• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
488 risultati
Tutti i risultati [488]
Arti visive [142]
Biografie [115]
Architettura e urbanistica [70]
Storia [48]
Religioni [50]
Archeologia [27]
Filosofia [21]
Geografia [15]
Biologia [16]
Diritto [14]

Dupérac, Étienne

Enciclopedia on line

Dupérac, Étienne Architetto, pittore e incisore (Parigi 1530 circa - ivi 1604). Si recò da giovane a Roma, dove fece disegni di molti monumenti antichi, formando con le sue incisioni il volume I vestigi delle antichità [...] le Vues perspectives des jardins de Tivoli. Architetto di corte, lavorò a Fontainebleau, alle Tuileries, al Louvre; trasformò, per Enrico IV, in un giardino a terrazze digradanti di gusto italiano il parco del castello di Saint-Germain-en-Laye. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DE' MEDICI – ENRICO IV – UCCELLO – TIVOLI – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dupérac, Étienne (1)
Mostra Tutti

Cartier, Sir Georges-Étienne

Enciclopedia on line

Uomo politico canadese (Saint Antoine-sur-Richelieu, Quebec, 1814 - Londra 1873); prese parte alla ribellione del 1837 e dovette emigrare. Eletto (1848) al parlamento canadese, divenne nel 1857 attorney [...] general del Canada Inferiore. Con J. A. Macdonald, primo ministro aggiunto dal 1858 al 1862, studiò e iniziò le riforme fondiarie e la codificazione delle leggi del Canada Inferiore. Promosse le costruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTORNEY GENERAL – LONDRA – CANADA

Jouy, Victor-Joseph Étienne, detto Étienne de

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Jouy-en-Josass 1764 - Saint-Germain-en-Laye 1846). Ebbe vita assai movimentata: militare, fu nella Guiana, in India, quindi in Francia come adjudant-général nell'armata del Nord. Esule [...] in Svizzera e in Belgio, tornò a Parigi per dedicarsi alla letteratura. Sotto la Restaurazione difese validamente le idee liberali, specie come collaboratore della Minerve. Scrisse novelle (Galerie de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – SVIZZERA – FRANCIA – PARIGI – BELGIO

Flandin, Pierre-Étienne

Enciclopedia on line

Flandin, Pierre-Étienne Uomo politico francese (Parigi 1889 - Saint-Jean-Cap-Ferrat 1958). Conservatore, deputato (dal 1914), più volte ministro dopo il 1924, presidente del Consiglio (1934-1935), partecipò alla conferenza di [...] Stresa (1935). Fattosi, per ostilità verso il Fronte popolare, assertore di una politica arrendevole di fronte a Hitler, nel 1940 collaborò con Ph. Pétain, come ministro degli Esteri (1940-41), senza peraltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ALGERI – HITLER – PÉTAIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flandin, Pierre-Étienne (2)
Mostra Tutti

Barbazan, Étienne

Enciclopedia on line

Filologo francese (Saint Fargeau-en-Puisaye 1694 - Parigi 1770). Fu tra i principali redattori dei Recueils, collezione di testi letterarî e storici rari o inediti (24 voll., 1745-62) e compì importanti [...] ricerche sul volgare del 12º-15º sec., di cui documentò l'origine latina attraverso la sapiente ricostruzione critica dei testi (e specialmente dei Fabliaux et contes des poètes français des XIIe, XIIIe, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Regnault de Saint-Jean-d'Angély, Michel-Louis-Étienne, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Saint-Fargeau, Yonne, 1761 - Parigi 1819); avvocato, deputato agli Stati generali (1789) e redattore del Journal de Versailles, fu (1791) tra i più tenaci avversarî dei repubblicani; [...] arrestato (1793), salvò la vita riuscendo a evadere. Apprezzato da N. Bonaparte durante la campagna italiana del 1796, fu consigliere di stato (1800), membro dell'Académie française (1803) e procuratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – CENTO GIORNI – VERSAILLES – NAPOLEONE – PARIGI

Pasdeloup, Jules-Étienne

Enciclopedia on line

Musicista (Parigi 1819 - Fontainebleau 1887). Studiò al conservatorio di Parigi, dove insegnò dal 1841. Sempre a Parigi fondò e diresse orchestre concertistiche, con le quali diffuse una cultura più larga [...] e aggiornata in fatto di musica sinfonica, facendo conoscere, tra gli altri, gli esordienti Gounod e Saint-Saëns. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Lenoir, Jean-Joseph-Étienne

Enciclopedia on line

Inventore francese (Mussy-la-Ville, Belgio, 1822 - La Varenne-Saint-Hilaire 1900); brevettò (1860) un tipo di motore a gas illuminante che, malgrado il suo basso rendimento, fu il primo applicato nella [...] pratica. Costruì anche freni elettrici, contatori per acqua, regolatori per dinamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
stefaniano
stefaniano agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da facies...
clean sheet
clean sheet loc. s.le m. inv. Nello sport, e in particolare nel gioco del calcio, gara conclusa senza subire reti; usata anche come loc. agg.le sempre posposta. ♦ Le statistiche dicono che solo in un terzo dei casi in 35 anni di coppe chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali