• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
404 risultati
Tutti i risultati [404]
Biografie [218]
Arti visive [83]
Storia [76]
Religioni [47]
Diritto [23]
Letteratura [22]
Architettura e urbanistica [14]
Economia [12]
Archeologia [11]
Medicina [8]

Notabili e potere locale

L'Unificazione (2011)

Notabili e potere locale Paola Magnarelli La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] erano possidenti ab antiquo nel Canavese e suo fratello Savino era ingegnere, scienziato e futuro sindaco di Ivrea vol., F-L, a cura di R. Camurri, Marsilio, Venezia 1998. S. Lanaro, La campagna organizza la città?, «Meridiana», 1989, 5, pp. 49 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La lingua

Storia di Venezia (1997)

La lingua Alfredo Stussi La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] morir e no st(e)te / la tera de tremar cerca dì XL e può driedo que[s>to come(n)çà una gran mortilitad(e) / e moria la çe(n)te d(e 205 n. 3 (pp. 202-206), e, da ultimo, Giancarlo Savino, Il sonetto di noia del pistoiese Meo di Bugno, "Studi di ... Leggi Tutto

BONUCCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI (Bonuccio), Agostino Boris Ulianich Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] Roma 1956, pp. 84-87, 93, 469-470, 544; H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, II, Brescia 1962, pp. 33, 41, 73, 85 s., 92, 106 s., 110 s., 113 ss., 125 ss., 139, 144, 173, 178, 218, 226, 278, 285, 289, 340, 342, 377, 441, 443 ss., 527, 536, 560; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere Wesley M. Stevens Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere Istituzioni [...] suoi più fedeli discepoli erano conosciuti un po' ovunque: Savino di Lavedan, Sulpicio Severo di Premuliacum, Heros vescovo di diritti riconosciuti; inoltre, le scuole piccole spesso s'ingrandirono. Secondo una stima approssimativa, circa 400 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PERUGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996 PERUGIA (v. vol. VI, p. 84) S. Stopponi Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] lato meridionale e di collocarvi la Pòrta di San Savino (annotata con cura dal Sangallo) e, superata . Rosen, Ad glandes perusinas (CIL I 682 sgg.), in Hermes, CIV, 1976, p. 123 s.; M. Lejeune, Un nom étrusque de l'alphabet?, in REL, LIX, 1981, p. 77 ... Leggi Tutto

Accesso civico

Libro dell'anno del Diritto 2014

Accesso civico Carlo Colapietro Cinzia Santarelli L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] totale e riservatezza, cit. 24 Sul punto, Savino, M., La nuova disciplina della trasparenza amministrativa, in .03.2001, n. 165, e successive modificazioni. 41 Cfr. i rilievi di Toschei, S., Dall’art. 18 d.l. n. 83/2012 all’art. 37 d.lgs. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Accesso ai documenti amministrativi

Diritto on line (2019)

Marco Macchia Antonella Mascolo Abstract Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] partecipazione all’operato dei pubblici poteri (Cassese, S., Il privato e il procedimento amministrativo, in al quale gli obblighi di pubblicazione rivestono una funzione solo strumentale (Savino, M., Il FOIA italiano. La fine della trasparenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE LLino Leonardi "Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] a cura di F. Egidi, con la collaborazione di G.B. Festa-S. Satta-G. Ciccone, Roma 1908; l'edizione interpretativa in Le antiche rime , Milano 2000, pp. 93-105; i contributi di G. Savino, Il canzoniere Palatino: una raccolta disordinata? (pp. 301-315 ... Leggi Tutto

Alighieri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri (Alaghieri) Arnaldo D'addario Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] 1295), ove sposò una Guccia di Guccio del Monte San Savino, e morì nel 1299. La biografia dei suoi sei figli , Gli Aldighieri... del modenese, in " Mem. Accad. sc. e lett. Modena " s. 3, IV (1902) 187-212; M. Cevolotto, D. e la marca Trevigiana, ... Leggi Tutto
TAGS: ALAGHIERO, BELLINCIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CANGRANDE DELLA SCALA – COSIMO DE' MEDICI – GIOVANNI BALDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alighieri (1)
Mostra Tutti

Interruzione del processo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Achille Saletti Chiara Spaccapelo Abstract Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] n. 4851, in www.judicium.it, con nota di Savino, F., Sulla conoscenza legale dell’evento interruttivo e sul 71002; Cass., 20.5.2011, n. 11260, in Giust. civ. Mass., 2011, 783; Cass., S.U., 28.6.2006, n. 14854, in Foro it., 2008, I, 940, con nota di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 41
Vocabolario
tabaccino
tabaccino s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre alla candidatura di [Carlo] Giovanardi...
biliderismo
biliderismo (bi-liderismo, bi-leaderismo), s. m. Sistema politico incentrato sulla contrapposizione bipolare dei capi dei due schieramenti contrapposti. ◆ il bipolarismo degli estremi dovrà finire in soffitta. [Francesco] Rutelli potrà traslocare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali