«Allora la donna vide che l'albero era buono da mangiare, gradevole agli occhi e desiderabile per acquistare saggezza; prese del suo frutto e ne mangiò, poi ne diede anche al marito, che era con lei, e [...] anch'egli ne mangiò» (Gen. 3,6). La tentazione ...
Leggi Tutto
"Omnia prius experi quam armis sapientem decet""L'uomo saggio deve tentare ogni strada prima di passare alle armi" Terenzio Anche in tempi calamitosi come quelli odierni la saggezza degli antichi rivela [...] la sua forza esemplare spingendoci a rifletter ...
Leggi Tutto
La qualità del basso costoCi sono famiglie di espressioni provenienti dall’inglese (d’America, soprattutto), che hanno messo recentemente in auge l’aggettivo “low”, basso, connotato di sfumature positive [...] che profumano di saggezza, risparmio, attenzio ...
Leggi Tutto
saggezza
saggézza s. f. [der. di saggio1]. – L’essere saggio; capacità di seguire la ragione nel comportamento e nei giudizî, moderazione nei desiderî, equilibrio e prudenza nel distinguere il bene e il male, nel valutare le situazioni e nel...
saggio1
sàggio1 agg. [dal fr. sage, che è il lat. *sapius, der. di sapĕre «avere senno»] (pl. f. -ge). – 1. a. Riferito a persona, che è dotato di saggezza, che ha e rivela, nel comportamento, nel giudicare e nell’operare, oculato discernimento,...
saggezza
Capacità di seguire la ragione nel comportamento e nei giudizi; equilibrata prudenza nel distinguere il bene e il male, nel valutare le situazioni e nel decidere, nel parlare e nell’agire. A differenza della sapienza (➔), che, almeno...
teosofia In origine, saggezza o scienza concernente Dio o le cose divine; con questo significato il termine appartiene alla tradizione neoplatonica e allo Pseudo-Dionigi. Ripreso da questa tradizione, il termine è stato usato, in età moderna,...