ASSELINEAU, Pierre
Gaetano Cozzi
Medico francese, nato ad Orléans, da Giovanni e Maddalena Hermont, vissuto per buona parte della sua vita a Venezia. Non si conoscono né la data della nascita né quella [...] il movimento di reazione, l'A. valutò con altri occhi il comportamento del Sarpi, e ne sostenne, contro il Duplessis, la saggezza lungimirante.
Negli anni successivi l'A. non cesserà di prodigare la sua opera a sostegno dei suoi ideali religiosi. L ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] capacità veneziane e del peso della Repubblica nel quadro internazionale che nel suo realismo racchiude una lezione di prudenza e di saggezza politica della quale in questa circostanza fu forse un errore non tener conto. E non è dato spesso di veder ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] Repubblica: e infatti il B. fu eletto doge l'11 luglio 1635.
Il dogato del B. si distinse per attività e saggezza: fu approvata e iniziata la costruzione del molo nuovo del porto di Genova; vennero ampliati i confini territoriali con l'acquisto di ...
Leggi Tutto
Stevens, George
Anton Giulio Mancino
Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 18 dicembre 1904 e morto a Lancaster [...] ma equivalenti, impersonate da Rock Hudson e James Dean, che morì prima che finissero le riprese ‒ di fronte alla saggezza femminile della delicata ma decisa Leslie (Elizabeth Taylor). Anche The diary of Anne Frank (1959; Il diario di Anna ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore latino (n. Cordova 4 a. C. - m. 65 d. C.). Figlio di Seneca il Retore, compì i suoi studî a Roma, con Papirio Fabiano, retore e filosofo stoico, lo stoico Attalo, il cinico Demetrio [...] e la rifuse con tutta la sua cultura e le sue meditazioni trascorse, per trarne una morale della sapienza e della saggezza che giustificasse insieme l'azione e l'ozio, e permettesse, secondo l'ideale di tutta la tarda cultura antica, di raggiungere ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] a posteriori dopo la lettura dei non congeniali Essais -, che il D. ribadirà oltre venti anni dopo anteponendo alla saggezza amarognola del francese uno scrittarello sulle passioni dell'amico Flavio Querengo. Comunque sia, il D. vive in Francia un ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] Accudito con affettuosa cura, vezzeggiato con trepida commozione il neonato e affidato. una volta slattato nel settembre del 1606, alla saggezza dell'aio Tito Corneo (autore d'un Discorso delle ragion di Stato e di guerra indirizzato il 15 marzo 1613 ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] maggiori erano per la famiglia. Lo si desume dal testamento del 1° sett. 1579, specchio anch'esso della saggezza e dell'esperienza giuridica dell'uomo; il documento fornisce indirettamente notizie, oltre che sulla notevole consistenza del patrimonio ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] Filarco, uno studente che, deciso ad abbandonare gli studi per seguire Amore, si mostra sordo agli inviti alla saggezza che gli amici, amanti disingannati, gli elargiscono; solo la scoperta della disonestà dell'amata lo porterà al rinsavimento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] al grande Umberto di Romans, dimessosi l'anno precedente dall'ufficio di maestro generale. Per le sue doti di fermezza, equilibrio, saggezza e capacità di governo venne chiamato a succedergli G., che avrebbe poi retto in modo egregio l'Ordine per i ...
Leggi Tutto
saggezza
saggézza s. f. [der. di saggio1]. – L’essere saggio; capacità di seguire la ragione nel comportamento e nei giudizî, moderazione nei desiderî, equilibrio e prudenza nel distinguere il bene e il male, nel valutare le situazioni e nel...
saggio1
sàggio1 agg. [dal fr. sage, che è il lat. *sapius, der. di sapĕre «avere senno»] (pl. f. -ge). – 1. a. Riferito a persona, che è dotato di saggezza, che ha e rivela, nel comportamento, nel giudicare e nell’operare, oculato discernimento,...