VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] Santa Croce. Nel '48 assume l'incarico di lavori nella Badia di Classe e nel S. Francesco di Rimini; nello stesso anno risulta a Ravenna, ad Arezzo e a Monte San Savino: ovunque lascia opere di pittura. Ai primi del '49 si stabilisce a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] Provenza e alla Borgogna. L'opera dei maestri comacini s'afferma rapidamente nei centri più popolosi posti sulle linee di più diffuso. Esempî del primo: S. Ambrogio di Milano; la chiesa di Rivolta d'Adda; il San Savino di Piacenza, il San Pietro di ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] – l’atto, ancora oggi d’incerta esistenza, con cui Pipino s’impegnava con Stefano II a una guerra contro Astolfo in cambio del , Antonio Noya e, sulla questione del Veltro, Ezio Savino e Aldo Vallone. Nel dibattito storiografico più recente è ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] André Six FRA
3. Peder Lykkeberg DEN
PALLANUOTO
maschile
1. Osborne S.C. Manchester GBR
2. Swimming W.P.C. Brussels BEL Sylvi Saimo FIN
2. Gertrude Liebhart AUT
3. Nina Savina URS
CANOTTAGGIO
singolo maschile
1. Yuriy Tyukalov URS
2. Mervyn ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] giornale all’Editoriale San Marco (di proprietà dei gruppi S.A.D.E.-Volpi, Snia Viscosa-Cini e VetroCoke-Agnelli Gerarchie e statuti, p. 253, e il profilo tracciato da Edoardo Savino, La Nazione Operante. Albo d’oro del fascismo, profili e figure, ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] l'avvio della produzione di allumina da parte prima della S.I.A. e poi della S.A.V.A.(92). Dunque tra il 1928 e il in Italia. 1894-1906, III, p. 258.
61. Edoardo Savino, La Nazione operante. Profili e figure di ricostruttori, Milano 1928, p ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , maggio 1996), Bari 1999, pp. 117-46; E. Savino, Città di frontiera nell'impero romano. Forme della romanizzazione da sur le sens du terme MLK, in CFP III, pp. 142-48; A. Di Vita, s.v. Sabratha, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. 47-52; F ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Mestre»: la parola «centro» viene usata semmai da uno che da S. Elena va a S. Marco, da Ca’ Bianca va in Gran Viale o, che 1991, pp. 244-259.
113. Franca Matassoni-Michelangelo Savino, Alle radici della città diffusa: l’indifferenza localizzativa e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] (edd.), The Natural History of Pompeii, Cambridge 2002.
Su Campani e Sanniti:
S. Capini, L’insediamento di Monte San Paolo a Colli a Volturno e la Benevento romana, Roma 2002, pp. 245-306.
E. Savino, Campania tardoantica (284- 604 d.C.), Bari 2003.
...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] simultanee degli anni 296-299 e delle imprese civili fino al 305). Cfr. S. Mazzarino, L’Impero romano, II, Roma-Bari 19864, pp. 439-440 , in Antike Welt, 33 (2002), pp. 305-319; E. Savino, Campania tardoantica (284-604), Bari 2005, pp. 24-25. Sulle ...
Leggi Tutto
tabaccino
s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre alla candidatura di [Carlo] Giovanardi...
biliderismo
(bi-liderismo, bi-leaderismo), s. m. Sistema politico incentrato sulla contrapposizione bipolare dei capi dei due schieramenti contrapposti. ◆ il bipolarismo degli estremi dovrà finire in soffitta. [Francesco] Rutelli potrà traslocare...