• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [1325]
Biografie [345]
Storia [166]
Letteratura [163]
Religioni [129]
Filosofia [79]
Arti visive [74]
Temi generali [59]
Diritto [59]
Storia delle religioni [32]
Medicina [31]

Esopo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Esopo Gianfranco Mosconi Esopo è una figura immersa nella leggenda: si ignorano le vicende della sua vita, non si sa con esattezza quando sia vissuto (nel 7°-6° secolo a.C.), non si conosce alcun testo [...] non riuscirono a salvarlo. Tuttavia, secondo la leggenda, Apollo ne vendicò la morte con una pestilenza; e la fama della saggezza di Esopo, grazie alle sue favole, si diffuse nel mondo. La favola esopica Una favola esopica consiste in un brevissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTUARIO DI DELFI – ISOLA DI SAMO – ARISTOFANE – ERODOTO – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esopo (3)
Mostra Tutti

Ciro II il Grande

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ciro II il Grande Pietro Mander Il fondatore dell'Impero persiano Vissuto nel 6° secolo a.C., Ciro II il Grande fu un personaggio straordinario, celebrato dagli antichi per le sue grandi imprese. Conquistò [...] Nabonedo e favorì il trionfo di Ciro, il quale così entrò nel 539 a.C. a Babilonia senza combattere. Con grande saggezza politica, Ciro da un lato confermò i funzionari babilonesi nei loro precedenti ruoli, mentre, dall'altro, con l'aiuto del clero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BABILONESE – IMPERO PERSIANO – ROMOLO E REMO – NABUCODONOSOR – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciro II il Grande (4)
Mostra Tutti

don Chisciotte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

don Chisciotte Ines Ravasini Un commovente hidalgo Creato nei primi anni del Seicento, il personaggio di don Chisciotte, il vecchio cavaliere che dà il titolo al capolavoro di Miguel de Cervantes, è [...] del mondo reale, osservati da due punti di vista: quello della pazzia trasfigurante di don Chisciotte e quello della saggezza contadina di Sancio (a cui si sommano anche gli sguardi degli altri personaggi che essi incontrano lungo la strada). Così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉ ORTEGA Y GASSET – BENITO PÉREZ GALDÓS – MIGUEL DE CERVANTES – MIGUEL DE UNAMUNO – MULINI A VENTO

Grillparzer, Franz

Enciclopedia on line

Grillparzer, Franz Poeta e drammaturgo (Vienna 1791 - ivi 1872). Considerato il più grande scrittore della letteratura austriaca, il centro della sua opera è l'analisi delle condizioni dell'agire umano, o più esattamente [...] Glück und Ende, 1825), e dall'altro la minaccia di un inarrestabile disfacimento, alla luce del quale l'unica saggezza consiste nel rinunciare all'azione (Ein treuer Diener seines Herrn, 1828; Die Jüdin von Toledo, Ein Bruderzwist in Habsburg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISMO – AGIRE UMANO – METTERNICH – VIENNA – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grillparzer, Franz (1)
Mostra Tutti

GREGORIO, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO, Rosario Giuseppe Giarrizzo Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] e sollecito l'esempio pericoloso e vicino delle città italiane". La storia di Corrado e di Manfredi conferma timori e saggezza dell'imperatore: "è […] indubitato, che i tre ordini, da cui sono costituite in Sicilia le adunanze generali, non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIACOMO D'ARAGONA – STATO PONTIFICIO – PIER DELLE VIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO, Rosario (3)
Mostra Tutti

DE FILIPPO, Eduardo

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Filippo, Eduardo Paola Quarenghi Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] interpretato film quali L'oro di Napoli (1954) di Vittorio De Sica, in cui è un 'professore' che vende saggezza agli abitanti dei vicoli napoletani; Raw wind in eden (1958; Vento di passione), sfortunata produzione hollywoodiana diretta da Richard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCELLO MASTROIANNI – RAFFAELLO MATARAZZO – ANTONIO PIETRANGELI – GIANNI FRANCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Eduardo (6)
Mostra Tutti

CECCHINI, Pier maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHINI, Pier maria Ferdinando Taviani Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] e protettore di Flaminio Scala, in cui si dice che la causa del successo è da attribuirsi al "valore e alla saggezza di Pier Maria detto Fritellino che, con grande abilità, mantiene l'unione e l'accordo dei diversi membri della compagnia" (cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA ANDREINI – REPUBBLICA DI GENOVA – TRISTANO MARTINELLI – FRANCESCO GABRIELLI – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHINI, Pier maria (2)
Mostra Tutti

CAETANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Enrico Gaspare De Caro Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] lo portò a considerare la legazione piuttosto come un momentaneo esilio che non come un'occasione per dare prova di saggezza amministrativa e di intraprendenza politica: finì, insomma, per lasciare le cose come stavano, cercando di non offendere gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – MASSIMILIANO D'ASBURGO – FILIPPO GUASTAVILLANI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – PARLAMENTO DI PARIGI

CONTARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Carlo Gino Benzoni Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] ". L'attesa tremebonda, l'incertezza titubante si camuffano, nella versione edulcorante del C., in assorta ponderazione, in saggezza previdente. Il C., che pur verifica quotidianamente una situazione di panico ed impotenza, quasi teme di registrarla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSSO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSSO, Lorenzo Fabrizio Intonti Nacque a Napoli, il 25 giugno 1899, in una famiglia aristocratica, dal conte Antonio e da Maria Imperiali d'Afflitto. La sua maturazione culturale avvenne in un terreno [...] rifusione, accresciuta, del primo volume; Cadenze di Sigismondo nella torre, Modena 1939; e, infine, Elegie del torso della saggezza mutilata, Milano 1941: d'intonazione prossima ai crepuscolari le prime, percorse dal senso di una discrepanza tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – VINCENZO GIOBERTI – MAZARA DEL VALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSSO, Lorenzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 35
Vocabolario
saggézza
saggezza saggézza s. f. [der. di saggio1]. – L’essere saggio; capacità di seguire la ragione nel comportamento e nei giudizî, moderazione nei desiderî, equilibrio e prudenza nel distinguere il bene e il male, nel valutare le situazioni e nel...
sàggio¹
saggio1 sàggio1 agg. [dal fr. sage, che è il lat. *sapius, der. di sapĕre «avere senno»] (pl. f. -ge). – 1. a. Riferito a persona, che è dotato di saggezza, che ha e rivela, nel comportamento, nel giudicare e nell’operare, oculato discernimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali