui fatti di Sarnico, in Fert, 1932; A. Zieger, Sarnico, prima tappa garibaldina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARNICO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 3852
Vocabolario
S. S.²
S. S.2 S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come guardia personale di Hitler e che successivamente...
mil
mil ‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri (μm); ne derivano due unità di area,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali