STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] un terzo Nastro d’argento, e come il cinico strozzino Savino Capogreco in Amici miei atto II (1982).
Accudito negli ultimi a selezionare: Venti spettacoli di Luchino Visconti con Rina Morelli e P. S., a cura di M. Ramous, Bologna 1958; L. Visconti, ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] gen. ufficiali,X divisione, Stato di servizio "G. E."; E. Savino, La nazione operante, Novara 1937, p. 509; A. d'Alba, di A. Aquarone - M. Vernassa, Bologna 1974, pp. 108, 110 s.; A. Lyttelton, La conquista del potere. Il fascismo dal 1919 al 1929, ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] di Napoli il 14 marzo 1912 sul F., Napoli 1912; E. Savino, La nazione operante, Milano 1934, p. 415; V. Giglio-A p. 383; Id., Gli Italiani in Libia, Bari 1988, I, pp. 135 s., 181. Per quanto riguarda la marcia su Roma cfr. G. Fara, Memorie e ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] 1943 [1946], a cura di R. De Felice, Milano 2006.
E. Savino, La nazione operante. Albo d’oro del fascismo. Profili, figure, 3000 , pp. 206 s.; A. Rossi, Fascisti toscani nella Repubblica di Salò 1943-1946, Pisa 2000, pp. 124 s., 136 s.; I. Granata, Il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] il granduca Ferdinando II gli diede in feudo Monte San Savino e gli fece dono della villa di Lappeggi, che ott. 1667 a Siena e fu sepolto a Firenze nella cappella gentilizia di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: P. Minucci Del Rosso, La giovinezza del ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] stampa italiana, a cura del Sindacato nazionale fascista dei giornalisti, Bologna 1937, p. 231; E. Savino, La nazione operante, Novara 1937, pp. 579 s.; D. Cinti, Diz. degli scrittori italiani: classici, moderni e contemporanei, Milano 1939, ad ind ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] (Reg. Epp. IX, nn. 129 e 134). Si tratta di una lettera diretta al rettore del patrimonio di S. Pietro nei Bruttii, il suddiacono Savino, e di una "circolare" indirizzata a cinque vescovi dei Bruttii: Paolino di Tauriana, Proculo di Nicotera, Palumbo ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] sfere e lo stesso A. si recò per l'occasione nell'U.R.S.S.
Ancora nel 1906 l'A. iniziò la costruzione di autobus, cui seguiva II vol. delle Études sur les réalisations industrielles); G. Savino, La nazione operante (Profili e figure), Milano 1934, p ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] breve tempo (Canino ed Ancarano tornarono alla Chiesa, San Savino agli Orsini), ma altri se ne sarebbero aggiunti negli anni R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XXXVII (1940), pp. 9 s.; XLI (1944), pp. 5-33; M. Rossi Caponeri, Orvieto e i Farnese ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI (Dell'Api), Francesco
Lovanio Rossi
Nacque a Pistoia il 26 nov. 1566 dal giureconsulto Giuliano, che seguendo la tradizione domestica aveva tenuto le maggiori cariche cittadine, e da Marietta [...] lavori: L'Amoroso sdegno,Rime pastorali e una vita di s. Diego.
L'Amoroso sdegno è una favola pastorale del tipo La Rass. d. lett. ital., LVII (1953), 1-2, p. 231; G. Savinò, Una satira contro i ladri attribuita a F. B., Pistoia 1962; A. Vallone, ...
Leggi Tutto
tabaccino
s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre alla candidatura di [Carlo] Giovanardi...
biliderismo
(bi-liderismo, bi-leaderismo), s. m. Sistema politico incentrato sulla contrapposizione bipolare dei capi dei due schieramenti contrapposti. ◆ il bipolarismo degli estremi dovrà finire in soffitta. [Francesco] Rutelli potrà traslocare...