• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
346 risultati
Tutti i risultati [1325]
Biografie [346]
Storia [166]
Letteratura [163]
Religioni [129]
Filosofia [79]
Arti visive [74]
Temi generali [59]
Diritto [59]
Storia delle religioni [32]
Medicina [31]

Gurdjieff, Georges Ivanovič

Enciclopedia on line

Gurdjieff, Georges Ivanovič Cultore di filosofie orientali (Aleksandropol´, od. Leninakan, 1877 - Parigi 1949). Nato in una provincia turca conquistata dalla Russia zarista, dopo un ventennale periodo di viaggi attraverso l'Oriente, [...] pressi di Fontainebleau, alla quale aderirono artisti e scrittori (tra i quali R. Daumal). La trasmissione della saggezza orientale è alla base del suo insegnamento, vicino alle pratiche yoga e volto soprattutto all'acquisizione dell'autocoscienza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUSSIA ZARISTA – AUTOCOSCIENZA – FONTAINEBLEAU – FRANCIA – PARIGI

Orbeliani, Sulchan-Saba

Enciclopedia on line

Orbeliani, Sulchan-Saba Scrittore e uomo politico georgiano (n. 1658 - m. Mosca 1725). Ispiratore della politica illuminata di Vachtang VI (1675-1737), fu uno dei creatori della lingua letteraria georgiana moderna. Partecipò [...] con le idee illuministiche, espresse poi nella sua opera più nota, la raccolta di favole Sibrzne sicruisa ("La saggezza della menzogna", 1686-95). Fu autore del primo dizionario di lingua georgiana (Kartuli leksik´oni "Dizionario georgiano", 1685 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA GEORGIANA – ILLUMINISTICHE – FRANCIA – MOSCA – ROMA

Lisi, Nicola

Enciclopedia on line

Scrittore (Scarperia, Firenze, 1893 - Firenze 1975). Fondò nel 1923, con P. Bargellini e C. Betocchi, il Calendario dei pensieri e delle pratiche solari e collaborò al Frontespizio. La sua opera narrativa [...] ed elementare facondia. Della sua vasta produzione, si ricordano le Favole (1933; rifuse e accresciute in Il seme della saggezza, 1967), Paese dell'anima (1934), Diario di un parroco di campagna (1942), La faccia della terra (1960), Parlata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCARPERIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisi, Nicola (2)
Mostra Tutti

NINCHI, Ave

Enciclopedia del Cinema (2004)

Attrice cinematografica e teatrale, nata ad Ancona il 14 dicembre 1915 e morta a Trieste l'11 novembre 1997. Interprete dalle molte sfaccettature, la N. è ricordata soprattutto come caratterista di alto [...] teatro e nel cinema. Perfetta nel ruolo della donna del popolo che affronta le prove della vita armata di una naturale saggezza e bonomia, trovò la sua più appropriata collocazione nell'ambito di quel neorealismo minore di cui Aldo Fabrizi, attore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – ALESSANDRO BLASETTI – NASTRO D'ARGENTO – MARIO MONICELLI – MASSIMO GIROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINCHI, Ave (2)
Mostra Tutti

Diano, Carlo

Enciclopedia on line

Diano, Carlo Filologo classico italiano (Vibo Valentia 1902 - Padova 1974), professore nei licei (1924-50), poi di letteratura greca nell'univ. di Padova (dal 1950). Si è soprattutto occupato di Epicuro, di cui ha [...] evento: principî per una interpretazione del mondo greco (1952; 2a ed. 1960); Linee per una fenomenologia dell'arte, 1956; Saggezza e poetiche degli antichi, 1968; Studi e saggi di filosofia antica, 1973; Scritti epicurei, 1974. Ha curato l'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIBO VALENTIA – FILOSOFIA – ERACLITO – EPICUREI – EPICURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diano, Carlo (1)
Mostra Tutti

Fiaba

Universo del Corpo (1999)

Fiaba Tilde Giani Gallino La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] , che compare in un momento di difficoltà e si offre come guida al protagonista, è un archetipo che rappresenta sia la saggezza e la prudenza, sia qualità morali come benevolenza e sollecitudine. Lo stesso si può dire dei contenuti: l'intera trama e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: MILLE E UNA NOTTE – VIOLENZA SESSUALE – CAPPUCCETTO ROSSO – PSICOANALITICA – PSICOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiaba (3)
Mostra Tutti

Yazīd

Enciclopedia on line

Nome di tre califfi arabi della dinastia degli Omayyadi. Yazīd I, figlio di Mu῾āwiya, regnò dal 680 al 683; sotto di lui avvenne la ribellione e l'uccisione a Karbalā' del nipote di Maometto al-Ḥusain, [...] lotte civili, una certa tradizione storica lo descrive come sovrano empio e leggero, mentre fu in realtà non privo di energia e saggezza. Yazīd II, figlio di ῾Abd al-Malik, regnò dal 720 al 724; Yazīd III, figlio di Walīd, regnò per pochi mesi (744 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADI – MAOMETTO – CALIFFO – SCIITA – ARABI

Testimonianze - Gary Cooper

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Gary Cooper Raffaele La Capria Gary Cooper Gli dei dell'Olimpo avevano tutti una loro precisa fisionomia che corrispondeva a un tratto umano e riconoscibile immediatamente, bastava [...] di una bellezza muliebre; e Apollo era il dio della fulgente giovinezza, Marte quello della matura virilità, Giove padre della saggezza, e così via. Quando gli dei si trasferirono a Hollywood e divennero divi, allo stesso modo nelle loro fisionomie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Fontaine, Jean de

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

La Fontaine, Jean de Ermanno Detti Favole per riflettere sull’uomo Il poeta francese Jean de La Fontaine, vissuto nel Seicento, è ancora oggi famoso soprattutto per le sue Favole, divenute un classico [...] protagonisti gli animali, che simboleggiano i difetti, i vizi e le virtù dell’umanità: la tartaruga la lentezza e la saggezza, la lepre la velocità e la superficialità, e via dicendo. È dunque la commedia umana che La Fontaine vuole rappresentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLAS FOUQUET – ANARCHISMO – LUIGI XIV – TEOLOGIA – MOLIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Fontaine, Jean de (2)
Mostra Tutti

Adriano imperatore

Enciclopedia on line

Adriano imperatore Imperatore romano (Italica, Spagna, 76 - Baia 138). Imperatore dal 117 al 138, la sua politica fu volta soprattutto al consolidamento delle frontiere dell'impero, che in quel periodo aveva raggiunto la [...] personalità; come imperatore giovò molto allo Stato romano per la sua politica di pace esterna e interna e la sua saggezza amministrativa. Vita e attività Era figlio di Publio Elio Adriano Afro, cugino di Traiano, del quale godette sempre il favore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – VALLO DI ADRIANO – SETTIMIO SEVERO – GUERRE DACICHE – ANTONINO PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriano imperatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
saggézza
saggezza saggézza s. f. [der. di saggio1]. – L’essere saggio; capacità di seguire la ragione nel comportamento e nei giudizî, moderazione nei desiderî, equilibrio e prudenza nel distinguere il bene e il male, nel valutare le situazioni e nel...
sàggio¹
saggio1 sàggio1 agg. [dal fr. sage, che è il lat. *sapius, der. di sapĕre «avere senno»] (pl. f. -ge). – 1. a. Riferito a persona, che è dotato di saggezza, che ha e rivela, nel comportamento, nel giudicare e nell’operare, oculato discernimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali